logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Zhukovskiy

meteo Zhukovskiy, allerta meteo Zhukovskiy, meteo 16 giorni Zhukovskiy

Dati Zhukovskiy e Previsioni meteo Zhukovskiy con aggiornata allerta meteo Zhukovskiy ed incendi.

Modelli meteo Zhukovskiy ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Zhukovskiy è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Zhukovskiy per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Zhukovskiy meteo Zhukovskiy meteo 16 giorni Zhukovskiy
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK:


Chiara continuita' con la tendenza precedente,ovviamente con le dovute sfumature si procede attualmente ad una fase di chiaro stampo artico-continentale,legato all'istaurazione di un pattern anticiclonico alle latitudini polari.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA GENERALE :

La troposfera non poteva rimanere indenne ad un assetto stratosferico ormai  delineatosi,che ha partorito una svolta di lungo periodo,complice superamento della soglia del NAM oltre il valore di -3,valore tipico da pre-condizionamento con l'AO in fase nagativa per circa 45-50 giorni di media.La propagazione c'e' stata da subito nel mese di gennaio con un chiaro split troposferico,ma l'assetto della stessa complice lo svuotamento canadese precedente,non ha permesso da subito l'elevazione azzorriana a blocco della corda zonale,mancando di un soffio l'appuntamento con qualcosa forse di storico.Ovviamente in tutto cio' ha fatto la voce grossa l'assetto dell'area RM,che vista la sua positivita',non ha permesso un chiaro affondo del canadese sull'area di competenza,andando a piallare ogni velleita' di matrice azzorriana.L'asse che si era venuto a creare combaciava con l'iniziale displacement della struttura vorticosa polare,senza azione bloccante oceanica.Ora gradualmente con la ricollocazione delle anomalie,ed un'area ENSO in terreno neutrale,stiamo vivendo la tanto attesa fase invernale.Sempre tale dinamica quindi e' riconducibile al MAJOR WARMING di gennaio,con inversione zonale e circolazione estiva sul polo.Ora mentre in medio-bassa stratosfera si viaggera' con i vari impulsi warm, e basse velocita' zonali,in alto vi sara' il tentativo di riaccorpamento.Probabilmente in modo parziale,tale dinamica di ricostituzione,avra' esiti troposferici limitati alla fase centrale del mese di marzo,per poi procede ad un precoce FINAL WARMING,con disfacimento totale del VP,a condizionare la primavera meteo-climatica,che risulterebbe dinamica a tratti fredda,con ritorni di neve sui rilievi a quote medio-basse(collina/alta collina),specie nel finale di marzo ed aprile.



Il modello matematico- climatologico CFS ,mostra in accordo con il quadro teleconnettivo precedentemente esposto,  un mese
di Marzo che vivra' solo una tregua legata ad un rapido compattamento polare
, con possibili ricadute invernali di matrice sia artica che continentale,nella seconda parte.




ITALIA SETTENTRIONALE:

Mese di marzo che inizierebbe con un piglio decisamente instabile,causa fronti nord-atlantici innestati a componte artica.Cielo spesso nuvoloso sul nord-est nella prima settimana,solo in parte ad ovest,con clima freddo(salvo temporanee fasi di caduta dalle alpi),con neve a quote medio-basse ovvero,attorno ai 3-500 m.A seguire lenta stabilizzazione a partire dal nord-ovest,garantendo cosi una seconda decade per buona parte stabile,con clima caldo e primaverile,e alcuni  fronti a lambire il comparto alpino.In terza decade infine,netto cambio della circolazione,prima con rovesci a partire da ovest,attivati da correnti di libeccio,con bordata artica rapida sul nord a concentrarsi sul Triveneto attorno al 23-24,in rapido miglioramento.Il finale del mese vivrebbe di un clima molto freddo sotto correnti di matrice balcanica.


ITALIA CENTRALE:

Mese di marzo che inizierebbe con un piglio decisamente instabile,causa fronti nord-atlantici innestati a componte artica.Cielo spesso nuvoloso sul  tirreniche,Sardegna e aree interne nella prima settimana,con clima fresco (salvo temporanee fasi di caduta appenniniche),con neve a quote medie  ovvero,attorno ai 700 m.A seguire lenta stabilizzazione a partire dal ovest,garantendo cosi una seconda decade per buona parte stabile,con clima caldo e primaverile,e alcuni  sviluppi verticali sull'area appenninica ma senza fenomeni di rilievo.In terza decade infine,netto cambio della circolazione,prima con rovesci a partire da ovest,attivati da correnti di libeccio,con bordata artica rapida da  nord a concentrarsi sul adriatiche  attorno al 25-28,in rapido miglioramento dai settori tirrenici.Il finale del mese vivrebbe di un clima molto freddo sotto correnti di matrice balcanica.In tale fase la neve guadagnerebbe le colline adriatiche.



ITALIA MERIDIONALE:

Mese di marzo che inizierebbe con un piglio decisamente instabile,causa fronti nord-atlantici innestati a componte artica.Cielo spesso nuvoloso sul  tirreniche,Sicilia  e aree interne nella prima settimana,con clima fresco (salvo temporanee fasi di caduta appenniniche),con neve a quote medie  ovvero,attorno ai 900 m.A seguire lenta stabilizzazione a partire dal ovest,garantendo cosi una seconda decade per buona parte stabile,con clima caldo e primaverile,e alcuni  sviluppi verticali sull'area appenninica ma senza fenomeni di rilievo.In terza decade infine,netto cambio della circolazione,prima con rovesci a partire da ovest,attivati da correnti di libeccio,con bordata artica rapida da  nord a concentrarsi sul adriatiche  attorno al 25-28,in rapido miglioramento dai settori tirrenici.Il finale del mese vivrebbe di un clima molto freddo sotto correnti di matrice balcanica.In tale fase la neve guadagnerebbe le quote alto-collinari  adriatiche.



TENDENZA SUCCESSIVA:

Il mese di aprile,inizierebbe con una spanciata altopressoria,ma l'interazione strato-tropo risentirebbe ancora di un nuovo imput dall'alto,in pratica la mazzata definitiva al vp.Cio' garantirebbe una seconda parte del mese dopo una fase di scirocco e clima umido,una recrudescenza fredda parzialmente invernale,con frequenti azioni di blocco zonale.

Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Europa » Russia » Zhukovskiy
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Zhukovskiy Alt. 127 m (Nazione: Russia)  
  A Zhukovskiy sono le
Meteo attuale* Prossima ora*
Quasi sereno
Temp: 18°C
Quasi sereno
Temp: 16°C
Previsione ore 21:00 - 22:00 - 23:00
Nuvoloso
Temp: 13°C
Freddo moderato
Prec: -
-
Wind: NE 6 Km/h

  Alba:05:03 UTC+03:00 Tramonto:19:46 UTC+03:00 MSK Lat:55.55N Lon:38.25E (ICAO Vicino UUDD) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
GIO 24 Nuvoloso 11.0°C 20.0°C - NNE 11 max 29
Debole
7
VEN 25 Nuvoloso 4.0°C 10.0°C - NNW 22 max 36
Debole
SAB 26 Nubi Sparse 0.0°C 7.0°C - NNW 25 max 36
Debole
8
DOM 27 Nuvoloso -1.0°C 10.0°C - WNW 22 max 43
Debole
7
LUN 28 Coperto 5.0°C 12.0°C - W 18 max 43
Debole
MAR 29 Nuvoloso 6.0°C 14.0°C - WSW 11 max 32
Debole o assente
MER 30 Coperto 6.0°C 14.0°C 1.0mm
Debole
WNW 11 max 32
Debole o assente
GIO 1 Nuvoloso 5.0°C 14.0°C - W 7 max 36
Debole o assente
   FINO A SAB 10 Maggio 2025  

Aggiornamento: GIO 24 Aprile 2025, 17:30 MSK (RUN 06)



Termini Condizioni e Policy del servizio