Meteo e Previsioni meteo Messstetten
    meteo Messstetten, allerta meteo Messstetten, meteo 16 giorni Messstetten
    Dati Messstetten e Previsioni meteo Messstetten con aggiornata allerta meteo Messstetten ed incendi. 
    Modelli meteo Messstetten ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Messstetten è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Messstetten per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Messstetten
    meteo Messstetten
    meteo 16 giorni Messstetten
Rubrica delle tendenze stagionali con nuove carte anomalie Europa ed Italia
 Nuove carte anomalie Europa ed Italia più chiare ed incisive. consigli dei tanti che ogni mese ci scrivono vi piaccia. A grandissima richiesta poi sono state sdoppiate le carte che riassumono la possibile evoluzione, sia sullo scenario europeo che, il focus più locale sul nostro stivale.
Il mese di 
 Novembre e’ iniziato in un contesto variabile ed instabile.Il resto dell’
autunno vedrebbe molte precipitazioni, con assetti meridiani anche sbilanciati ad Ovest, in attesa di una 
stagione invernale che si annuncia nella sua prima parte fredda e dinamica, in altalena a pause stabilizzanti.
Interessanti le performances delle stagionali per il mese di 
Ottobre,  in un mese ancora con 
assenza delle vere perturbazioni,salvo alcune fasi concentrate a base di episodi temporaleschi anche violenti. Il tutto ha visto una via preferenziale meridiana, con 
sbalzi termici Sud-Nord repentini come avvenuto attorno al 12-14 con un’intensa sciroccata, in risposta alla precedente fase fredda meridiana. 
Per 
 Dicembre  ci attendiamo,  viste le simulazioni dei modelli meteorologici  un 
mese dinamico e freddo nella sua prima parte, con possibile zampata artica molto fredda o gelida. L’ultima parte potrebbe essere  piu’ statica e fredda con circolazione nord-orientale.
La circolazione atmosferica prevalente sarà di 
azioni bloccanti nord-atlantiche , con azioni da Nord-Ovest ed innesti di aria molto fredda. In alcune fasi, la 
neve potrebbe fare la sua comparsa sui rilievi , anche per le quote piu’ basse.
. 
Le precipitazioni potrebbero indicare 
una media precipitativa.
 
 
Carta delle anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala europea
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota un clima improntato ancora ad 
altalene tra l’alta pressione saldamente arroccata ad Ovest, e intrusioni instabili meridiane, le quali vanno a pescare piu’ ad Ovest delle fasi precedenti, mentre a seguire potrebbero subentrare anche alcuni innesti piu’ freddi.
 
FOCUS ITALIA: DICEMBRE SVOLTA CLIMATICA?
Il mese Dicembre vedrebbe un clima ancora instabile nella prima parte, con possibile innesto di aria fredda artica, mentre a seguire spingerebbero l’alta pressione da ovest, e correnti  fredde da nord-est..
Italia Settentrionale
Il mese di Dicembre potrebbe mostrare una prima settimana con ancora molta neve sulle Alpi specie di Nord-Est anche a quote medio-basse.Clima ventoso e schiarite in arrivo da Ovest, possibili brinate notturne al Nord-Ovest. Un’assetto che mostrerebbe un’andamento stagionale del tutto normale.
La fase centrale del mese potrebbe evolvere verso un drastico calo termico, con nevicate temporanee a levante, e clima variabile al Nord Ovest. Primo gelo stagionale.
L’ ultima parte del mese invece potrebbe vedere un clima  variabile o piu’ stabile con termiche rigide di notte e nelle medie del periodo di giorno, seppure sul Nord-Est soffierebbe spesso la Bora.
Il Mese al Nord potrebbe trascorrere con un clima freddo e umido nella prima parte, asciutto nella seconda
 
Italia Centrale
Il mese di Dicembre potrebbe mostrare una prima settimana con ancora molta neve sugli Appennini specie settentrionali dai 600 m, con venti da Sud-Ovest in rotazione a Nord-Ovest. Clima ventoso e schiarite in arrivo da Ovest, possibili brinate notturne nelle aree interne. 
La fase centrale del mese vedrebbe  un drastico calo termico.Avremo una depressione mediterranea con neve a quote basse su aree appenniniche ed orientali, venti molto forti e mari agitati. 
L’ultima parte del mese potrebbe evolvere in un clima  variabile o piu’ stabile con termiche rigide di notte e nelle medie del periodo di giorno, con possibile fase nevosa sulle aree orientali per una circolazione Balcanica, in eventuale retrogressione.
 Il Mese al Centro  potrebbe trascorrere con un clima freddo e umido nella prima parte, asciutto nella seconda con possibile fase invernale
Italia Meridionale
Il mese di 
Dicembre potrebbe mostrare una
 prima settimana con ancora molta neve sugli Appennini oltre i 900 m , con venti da Sud-Ovest in rotazione a Nord-Ovest. Clima ventoso e schiarite in arrivo da Ovest ,piovaschi sparsi al meridione e sulle isole maggiori . Un’assetto che mostrerebbe un’andamento stagionale del tutto normale 
La 
fase centrale del mese potrebbe evolvere verso un 
drastico calo termico,per una depressione mediterranea con neve a quote basse su aree appenniniche ed orientali, venti molto forti e mari agitati .
L’
ultima parte del mese invece potrebbe vedere un 
clima  variabile o piu’ stabile con termiche rigide di notte e nelle medie del periodo di giorno, con possibile fase nevosa sulle aree orientali per una circolazione Balcanica in eventuale retrogressione..
 Il Mese al Sud  potrebbe trascorrere con un clima freddo e umido nella prima parte, asciutto nella seconda con possibile fase invernale
Anomalie Italia Dicembre 2016

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale
 
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
Dalle ultime analisi la stagione invernale potrebbe vedere ancora chances invernali a Gennaio 2017  per poi evolvere verso una possibile  primavera anticipata a Febbraio 2017.
SITUAZIONE TELECONVETTIVA - Fine Autunno 2016 Inizio Inverno 2017
Spiccano sul Nord-emisfero le 
fortissime anomalie alle latitudini artiche scandinave/ Mar di Kara , con ripercussioni sulla costituzione del nascente VP 2016.
in questo periodo tale disturbo si andra' a riperquotere alle latitudini piu' alte stratosferiche, con limitazione del  raffreddamento radiativo del vortice polare. D'altro canto questo disturbo genera una doppia onda molto intrusiva in sede polare, molto insolita in questo periodo. 
Questo inserimento dovrebbe favorire il netto raffreddamento dell'area russa con dunque una possibile partenza invernale prematura. Successivamente pero' si riavere un raffreddamento sulla colonna isobarica del vp con una parziale ripresa nel nuovo anno.
Dalle 
tendenze precedenti avevamo evidenziato un 
coriaceo pattern SCAND+ ad inizio stagione, con una possibile presenza Azzorriana sbarrante la pressione oceanica nel periodo autunnale, visto l’assetto delle sst a ridosso del vecchio continente. Questa configurazione climatica ha trovato conferma tra Settembre ed Ottobre.
Molto importante in questo 
frangente stagionale  delicato il raffreddamento radiativo della stratosferamentre la troposfera ha mostrato un forte disturbo ereditato dalle anomalie legate al rilascio di calore latente post estivo.
Proprio il rapporto tra i vari piani isobarici del VP ci dira’ se la struttura in alto sara’ equilibrata negli interscambi di calore dalle 
onde di Rossby troposferiche, o se si isolera’ andando incontro all’ennesimo cooling.
Ultimo aspetto non di poco conto l’attivita’ della nostra stella, prevista in profondo rosso. Da questo quadro derivano indicazioni ben precise su 
una NAO negativa, mentre la QBO al momento , istanza mai registrata negli archivi di rilevazione ci mostra un’andamento irregolare in fase occidentale sino quasi a fine inverno , cosa molto probabile legata al recente fortissimo EL NINO, in grado di scombussolare il sistema meteo-climatico. . 
Ad ora l’asse medio del VP sembra prediligere una ripartizione diversa dalle ultime annate, con 
anticiclone delle Azzorre molto pimpante in Atlantico, a favorire blocchi zonali. Da tale assetto troviamo riscontro nell’isolamento dell’area asiatica che andrebbe incontro ad un forte raffreddamento, tenendo testa al super Vortice polare stratosferico, ed influenzando la stagione, tenendo sotto controllo un possibile Canadian Warming novembrino di matrice troposferica.
Carta delle anomalie termiche a 850hPa ( 1500 m ) previsto dal     modello   climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese.
Tendenza successiva:
Ad ora la stagione invernale vedrebbe anche un 
Gennaio 2017 con alcune fasi altopressorie anche lunghe nella prima fase, con nuove azioni molto fredde nella seconda, poi seguirebbe un 
Febbraio 2017 di stampo primaverile.