Meteo e Previsioni meteo Rivarolo del re ed uniti
    meteo Rivarolo del re ed uniti, allerta meteo Rivarolo del re ed uniti, meteo 16 giorni Rivarolo del re ed uniti
    Dati Rivarolo del re ed uniti e Previsioni meteo Rivarolo del re ed uniti con aggiornata allerta meteo Rivarolo del re ed uniti ed incendi. 
    Modelli meteo Rivarolo del re ed uniti ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Rivarolo del re ed uniti è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Rivarolo del re ed uniti per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Rivarolo del re ed uniti
    meteo Rivarolo del re ed uniti
    meteo 16 giorni Rivarolo del re ed uniti
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK:
Si denota rispetto al 
precedente outlook una certa 
lentezza nell’affermazione del 
pattern invernale,che sta avvenendo in modo faticoso a causa di un 
fortissimo cooling stratosferico. 
SITUAZIONE TELECONNETTIVA GENERALE: 
Sta tornando a farci visita 
la NINA specialmente nella maturita' della prossima stagione invernale e con valori che rispetto alle precedenti tendenze non raggiungera' valori tali da definirla strong e 
risultera' debole/moderata e comunque in grado di influenzare la grande circolazione,anche se negli ultimi periodi assistiamo nonostante la sua rapida affermazione ad alcune modifiche nel 
processo di UPWELLING con il continuo e consueto 
sollevamento in area pacifica di 
masse d’acqua marina sottosuperficiale e dunque fredda,che sta affievolendosi con rallentamento di tale risalita rappresentando un segnale diverso rispetto anche agli attuali forecast internazionali in ambito ENSO,che potrebbero rivoluzionare l’intero quadro per la seconda parte invernale. 
Gli effetti di tale episodio di ENSO- ad ora comunque debole  si fara' 
sentire nella seconda parte dell'inverno con la neutralizzazione dei forcing specie pacifici in area WPO,e con una 
ripresa dell'ARTIC-OSCILLATION dopo una brusca 
fase negativa ipotizzabile da fine dicembre alla prima parte di gennaio . Da tenere d’occhio nel frattempo
 l’attuale cooling stratosferico che sta ulteriormente mischiando le carte sul piano teleconnettivo,tentando 
lo  sfondamento in troposfera(ove avvengono i fenomeni meteo-climatici).Tale sfondamento qualora fosse forte,potrebbe sfociare in
 un pericoloso pre-condizionamento sulla salute del VP,
impedendo per 60 giorni da allora 
l’instaurazione del pattern invernale.Non crediamo che cio’avvenga sia per i valori termici che stiamo riscontrando(sicuramente freddi ma non a certi livelli),e anche per la resistenza della troposfera da dove potrebbe partire da meta’ dicembre un rimbalzo caldo questa volta dal basso(ESES WARM),con il VPS/VPT che andrebbero in testa coda,finendo per disintregarsi neòò’ultima decade di dicembre e prima parte di gennaio(AO--).
Torneremo su tale eventualita' successivamente,ma stiamo gettando 
le basi per un coriaceo SCAND+ nel trimestre freddo,con frenata zonale e partenza invernale rapida tra ultimi di novembre e primissima decade di dicembre,anche se appare ancora in bilico,con alcune incursioni medio-alte di latitudine(non UK) in convergenza nella primissima fase del trimestre freddo con depressioni in ingresso dal basso-atlantico. 
Poi passeremo specie da meta’/fine dicembre ad un inverno concentrato tra adriatiche e balcani. Ci sono tutti i presupposti nonostante un complessivo
 ritardo della stagione rispetto alle attese iniziali,di assistere ad una fase cruda e duratura tra le festivita’ natalizie e la prima decade di gennaio,con ripresa in terza decade del mese e prima parte di febbraio.Rispetto alle annate precedenti 
sono attesi degli eventi anche crudi,per ingressi del gelo che sarebbero diretti e sempre meno in convergenza.
Il modello matematico CFS che stiamo sviluppando,
mostra in accordo con il quadro teleconnettivo precedentemente esposto,quella tendenza verso 
un periodo sempre piu’ freddo,con arrivo della stagione invernale 
specialmente a ridosso delle festivita’ natalizie.
 
PREVISIONI PER L’ITALIA:
ITALIA SETTENTRIONALE: 
Il mese di 
dicembre dovrebbe vedere una 
altalena tra depressioni basso-mediterranee,con alcuni richiami di aria fredda specie in prima decade(possibili nevicate a quote basse su alpi e alcune aree pedemontane del nord-est e basso Piemonte),con 
spanciate altopressorie molto evidenti in altre,
soprattutto in seconda decade,con ampi spazi soleggiati,e termiche tipiche delle 
inversioni termiche.
Il quadro pluviometrico vedrebbe accumuli 
moderati nella prima decade,ma piu’ scarsi nella seconda.Di colpo durante le 
festivita’ avremo molte fasi di maltempo,nevicate a quote basse specie su pianura emiliana e nord-est con spruzzate altrove,per 
l’arrivo di aria gelida artico-continentale,che potrebbe replicare in modo intenso(ma piu’ secco nella primissima parte di gennaio)con valori sino a -9 in pianura.
ITALIA CENTRALE:
 Il mese di 
dicembre ci proporra’ sul centro italia molta dinamicita’nella prima decade con 
affondi perturbati medio-bassi,intrappolati dal ciclope del bel tempo,ne conseguirebbero 
nevicate sugli appennini e quote collinari in alcuni frangenti specie lato adriatico,con rovesci che colpirebbero in varie fasi le aree centrali.A seguire possibili graduale 
stabilizzazione specie dopo l’immacolata,con tempo rigido e 
inversioni termiche evidenti.Il tutto evolverebbe in 
terza decade,verso una prima 
incursione gelida sulle adriatiche con qualche spruzzata nevosa dopo natale,
specie Abruzzo e Marche,mentre altrove avremmo variabilita’ con qualche rovescio anche intenso  (nevoso in collina),in lento miglioramento specie nella fase tra 24 e 26 dicembre.
Massima attenzione poi nel periodo riguardante la 
prima decade di gennaio,quando 
gelo e neve in pianura potrebbero condizionare molte regioni centrali.
ITALIA MERIDIONALE: 
Il mese di 
dicembre ci proporra’ sul sud  italia molta dinamicita’nella 
prima decade con affondi perturbati medio-bassi,intrappolati dal ciclope del bel tempo,ne conseguirebbero 
nevicate sugli appennini e quote medie  in alcuni frangenti specie quello Calabro e Lucano,con rovesci che colpirebbero in varie fasi le aree insulari sia tirreniche che ioniche.A seguire
 possibili graduale stabilizzazione specie 
dopo l’immacolata,con tempo freddo e inversioni termiche evidenti.Il tutto evolverebbe in 
terza decade,verso una prima 
incursione gelida sulle adriatiche con qualche
 spruzzata nevosa sugli 
appennini del sud e a quote collinari sul Molise,mentre altrove avremmo variabilita’ con qualche 
rovescio anche intenso specie nella fase tra 24 e 26 dicembre con successivo miglioramento.Massima attenzione poi nel periodo riguardante la 
prima decade di gennaio,quando 
gelo e neve in pianura potrebbero condizionare molte regioni meridionali 
soprattutto quelle adriatiche e ioniche insulari.
 
TENDENZA SUCCESSIVA:
I segnali per un finale di anno ed inizio del mese successivo dal sapore di 
crudo inverno si fanno sempre piu’ importanti,con una imponente massa gelida in arrivo sul vecchio continente,
avremo probabilmente molti disagi,con neve e gelo diffuso,specie 
su nord.est e adriatiche,in attesa di una 
fase anticiclonica a fine prima decade di gennaio.Il tutto poi evolverebbe verso una ripresa delle condizioni invernali dall’
ultima decade di gennaio alla prima parte di febbraio,quando potremmo passare da un crudo inverno ad una super primavera ,dalla terza decade.