logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Sicilia

meteo Sicilia, allerta meteo Sicilia, meteo 16 giorni Sicilia

Dati Sicilia e Previsioni meteo Sicilia con aggiornata allerta meteo Sicilia ed incendi.

Modelli meteo Sicilia ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Sicilia è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Sicilia per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Sicilia meteo Sicilia meteo 16 giorni Sicilia

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Il mese di Febbraio ha ricalcato vista la marginalizzazione delle azioni fredde in Gennaio, il precedente outlook.
Infatti ha mantenuto un assetto da subito più asciutto, con brevi strappi freddi ricuciti da lunghe fasi primaverili. Non si escludeva tra l'altro una fase invernale, avvenuta in coda al mese, seppure con alcuni giorni di ritardo.

Il mese di Marzo invece è legato alla modalità e tempistica di allentamento del Vortice Polare, che inizia a manifestarsi in modo graduale.

Un mese anche in base alla precedente tendenza, inizialmente freddo ma sempre asciutto, che vedrà peggioramenti( specie la seconda parte)solo a strappi con lunghe fasi di alta pressione ad intervallare. Erosione della pressione da Ovest che riuscirà solo in alcuni frangenti, ,con peggioramenti e cali della temperatura magari bruschi, ma non duraturi come tempistica.

Il mese di Aprile potrebbe portare alcuni fronti instabili, al Centronord nella prima parte, richiamo di correnti sciroccali
Non mancheranno lunghe fasi di tempo mite e stabile ,con solo temporanei ritorni di freddo.

Carta previsioni meteo inverno 2022

Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale evidenzia un mese di Marzo con veloci peggioramenti iniziali, con  aria fredda..

Aprile invece vedrà spesso richiami umidi meridionali la prima parte, temperature miti.

FOCUS ITALIA: APRILE TRA MITEZZA E SCIROCCO?

Italia Settentrionale

Il mese di Aprile al Nord, vedrebbe nella prima settimana venti meridionali in intensificazione, nubi spesso compatte con rovesci su Piemonte e Liguria, in trasferimento a levante. Qualche fiocco molto in alto sulle Alpi, schiarite via via piu ampie tra 6/8 a partire da Ovest.

Alla fine della prima decade e fino a metà mese, prevarra' il soleggiamento, con locali addensamenti e temperature miti.

Transito instabile tra 17 e 21, con venti forti e rovesci rapidi più attivi sul Nordest, le temperature caleranno bruscamente ma in modo passeggero.

L'ultima decade di aprile, sarebbe improntata prima al bel tempo, e poi a un moderato aumento di nubi con piovaschi da ovest a fine mese.

Il mese al Nord sarebbe umido, ma non mancherebbero stasi anticicloniche.

Italia Centrale

Il mese di Aprile al Centro, vedrebbe nella prima settimana venti meridionali in intensificazione, nubi spesso compatte con rovesci su Toscana, Lazio Umbria e Nord Marche, con schiarite sulle coste adriatiche.Tempo più stabile tra 6/8.
 Alla fine della prima decade e fino a metà mese, prevarra' il soleggiamento, con locali addensamenti e temperature miti.

Transito instabile tra 18 e 22, con venti forti, mareggiate e rovesci rapidi più attivi su Toscana, Lazio in veloce transito altrove. Le temperature caleranno bruscamente ma in modo passeggero.

L'ultima decade di Aprile, sarebbe improntata prima al bel tempo . Poi a un moderato aumento di nubi con piovaschi sulle coste tirreniche da fine mese.

Il mese al Centro sarebbe mite, più asciutto in Adriatico

Italia Meridionale

Il mese di Aprile al Sud, vedrebbe nella prima settimana venti sciroccali in intensificazione, nubi irregolari con rovesci sui settori interni e Tirrenici, anche su ovest Sardegna e Sicilia. Schiarite sulle coste Adriatiche e settori Ionici.

Il tempo poi sarebbe più stabile tra 6/8. Alla fine della prima decade e fino a metà mese, prevarra' il soleggiamento, con locali addensamenti e temperature miti.

Transito instabile tra 18 e 22, con venti forti, mareggiate e rovesci rapidi più attivi su Campania e Calabria tirrenica in veloce transito altrove, le temperature caleranno ma in modo passeggero.

decade di Aprile, sarebbe improntata prima al bel tempo. Poi a un moderato aumento di nubi con piovaschi su isole maggiori e coste Tirreniche a fine fase.


Il mese al Sud vedrebbe temperature sopra la norma, più umido sui versanti Tirrenici.

Anomalie Italia Aprile 2022


anomalie italia

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA
Dalle ultime analisi la tendenza dell'ultima parte invernale, e gli inizi della primavera darebbero ancora tanto spazio all'anticiclone, con  strappi instabili a carattere anche freddo nella prima parte sarebbero possibili.

Maggiori chances di precipitazioni, in progressivo la seconda parte primaverile.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA FINE INVERNO/PRIMAVERA 2022


Situazione teleconnettiva che ci mostra la chiara presenza della NINA est based, con valori quantomeno moderati e ben più incisiva della passata stagione, rivista progressivamente più intensa dai forecast.

Probabilmente, essa che va a favorire flussi canalizzati su due creste d'onda, ha indebolito troppo la prima.

L'approfondimento repentino del VORTICE POLARE, consolidato in tutto Gennaio, con vari superamento del NAM INDEX (soglia>1,5), ci consegna le conseguenze di un andamento strato-troppsferico forse unico da decenni, in cui paghiamo il potente HEATH FLUX ottobrino, e poi il circuito anti-zonale alto(a ciambella con taglio dei flussi di calore), a ridosso del Santo Natale.

Purtroppo a Gennaio, sono riemersi improvvisamente "vecchie ruggini", che sembravano risolti come un blocco addossato all'Alaska, e la NAO pronta a schizzare, visto il trasferimento di vorticita' sul nord Atlantico anche per l'accoppiata NAD+/e trasferimento di moto.

Promettiamo che in Troposfera, manca un condizionamento pieno, con sviluppo tardivo dell'anticiclone Russo, ma ciò che più manca e' una frustata in area PNA, con verticalizzazione in Atlantico.

Possibile crollo del VPS che vista la compattezza mostrata su valori record anche in febbraio, avverrà per gradi con un primo serio disturbo già a Marzo(forte MINOR WARMING), con inversione del gradiente e crollo delle velocità zonali, anche se pur venendo meno il condizionamento post "ESE COLD", per il final Warming, ci sarà ancora da attendere.

Ciò potrebbe avere effetti positivi in ottica trimestre estivo e vedere uno sbocco circolatorio graduale durante la primavera.

Nella prima parte saremo divisi tra alta pressione e strappi di aria fredda (Marzo), con un occhio al basso Atlantico dove inizierebbe a cedere la pressione.

Gradualmente le precipitazioni tornerebbero al Centronord, specie la seconda/ultima parte della primavera.

Anomalie termiche Europa Marzo 2022

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Aprile 2022.

Tendenza successiva:
Aumenterebbero, dopo un inizio piuttosto asciutto, le chances di instabilita' nella seconda parte primaverile,

Vai a: Allerta » Dati attuali » Synop
» Mare » Clima » Meteovid
Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Europa » Italia » Sicilia
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
   Sicilia
   
Radar PrecipMeteo 7 giorniMeteo 16 giorniMeteo 45 giorniPrevisioni Stagionali
Martedi 2 : ► Mattino ► Pomeriggio ► Sera-Notte

MeteoVid:Maps,Modelli,Video

La tendenza di Martedi 2 in Sicilia (Aggiornato il 23/11/2025)

Costa Occidentale
Il mattino
Coperto
Il pomeriggio
Nuvoloso
La sera
Nuvoloso
Temperature
13.6°C/17.1°C
Vento
Debole da E
Costa Meridionale
Il mattino
Nuvoloso
Il pomeriggio
Nuvoloso
La sera
Nuvoloso
Temperature
13.0°C/17.7°C
Vento
Debole da ENE
Capoluogo di regione
Il mattino
Nuvoloso
Il pomeriggio
Nuvoloso
La sera
Nuvoloso
Temperature
13.5°C/17.2°C
Vento
Debole o assente da ESE
Costa Orientale
Il mattino
Cielo Velato
Il pomeriggio
Nuvoloso
La sera
Nuvoloso
Temperature
14.4°C/18.0°C
Vento
Debole da E
Costa settentrionale
Il mattino
Nuvoloso
Il pomeriggio
Cielo Velato
La sera
Cielo Velato
Temperature
14.9°C/18.5°C
Vento
Debole o assente da SSE
Centro
Il mattino
Nuvoloso
Il pomeriggio
Nuvoloso
La sera
Nuvoloso
Temperature
9.8°C/15.4°C
Vento
Debole da E


 
Città            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit. Vento Km/h
Agrigento Nuvoloso 13.0°C 17.0°C 2.0mm
Debole
E 18 max 47
Debole
Caltanissetta Coperto 10.0°C 15.0°C 1.0mm
Debole
E 14 max 47
Debole
Catania Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 14.0°C 17.0°C 9.0mm
Moderata
E 14 max 40
Debole
Enna Nuvoloso 7.0°C 13.0°C 2.0mm
Debole
E 11 max 40
Debole
Messina Nuvoloso 15.0°C 17.0°C 3.0mm
Debole
ESE 11 max 22
Debole o assente
Palermo Nuvoloso 14.0°C 17.0°C - ESE 11 max 18
Debole o assente
Ragusa Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 11.0°C 16.0°C 7.0mm
Moderata
E 18 max 54
Debole
Siracusa Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 15.0°C 18.0°C 9.0mm
Moderata
E 18 max 47
Debole
Trapani Nuvoloso 14.0°C 18.0°C - E 14 max 18
Debole

Aggiornamento: LUN 24 Novembre 2025, 04:25 (RUN 18)

Meteo Regioni Nord Meteo Regioni Centro Meteo Regioni Sud
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Lombardia
Piemonte
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Veneto
Abruzzo
Lazio
Marche
Molise
Toscana
Umbria
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sardegna
Sicilia

Termini Condizioni e Policy del servizio