Meteo e Previsioni meteo Bariloche
    meteo Bariloche, allerta meteo Bariloche, meteo 16 giorni Bariloche
    Dati Bariloche e Previsioni meteo Bariloche con aggiornata allerta meteo Bariloche ed incendi. 
    Modelli meteo Bariloche ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Bariloche è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Bariloche per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Bariloche
    meteo Bariloche
    meteo 16 giorni Bariloche
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Il mese di 
Ottobre, rispetto a 
Settembre, specie al Nordest e poi Centrosud, 
ha mostrato maggiore vivacità  atmosferica, con un canale instabile a tratti a carattere freddo. 
Il mese di 
Novembre in essere invece, 
dopo una fase instabile nella prima  parte, potrebbe vedere maggiore protezione dell'alta pressione, con  incognite a carattere freddo da Nordest.
Dicembre nella sua prima parte, potrebbe vedere tempo  variabile, con qualche passaggio instabile da nordovest, seguito  dall'anticiclone, ma nel corso del mese 
potrebbe scavarsi una bassa  pressione invernale, con sensibile calo delle temperature.

Carta delle Anomalie  Europa. Questa carta          riassume                la           possibile    evoluzione climatica  mensile                     attraverso una     sintesi     delle       anomalie       più                    incisive      attese su scala      locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale evidenzia inizialmente tempo ventoso ed  instabile, 
con possibile chiusura dell'anticiclone per un generale  miglioramento, in attesa di possibili ingerenze a carattere freddo anche se forse saranno  marginali. 
Dicembre invece dopo una prima parte altalenante, ha buone  chances di portare 
un sensibile peggioramento accompagnato da aria  decisamente fredda nel corso del mese, maggiormente quotata la seconda  parte del mese con focus sulla  seconda decade.
FOCUS ITALIA: DICEMBRE DOPO INCERTEZZE INIZIALI, DECISO PEGGIORAMENTO INVERNALE?
Italia Settentrionale
Il mese di Dicembre al Nord, porterebbe nella prima  settimana variabilità, alcuni rovesci sparsi sui rilievi del Nordest e del Piemonte. Fiocchi a quote medie sulle Alpi,poi tendenza ad ampie  schiarite. Tempo temporaneamente stabile tra 6/9, con rotazione delle  correnti a meridione. a fine decade , piovaschi in Liguria, Ovest  Piemonte.
Attorno al 10/12, molti rovesci e temporali attraverseranno il  settentrione, più intensi su alto Piemonte, Lombardia e Veneto, con  neve copiosa sulle Alpi oltre i 700/800m. 
A metà mese un affondo a  carattere freddo, porterebbe un sensibile calo delle temperature, con  apice tra 16/22. alcune nevicate a quote basse(temporanee) possibili sui  settori orientali, e basso Piemonte, in estensione alle zone emiliane a  fine periodo, con successivo veloce miglioramento. 
L'ultima settimana  del mese, potrebbe mostrare un iniziale rialzo delle temperature, con  schiarite nella prima parte, con il tempo in peggioramento per la fine  dell'anno. 
Il mese al Nord dopo un inizio incerto, potrebbe portare una fase invernale.
Italia Centrale
Il mese di Dicembre al Centro, porterebbe nella prima settimana  variabilità con  alcuni rovesci deboli o moderati sui settori Tirrenici e Marchigiani.  Fiocchi a quote medio-alte in Appennino, tendenza ad ampie  schiarite. Tempo temporaneamente stabile tra 6/9, con rotazione delle  correnti a meridione a fine periodo, piovaschi verso Toscana e Sardegna. 
Attorno al 11/13, un impulso instabile causerebbe rovesci e venti forti  specie sui settori interni e tirrenici, neve a fine fase in  Appennino(900/1000,m). 
A metà mese un affondo a carattere freddo,  porterebbe un sensibile calo delle temperature, con apice tra 17/21,  alcune nevicate a quote collinari, potrebbero imbiancare le regioni  appenniniche del centro. 
L'ultima settimana del mese,  mostrerebbe un  iniziale rialzo delle temperature, con schiarite nella prima parte, con  il tempo in peggioramento per la fine dell'anno con correnti  meridionali.
Il mese al centro sarebbe variabile, con possibile episodio invernale.
Italia Meridionale
Il mese di Dicembre al Sud, porterebbe nella prima settimana  variabilità, con frequenti rovesci sui settori Ionici, e in Sicilia con  tendenza a schiarite.Tempo temporaneamente stabile tra  7/10, con rotazione delle correnti a meridione. A fine periodo, aumenterà  la nuvolosità sulla Campania. 
Attorno al 11/13, un impulso instabile  causerebbe rovesci e venti forti specie sui settori interni e Tirrenici con   neve a fine fase in Appennino (1400,m) .
A metà mese un affondo a  carattere freddo, porterebbe un sensibile calo delle temperature, con  apice tra 18/20quando, alcune nevicate, potrebbero spingersi sino a quote di  collina/alta  collina. 
L'ultima settimana del mese,  mostrerebbe un iniziale rialzo  delle temperature, con schiarite nella prima parte, con il tempo in  peggioramento per la fine dell'anno, con correnti meridionali.
Il mese al Sud sarebbe variabile, con sbalzi repentini delle temperature, ventoso.    
Anomalie Italia Dicembre 2021 

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile                       evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi  delle          anomalie       più      incisive attese su scala locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
Dalle ultime analisi la tendenza invernale, potrebbe dare il meglio in  parte a Dicembre ma 
soprattutto a Gennaio 2022, con affondi di aria gelida,  che interferirebbero con una lacuna barica mediterranea, generando potenziale maltempo.    
 
SITUAZIONE TELECONNETTIVA AUTUNNO- INVERNO 2021/22     
Situazione teleconnettiva che ci mostra la chiara riemersione della  NINA ormai in azione,con valori quantomeno moderati e ben più incisiva  della passata stagione.      
Con questa  evoluzione, davvero evidente il ribaltamento ormai  completo delle anomalie Nord Pacifiche, 
ove la PDO appare saldamente  negativa. 
Questo potrebbe creare effetti evidenti comunque in tutto emisfero settentrionale, 
con IOD-,  e anomalie Artiche e Sub-Artiche molto più contenute.    
In vista del 
semestre freddo, appare evidentissimo, come la  situazione in ARTICO, veda un'estensione molto più avanzata, con i  passaggi a Nordovest e Nordest del tutto chiusi.
Questo possibile scenario climatico parrebbe aver predisposto  la 
riduzione degli effetti negativi di "sincronizzazione" del VORTICE  POLARE, legati agli effetti dell'amplificazione Artica.    
Notevole infatti la comunicazione in questa stagione della colonna  del PV, 
con Heat Flux event davvero potente nel mese di ottobre, ed un  costante disturbo sul lato Pacifico.        
Spicca un asse del vortice, spesso disteso verso Russia centrale, ed Alaska/California.    
Anche le SST atlantiche ed il segno della NAO,
 stanno ormai segnando  il passo su un cambio repentino della circolazione, con una negatività  ormai affermata ed un Tripolo in emersione.    
Il probabile raffreddamento dell'area continentale, sarà un elemento  molto importante nel prossimo trimestre freddo, quando in fase iniziale  il VP, tentera' un temporaneo approfondimento, 
ma ha ben poche chances  di sortire i classici effetti di un ESE COLD, vista la situazione molto  ostile di contorno.    
Ci sono davvero buoni presupposti, per una stagione dinamica, 
con  fasi di crudo inverno in Europa, ed in parte anche sul Mediterraneo.    
 Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello                            climatologico CFS V2 con elaborazione   Datameteo     per    il      mese    di Dicembre 2021.
Tendenza successiva:
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello                            climatologico CFS V2 con elaborazione   Datameteo     per    il      mese    di Dicembre 2021.
Tendenza successiva: 
Le prime indicazioni per l'inizio invernale, mostrano azioni instabili  in altalena all'anticiclone, 
ma l'inverno potrebbe entrare poi  bruscamente.