Meteo e Previsioni meteo Cartersville
    meteo Cartersville, allerta meteo Cartersville, meteo 16 giorni Cartersville
    Dati Cartersville e Previsioni meteo Cartersville con aggiornata allerta meteo Cartersville ed incendi. 
    Modelli meteo Cartersville ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Cartersville è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Cartersville per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Cartersville
    meteo Cartersville
    meteo 16 giorni Cartersville
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Il mese di 
Dicembre ha ricalcato  l'outlook, con un  avvio freddo e poi una fase più mite e zonale, specie la seconda parte,  con assenza di grandi episodi invernali.
Il mese di 
Gennaio ha  seguito solo la prima metà le linee di tendenza, 
mancando nell'ultimo  scorcio, un eventuale episodio invernale.
Febbraio anche in base a  quanto mostrano I modelli fisico-matematici  
mostrera' anche se in  ritardo, scenari invernali più dinamici e a tratti freddi rispetto ad un  avvio mite e stabile.
Marzo invece potrebbe proporre
 un avvio più dinamico ed a tratti favorevole  all'arrivo di aria fredda. Seguirebbe poi una mitigazione temporanea,  con un peggioramento anche sul finire del mese.

Carta delle Anomalie  Europa. Questa carta riassume la possibile                     evoluzione climatica mensile                         attraverso     una         sintesi    delle anomalie più incisive,      attese su scala     locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota, un mese di 
Febbraio,
 con tempo  inizialmente mite e primaverile in ritardo rispetto alle prognosi
Si concretizzerebbe poi il previsto 
peggioramento invernale.
La  tendenza per 
Marzo invece, potrebbe essere improntata i
n avvio a freddo  ed instabilita' con episodi nevosi non esclusi a bassa quota, e dopo una  fase più mite, interverrebbe un forte peggioramento a ridosso delle  festività pasquali.
FOCUS ITALIA: MARZO PARZIALMENTE DINAMICO, BRUSCHI SBALZI DI TEMPERATURA
 
Italia Settentrionale
Il mese di MARZO al Nord inizierebbe con schiarite. Dal 3/5 si  attiverebbe una depressione seguita da aria fredda artica con  rovesci più  attivi su pianure e Nordest, con neve in calo a 400 m, schiarite e tempo  stabile a fine prima decade tra 8 e 11. 
Attorno a meta' mese, correnti  meridionali attiverebbero qualche piovasco, specie sui settori  occidentali tra Piemonte e Liguria, con sole e temperature miti altrove. 
La fase che va dal 16 al 19 porterebbe variabilità , con tempo ventilato,  rovesci ad ondate a carattere sparso. 
L'ultima decade del mese, dopo  una fase stabile e soleggiata in avvio, vedrebbe venti forti ed un  generale peggioramento, accompagnato a fine fase da un deciso  abbassamento delle temperature.
Il mese al Nord potrebbe mostrarsi mutevole con sbalzi di temperatura.
Italia Centrale
Il mese di MARZO al Centro inizierebbe con schiarite. Dal 3/5 si  attiverebbe una depressione seguita da aria fredda artica, rovesci prima  sui settori interni e tirrenici, in estensione altrove, con neve dai 500  m a fine fase. 
Schiarite e tempo stabile tra 8 e  11.  Attorno a meta' mese, correnti meridionali attiverebbero qualche  piovasco, specie sui settori occidentali tra Toscana Lazio e Sardegna,  con sole e temperature miti altrove. 
La fase che va dal 16 al 19  porterebbe variabilità con tempo ventilato, rovesci ad ondate a  carattere sparso. 
L'ultima decade del mese, dopo una fase stabile e  soleggiata in avvio, vedrebbe venti forti meridionali ed un generale  peggioramento, accompagnato a fine fase da un deciso abbassamento delle  temperature.
Il mese al Centro, sarebbe variabile con sbalzi di temperatura. 
Italia Meridionale
Il mese di MARZO al Sud inizierebbe con schiarite. Dal 3/5 si  attiverebbe una depressione seguita da aria fredda artica con rovesci prima  sui settori interni e tirrenici, in estensione altrove con neve dai 600 m tra Molise e Campania sino a fine fase. 
Schiarite e tempo stabile poi a  fine prima decade tra 8 e 11. Attorno a meta' mese, correnti meridionali  attiverebbero qualche piovasco, specie sui settori occidentali specie  su Lazio, Campania ed ovest Sicilia con sole velato e temperature miti  altrove. 
La fase che va dal 16 al 19 porterebbe variabilità con tempo  ventilato, rovesci ad ondate a carattere sparso. 
L'ultima decade del  mese, dopo una fase stabile e soleggiata in avvio, vedrebbe venti forti  meridionali ed un generale peggioramento, accompagnato a fine fase da un  moderato abbassamento delle temperature.
Il mese al Sud potrebbe essere variabile e ventoso
Anomalie Italia Marzo 2024 

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile                     evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi    delle          anomalie     più       incisive attese su scala locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA: Il passaggio tra inverno  prima fase primaverile 
risentirebbe di ricadute  invernali in avvio, con successiva fase più mite ed asciutta
 
SITUAZIONE TELECONNETTIVA INVERNO 2023-2024 
Spiccava già dal finale estivo ed avvio autunnale, uno s
bilanciamento  della depressione artica in sede euro-asiatica, con cronica debolezza  del ramo canadese, il tutto vede un arretramento dello stesso, con bassa  pressione sull'Alaska, 
in accordo con un segnale di fondo da PDO  negativa.
Un elemento di vitale importanza per le sorti del  trimestre freddo, 
ovvero lo snow cover dei settori continentali, non  mostrava nel mese di Ottobre grandi differenze con la passata stagione,  con successiva rapida ascesa a Novembre.
Nell'ultimo periodo il  meccanismo di 
trasporto di OZONO verso i Poli ha visto una rapida  intensificazione, con le basi per un indebolimento della bassa  pressione artica, con STRATWARMING in Gennaio.
Questo quadro climatico ha trovato conferme  in un intenso 
MINOR WARMING displacement in prima decade, con crollo di  AO e NAO, con successiva fase di rimbalzo, vista la risoluzione della  dinamica, e rotazione per risoluzione del DIPOLO ARTICO.
Abbiamo  purtroppo pagato in termini invernali, 
il poco impatto sul sistema  atmosferico della fase ENSO, con lo IOD++ a sdoppiare la convezione su  fasi piuttosto zonali, come il forte passaggio in 4/5 dell'ultimo  periodo.
Anche l'eventuale sortita verso il settore Pacifico a  fine gennaio della MJO ha faticato a proseguire in fase 7, ritardando  l'eventuale fase di blocco zonale.
 
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello                     climatologico CFS V2 con elaborazione        Datameteo     per    il      mese    di Marzo 2024.
Tendenza successiva: Le analisi, ci indicano una stagione invernale inizialmente deludente, 
con riscatto parziale l'ultima parte.