logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Cumana

meteo Cumana, allerta meteo Cumana, meteo 16 giorni Cumana

Dati Cumana e Previsioni meteo Cumana con aggiornata allerta meteo Cumana ed incendi.

Modelli meteo Cumana ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Cumana è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Cumana per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Cumana meteo Cumana meteo 16 giorni Cumana

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Stagione invernale che ha visto nella prima parte di Dicembre un trend freddo e umido da NW seguita da un rinforzo zonale nella seconda. Ottime le performance stagionali per il mese di Febbraio in corso viste le simulazioni modellistiche che ci mostrano un mutamento di pattern europeo e possibili fasi invernali anche tardive con neve a quote basse.

 Ecco a tal proposito quanto sta avvenendo nella prima parte di Febbraio ricalcando le anomalie emisferiche previste nello scorsa tendenza:





 Passando al mese di Marzo si confermerebbe molto instabile, con possibili avvezioni fredde, alternate a sbalzi termici e clima ventoso.
 Le precipitazioni potrebbero indicare una sostanziale normalità o leggero sopramedia con fenomeni nevosi in alcune fasi fino a quote basse in un contesto spesso ventoso.

marzo europa
Carta delle anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale denota un clima in profonda mutazione con alterne fasi invernali anche alle basse latitudini.

FOCUS ITALIA: MARZO DAVVERO PAZZERELLO CON L'INVERNO IN ALCUNE FASI?

Il mese di Marzo potrebbe trascorrere con un clima variabile,  incursioni fredde anche considerevoli e probabili sbalzi termici.

Italia Settentrionale

Il mese di Marzo ci mostrerebbe nella sua prima decade clima freddo, ma in miglioramento da ovest con residui fenomeni a levante. Attorno alla metà dell'ultimo mese invernale una saccatura di matrice artica potrebbe far crollare il campo termico, preceduta da venti meridionali e con fenomeni veloci localmente nevosi fino a quote basse. La seconda parte del mese potrebbe essere caratterizzata dapprima da clima variabile e instabile per la progressione di saccature scandinave, successivamente da un generale miglioramento.


Il mese di Marzo potrebbe trascorrere con un clima a tratti freddo e ventoso con precipitazioni in media e localmente nevose, anche se in modo transitorio.

Italia Centrale

Il mese di Marzo ci mostrerebbe nella sua prima decade clima freddo, ma in miglioramento da ovest. Possibile fase nevosa a quote basse sui settori appenninici anche se di rapida dinamica. Attorno alla metà dell'ultimo mese invernale una saccatura di matrice artica potrebbe far crollare il campo termico, preceduta da venti meridionali e con fenomeni veloci localmente nevosi fino a quote basse. La seconda parte del mese potrebbe essere caratterizzata dapprima da clima variabile e instabile per saccature scandinave, successivamente da un  generale miglioramento.

Il mese di Marzo potrebbe trascorrere con un clima a tratti freddo e ventoso con precipitazioni in media e localmente nevose, anche se in modo transitorio.

Italia Meridionale

Il mese di Marzo ci mostrerebbe nella sua prima decade clima freddo, ma in miglioramento da ovest. Possibile fase nevosa a quote basse sui settori appenninici. Attorno alla metà dell'ultimo mese invernale una saccatura di matrice artica potrebbe far crollare il campo termico, preceduta da venti meridionali e con fenomeni localmente nevosi a quote medie con condizioni di maltempo diffuso. La seconda parte del mese potrebbe essere caratterizzata dapprima da clima variabile e instabile per saccature scandinave,successivamente da un generale miglioramento.


Il mese di Marzo potrebbe trascorrere con un clima nella norma, ma con sbalzi termici repentini e fasi ventose. Le precipitazioni in media risulteranno localmente nevose, anche se in modo transitorio.


Anomalie Italia Marzo 2018

italia marzo 2018

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA

Dalle ultime analisi confermiamo una primavera spesso dinamica con avvezioni fredde fuori stagione.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA- INVERNO-PRIMAVERA 2018


Situazione teleconnettiva assai complessa, si notano gli elementi che ci stanno traghettando ad una nuova fase climatica dopo la monotonia degli ultimi anni. Da un lato la forte attività della BDC e dall'altro la forte stazionarietà dell'onda pacifica(W1) seppure in posizione perfettibile indicano un VP con qualche intoppo nel suo percorso stagionale.

Alla fine la dinamica di C WARMING ha prodotto uno STRATCOOLING, ben lontano dalle classiche dinamiche tipiche da condizionamento, questo alla luce di una scarsa consistenza delle EPV stratosferiche con tentativi parziali. Il tutto si riconduce ad uno stato di maturazione del VP autunnale più equilibrato anche figlio dell'eredità estiva meno disastrosa. Tuttavia dobbiamo lottare da fine Dicembre con un rinforzo zonale, si nota come in troposfera il segnale arrivi smorzato, creando i presupposti di rischi invernali concreti nella seconda parte della stagione.

Proprio in questi giorni infatti si stanno intensificando i segnali di una migrazione del VP verso il settore americano causando da un lato la strutturazione di possibili fasi invernali in sede euro-atlantica e mediterranea con gran gelo sugli STATES e dall'altro attivando un possibile FINAL MAJOR WARMING, le cui chance son in bilico tra displacement e split, con la seconda tesi in ascesa. Inutile negare come uno split "potrebbe portare anche eventi intensi fuori stagione" caratterizzando quindi la stagione primaverile da estrema dinamicità.

Anomalie termiche Europa marzo 2018
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di marzo 2018.

Tendenza successiva:

Ad ora la stagione invernale sta affermandosi solo nella sua seconda parte in attesa che il disfacimento del VP stagionale nel mese in essere dia un nuovo imprinting circolatorio fresco/freddo ed instabile primaverile.

Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Sud america » Venezuela » Cumana
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Cumana Alt. 2 m (Nazione: Venezuela)  
  A Cumana sono le
Meteo attuale Prossima ora
Nuvoloso
Temp: 28°C
Rovesci occasionali
Temp: 28°C
Prec: 1mm
Previsione ore 15:00 - 16:00
Rovesci occasionali
Temp: 27°C
Caldo moderato
Prec: 1 mm
Debole
Wind: NE 6 Km/h

  Alba:06:16 UTC-04:00 Tramonto:17:48 UTC-04:00 VET Lat:10.45N Lon:64.18W (ICAO Vicino SVCU) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
GIO 20 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 25.0°C 28.0°C 2.0mm
Debole
ENE 18 max 25
Debole
8
VEN 21 Nuvoloso 24.0°C 29.0°C 1.0mm
Debole
NNE 18 max 29
Debole
9
SAB 22 Coperto 24.0°C 29.0°C 2.0mm
Debole
NE 22 max 29
Debole
9
DOM 23 Nuvoloso 24.0°C 29.0°C 3.0mm
Debole
NE 18 max 25
Debole
9
LUN 24 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 24.0°C 29.0°C 3.0mm
Debole
NE 22 max 29
Debole
9
MAR 25 Coperto 24.0°C 29.0°C 2.0mm
Debole
ENE 22 max 29
Debole
8
MER 26 Coperto 24.0°C 29.0°C 2.0mm
Debole
ENE 22 max 25
Debole
9
GIO 27 Coperto 24.0°C 29.0°C 2.0mm
Debole
NE 22 max 25
Debole
9
   FINO A SAB 6 Dicembre 2025  

Aggiornamento: GIO 20 Novembre 2025, 13:30 VET (RUN 06)



Termini Condizioni e Policy del servizio