Meteo e Previsioni meteo Kautokeino
    meteo Kautokeino, allerta meteo Kautokeino, meteo 16 giorni Kautokeino
    Dati Kautokeino e Previsioni meteo Kautokeino con aggiornata allerta meteo Kautokeino ed incendi. 
    Modelli meteo Kautokeino ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Kautokeino è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Kautokeino per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Kautokeino
    meteo Kautokeino
    meteo 16 giorni Kautokeino
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Stagione estiva dai piu volti , con ondate di caldo molto intense ma anche passaggi temporaleschi importanti, con fenomeni di forte intensita' sia in Giugno che in Luglio. 
Agosto ha ricalcato la  tendenza alla perfezione , con il blocco caldo piu spostato ad Ovest, mentre il Mediterraneo ha visto , delle repentine oscillazioni anche con 
forti temporali con grandine a macchia di leopardo,specie al Nord Est e Centro Sud   . 
Settembre  in base ai forecast modellistici evidenzia il Mediterraneo in prima parte protetto dall'alta pressione, con solo rapide sortite instabili dirette velocemente a Sud Est , che diverrebbero via via piu' incisive nella seconda parte del mese in un contesto di graduale calo termico. 
Il mese di Ottobre, poi confermerebbe in base alla tendenza elaborata, molta instabilità con clima spesso fresco al Centro Sud. 
Al Nord ad ondate con maggior riparo dell' alta pressione specie nella prima parte.
 
                   Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la          possibile   evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi    delle       anomalie     più      incisive attese su scala locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota un clima gradevole, con stabilita' interrotta solo in modo rapido da 
passaggi instabili che diverrebbero più' frequenti nel corso del mese .
  Il mese di Ottobre  si mostrerebbe spesso instabile con
 forti fenomeni e clima fresco specie al Centro Sud.
 
FOCUS ITALIA: OTTOBRE DECISAMENTE AUTUNNALE SU MOLTE AREE?
Italia Settentrionale
Il mese di Ottobre nella prima parte vedrebbe ampie schiarite con clima fresco e ventilato ad Est, piu' mite ad Ovest.
Alla fine della prima settimana rovesci in arrivo da Ovest, venti di libeccio e fenomeni in rapida estensione alTriveneto anche con forti temporali e neve sulle Alpi .
 La parte centrale di Ottobre , potrebbe caratterizzarsi da schiarite ad Ovest , e fenomeni passeggeri localmente intensi ad Est,Bora sulle Venezie . 
La terza decade vedrebbe degli impulsi instabili da Nord Ovest  , con fenomeni molto rapidi , piu' insistenti quelli a levante ove permarrebbe un clima fresco.
Il mese di Ottobre  , risulterebbe termicamente fresco ad Est , piu' mite ad Ovest , con frequenti oscillazioni e precipitazioni piu' presenti ad oriente.
Italia Centrale
Il mese di  di Ottobre nella prima parte vedrebbe ampie schiarite con clima fresco e ventilato ad est con fenomeni specie sui settori Appenninici di Umbria e Marche , piu' mite ad Ovest.
Alla fine della prima settimana rovesci in arrivo da Ovest, venti di libeccio e fenomeni in rapido travaso da Toscana e Lazio le altre regioni  anche con forti temporali e neve sugli Appennini .
 La parte centrale di Ottobre , potrebbe caratterizzarsi da schiarite ad Ovest , e fenomeni passeggeri localmente intensi ad est, con venti settentrionali.
 La terza decade vedrebbe degli impulsi instabili da Nord Ovest , con fenomeni molto rapidi sui settori di ponente , piu' insistenti quelli a levante, ove permarrebbe un clima fresco.
Il mese di Ottobre , risulterebbe termicamente fresco ad Est , normale ad Ovest , con frequenti oscillazioni e precipitazioni piu' presenti ad Est e sulle regioni appenniniche.
Italia Meridionale
Il mese di mese di Ottobre nella prima parte vedrebbe ampie schiarite con clima fresco e ventilato ad est con fenomeni, specie sui settori Ionici mentre avremo variabilita' con clima  piu' mite ad Ovest.
Alla fine della prima settimana rovesci in arrivo da Ovest specie su Campania e Calabria , venti di libeccio e fenomeni in rapido travaso verso tutte le regioni anche con forti temporali e rischio dissesto idrogeologico .
La parte centrale di Ottobre , potrebbe caratterizzarsi da schiarite ad Ovest , e fenomeni passeggeri localmente intensi ad Est e venti settentrionali.
 La terza decade vedrebbe degli impulsi instabili da Nord Ovest con fenomeni molto rapidi sui settori di ponente , piu' insistenti quelli a  levante, ove permarrebbe un clima fresco.
Il mese di Ottobre , risulterebbe termicamente fresco ad Est , normale ad Ovest , con frequenti oscillazioni , precipitazioni piu' presenti ad est e sulle regioni appenniniche.
Anomalie Italia Ottobre 2019 

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile  evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie  più  incisive attese su scala locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
Dalle ultime analisi il periodo autunnale potrebbe mostrarsi molto meridiano, ricco di precipitazioni specie nella seconda parte, la temperatura potrebbe calare anche sensibilmente con la prima neve sui rilievi in Ottobre .
  
 
SITUAZIONE TELECONNETTIVA AUTUNNO/INVERNO 2019 
Situazione teleconnettiva che evidenzia come il VP dopo la sofferenza della prima parte estiva appaia in 
rapido rinforzo con termiche importanti a latitudini artiche,.Permane tuttavia il forte sopramedia del settore Alaskiano. 
Spicca a livello di anomalie 
la dipartita del NINO , ed una PDO in territorio positivo. In ambito europeo sara' opportuno valutare il comportamento della NAO che ha viaggiato tutta l' estate in negativo, facendo 
presagire una riproposizione nel semestre freddo.
 La tendenza  andra' valutata in ottica  autunnale , anche in rapporto alle forti anomalie pacifiche che andranno poi a 
modulare a cascata la posizione dell' onda madre Pacifica con effetti sul comparto Atlantico .
Elemento fondamentale sara' l'evoluzione in area 
ENSO ove i forecast hanno bassa predicibilita' . 
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello  climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di ottobre 2019.
Tendenza successiva:
Ad ora l'autunno avrebbe carattere meridiano , cioè con le perturbazioni a seguire l'andamento Nord-Sud dei meridiani, alternando un 
Ottobre freddo e un novembre piu mite ma con un trend molto dinamico e non certo avaro di precipitazioni, anzi potrebbero manifestarsi 
problematiche di dissesto idrogeologico per fenomeni intensi .