logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Bologna

meteo Bologna, allerta meteo Bologna, meteo 16 giorni Bologna

Dati Bologna e Previsioni meteo Bologna con aggiornata allerta meteo Bologna ed incendi.

Modelli meteo Bologna ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Bologna è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Bologna per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Bologna meteo Bologna meteo 16 giorni Bologna


Vi presentiamo un breve report che ha riguardato l'utilizzo del nuovo modello Datameteo WRF ASYNC , nel settore meteomarino.In fondo all'articolo troverete le caratteristiche salienti

Sono Stefano Pelizza ed ho partecipato alla regata 151miglia 2018, 30 Maggio - 1 Giugno , con l’imbarcazione Endlessgame.

Di seguito un’immagine del percorso della regata:

il percorso di regata

Ho utilizzato, tra le altre, le informazioni meteo fornite da Datameteo con risoluzione spaziale di 3km, e risoluzione temporale oraria, basato sulle informazioni delle 00UTC del 31 maggio 2018 del nuovo modello WRF ASYNC.

La regata, prevedeva la partenza alle ore 17 locali circa, e i seguenti tratti di percorso:
1.     breve tratto da Livorno verso Marina di Pisa,
2.    Da Marina di Pisa verso la Giraglia
3.    Dalla Giraglia all’isola d’Elba
4.    Dall’isola D’elba alle Formiche di Grosseto
5.    Dalle Formiche di Grosseto a Punta Ala.

Tratto 1: partiti alle 1655 il vento sui 14 nodi direzione W-NW la previsione di tutti i modelli prevedeva un vento più leggero, a mio giudizio si sovrapponeva un effetto di termica (brezza di mare locale) non perfettamente decifrato dai modelli.

Tratto 2: partiti con 14-15 nodi, si prevede un calo (per effetto del termine della brezza di mare) e una rotazione verso sinistra. Arrivo alla Giraglia con rinforzo e rotazione ancora a sinistra Tutti i modelli meteorologici si sono dimostrati concordi.

Tratto 3: in questo tratto si trova la presenza di una bolla d’aria ferma sottovento all’estremità Nord della Corsica. Il modello di comparazione a 9km non vede questa bolla, mentre Datameteo la prevede egregiamente. Inoltre, il vento, inizialmente di WSW, tende a ruotare verso WNW, in maniera similare in tutti i modelli.
Tatticamente occorre contornare la bolla di aria ferma, cercando di stare in ogni caso il più a sud possibile, per prendere la rotazione del vento dal lato corretto. All’arrivo all’isola d’Elba tutti i modelli danno poca o nessuna influenza dell’isola al campo del vento, che girato ormai da NW pone la rotta sottovento all’isola. La navigazione verso l’Elba si svolge correttamente, la bolla di aria ferma si trova nella posizione prevista (lo so perché altre barche ci si sono infilate e si sono fermate), la contorniamo a Nord e arriviamo all’isola d’Elba.

Non ci fidiamo dell’ottimismo delle cartine e manteniamo circa 3 miglia di distanza sottovento tra noi e l’isola, per evitare il cono d’ombra e il raffreddamento notturno dell’isola che fa calare il vento. Purtroppo ci fermiamo per circa un paio d’ore, forse tre. La flotta ci raggiunge e il vantaggio preso si annulla. Questo buco di vento, non era stato previsto da nessuno dei modelli utilizzati ( macro effetto orografico locale della forma morfologica dell'isola).
Ripartiamo tutti assieme, la zona di poco vento si dissolve, ed entra aria da NW, ma chi era più a Sud la prende prima.

Di seguito un’immagine del percorso della regata con la rappresentazione dei dati ad alta risoluzione del modello meteorologico Datameteo AYSNC:

Immagine dei GRIB del Modello WRF Datameteo


Tratto 4: a questo punto i Grib datameteo incominciano ad essere un po’ datati avendo avuto a disposizione soltanto il file inizializzato alle 00UTC del giorno precedente. Sono ancora corretti come direzione, prevedono un po’ più intensità di quella che troviamo. Gli altri modelli, “meno anziani” risultano essere un poco più precisi. Non c’è da fare tattica e andiamo dritti.

Tratto 5:
Giriamo le Formiche di Grosseto, basandosi sull’ultimo modello scaricato e inizializzato alle 18UTC vediamo una rotazione del vento a sinistra, che da N ritorna a NW. In tre nodi di vento ci gettiamo a sinistra, mentre il resto della flotta si tiene sulla destra, verso la costa. Entra il vento dalla parte prevista e facciamo un ottimo guadagno, per quanto possibile avendo perso tutto il vantaggio sotto l’Elba. Arriviamo intorno alle 12 locali.

Alcune considerazioni:
I modelli a 2-3 km di griglia, risultano essere indispensabili a prevedere le bolle d’aria ferma sottovento alle isole. Inoltre, riescono a valutare, anche se in modo ancora non del tutto preciso, effetto della terra, deviazione del vento, eventuali convergenze, ecc. Ancora poca precisione nel prevedere sul vento gli effetti del riscaldamento locale di giorno (brezza termica) e del raffreddamento della terra la notte. Su questo Datameteo ci sta già lavorando intergrando alla modellistica. nuove tecnologie di nowcasting

Stefano Pelizza

ZOOM THE WEATHER: Ecco il nuovo Modello meteo Datameteo WRF ASYNC



 

MODELLO METEO DATAMETEO ASYNC : PREVISIONI METEO ACCURATE CON TECNOLOGIE INNOVATIVE E SCALARI  DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA METEOBROWSER 2

#SEMPLICE
I dati meteorologici sono disponibili tramite protocollo API con molteplici variabili e corse giornaliere , integrabili con le piattaforme di nowcasting
#EFFICACE
Il sistema può combinare più modelli globali di inizializzazione come INIT del modello stesso ( ICON, ARPEGE, GFS, ECMWF, GME, UKMO ) con moduli proprietari di affinamento della inizializzazione, come la correzzione del campo termico delle temperature marine superficiali o quello di trimming della ventosità su ostacolo orografico.
#DETTAGLIATO
Tecnologia unica che permette superare il concetto di NESTING , potendo operare a risoluzioni diverse, con tecnologia scalare che permette di utilizzare le condizioni di contono della risoluzione minore  a domini che coprono aree a risoluzione minore, efficentando i tempi di calcolo ( funzione ASYNC )
#ECONOMICO
Modello che può operare a risoluzioni diverse senza i vincoli del nesting, con risparmio nei tempi di calcolo, flessibilità di inizializzazione , costi abbordabili per previsioni meteo di qualità.

VI ABBIAMO CONVINTO CONTATTATECI!





Vai a: Allerta » Dati attuali » Synop
» Mare » Clima » Meteovid
Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Europa » Italia » Emilia Romagna » Bologna
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Comune di Bologna Alt. 54 m (Prov. di Bologna)  
Meteogrammi AGRO

Questo meteogramma, sviluppato con focus agro-meteorologico,riporta in modo semplice ed intuitivo una serie di parametri meteorologici quali temperatura al suolo , temperatura di rugiada ( Dew Point ) , distribuzione dei venti in prossimità del suolo , ammontare della nuvolosità, precipitazione ed evapotraspirazione.
I vari setting grafici riassuntivi e lo shading dei colori rendono immediatamente percettibili l'intensità e la distribuzione dei parametri meteorologici considerati, contribuendo, tramite un innovativo algoritmo, a calcolare la finestra ottimale di irrorazione.
Le previsioni grafiche si spingono avanti per le prossime ore sino a 7 giorni e sono calcolate per la località riportata e i dintorni con due emissioni giornaliere dei nostri modelli meteorologici ad altissima risoluzione, a garanzia della qualità delle informazioni previsionali.

Temperature: Massime, minime, medie, e dati orari
Precipitazioni: Quantità, tipo e probabilità
Nubi: Distribuzione e densità
Vento: Direzione, velocità e raffica massima
Pressione: Distribuzione,dati orari
Icone Meteo: Icone che mostrano la previsione nella zona
Altro: Umidità relativa, radiazione solare, neve caduta, finestra di irrigazione, evapotraspirazione


Tutte le demo disponibili
Ancona Aosta Bari Bologna Bolzano
Cagliari Campobasso Catanzaro Firenze Genova
L'Aquila Milano Napoli Palermo Perugia
Potenza Roma Torino Trento Trieste
Venezia

   ► Allerta Grandine Realtime
   ► Allerta Incendi
 
Meteo Regioni Nord Meteo Regioni Centro Meteo Regioni Sud
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Lombardia
Piemonte
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Veneto
Abruzzo
Lazio
Marche
Molise
Toscana
Umbria
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sardegna
Sicilia


Termini Condizioni e Policy del servizio