logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Finale estivo con fenomeni estremi?
24.08.2025
 
Previsioni Stagionali  Estate-Autunno  2025Probabile fase climatica, caratterizzata da dinamicità atmosferica, con saccature atlantiche a carattere fresco, in altalena a richiami caldi temporanei. Un mese molto movimentato, anche con forti fenomeni previsti.


Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Il mese di Luglio e' apparso n linea con la tendenza, essendo caratterizzato da fasi calde africane, incursioni più fresche con temporali dall'Europa settentrionale, risultando un mese più altalenante di Giugno.

La tendenza per il mese di Agosto al momento viste le elaborazioni dei modelli matematici, appare perfettamente in linea: con fasi di caldo, che progressivamente saranno "bucate" da passaggi temporaleschi anche incisivi.

La tendenza per Settembre invece,al momento appare orientata ad un mese estremamente dinamico. Anticicloni sul Nord Europa faranno sì che saremo scoperti sia ad attacchi instabili dal Nord Atlantico come ad incursioni di ad aria fredda dal Nordest europeo, con azioni a volte occidentali in grado di originare perturbazioni prefrontali molto calde. Una evoluzione aperta a grande dinamicita',con brusche oscillazioni termiche e fenomeni incisivi.

Carta previsioni meteo Estate 2025

Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive, attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale, evidenzia un mese di Agosto altalenante con le ondate di caldo che saranno alternate, a bruschi passaggi temporaleschi con le temperature in flessione.

La tendenza per il mese di Settembre, al momento poggia le basi su prefrontali temporanei, in altalena a perturbazioni dal Nord Atlantico ,con parziali influenza a carattere freddo (per la presenza di anticicloni sul Nord Europa).

FOCUS ITALIA: SETTEMBRE UN MESE ESTREMO?

Italia Settentrionale

Il mese di Settembre al Nord inizierebbe ventoso con passaggi di temporali anche forti e temperature in sensibile flessione tra 2/4. Schiarite e tempo stabile tra 4 e 8 del mese, seguito poi da un nuovo impulso instabile, con sensibile aumento delle temperature, per le correnti meridionali. 

Tra 9 e 10 rovesci al Nordovest molto intensi, con passaggio frontale sul resto del settentrione tra 11 e 12. Attorno al giro di boa mensile, il tempo sarebbe variabile con un intenso passaggio temporalesco il 17/19, quando le temperature crollerebbero. 

Tra il 21 e il 24 il tempo sarebbe stabile con graduale ripresa delle temperature. L'ultima parte mensile, sarebbe poi prodromica ad un nuovo peggioramento da Ovest.

Il mese al Nord potrebbe mostrarsi burrascoso con venti forti e sbalzi termici.

Italia Centrale

Il mese di Settembre al Centro inizierebbe ventoso con passaggi di temporali anche forti sulle aree Tirreniche, piu' sparsi altrove, con temperature in moderata flessione tra 2/4. Schiarite e tempo stabile tra 4 e 8 del mese, seguito poi da un nuovo impulso instabile, con sensibile aumento delle temperature , per le correnti meridionali, con possibilità di superare temporaneamente i 30°C. 

Tra 9 e il 10 rovesci in arrivo su Toscana Sardegna ed alto Lazio, con passaggio frontale sul resto del centro anche se attenuato tra 12 e 13. Attorno al giro di boa mensile, il tempo sarebbe variabile con un intenso passaggio temporalesco il 17/19, quando le temperature crollerebbero. 

Tra il 21 e il 24 il tempo sarebbe stabile con graduale ripresa delle temperature. L'ultima parte mensile, sarebbe poi prodromica ad un nuovo peggioramento da Ovest.

Il mese al Centro sarebbe molto dinamico e ventoso, brusche oscillazioni termiche.

Italia Meridionale

Il mese di Settembre al Sudinizierebbe ventoso con passaggi di temporali anche forti sulle aree Tirreniche, piu' sparsi altrove con temperature in moderata flessione tra 2/4. Schiarite e tempo stabile tra 4 e 8 del mese, seguito poi da un nuovo impulso instabile, con sensibile aumento delle temperature, per le correnti meridionali, con possibilità di superare temporaneamente i 31°C

Tra 9 e il 10 rovesci in arrivo sulla Campania ed ovest Sicilia,  con passaggio frontale sul resto del centro anche se attenuato tra 12 e 13. Attorno al giro di boa mensile, il tempo sarebbe variabile con un intenso passaggio temporalesco il 17/19, quando le temperature crollerebbero. 

Tra il 21 e il 24 il tempo sarebbe stabile con graduale ripresa delle temperature. L'ultima parte mensile, sarebbe poi prodromica ad un nuovo peggioramento daOovest.


Il mese al Sud risulterebbe ventoso e mite con temporanei cali della temperatura


Anomalie Italia Settembre 2025


anomalie Italia

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA: 

Stagione estiva molto calda nella sua interezza, con alcuni break dal Nord Europa. La stagione autunnale, potrebbe vedere alcune incursioni instabili a carattere freddo.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA FINE ESTATE/INIZIO AUTUNNO 2025


Da sottolineare l'uscita da una fase ENSO come quella attuale, e soprattutto con uno IOD virato in positivo in genere da molti anni anticipano un trimestre estivo bollente, anche se magari non con una stagione lunghissima. Infatti nel corso di fine Luglio e in questo fine agosto abbiamo riscontrato i primi anticipati cedimenti della stagione.

Per quanto riguarda il prossimo semestre freddo, partiremo con il monitoraggio, per la formazione del VP da Agosto ma possiamo gia anticipare una possibile fase ENSO-, e una QBO negativa, con anomalie termiche emisferiche più contenute.

Tutto farebbe pensare, ad un semestre con azioni di blocco, e correnti anche a tratti fredde. Da tenere sotto osservazione, il meccanismo di trasporto di Ozono verso i Poli ,legato alla B&D circulation.

Anomalie termiche Europa Settembre 2025

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Settembre 2025.

Tendenza successiva:La partenza autunnale potrebbe al momento, risultare dinamica e meridiana.
 
 
 

<< Visualizza tutte le News
MeteoMail Il Meteo che vuoi gratis nella tua mailIl meteo per ogni località  che scegli tu sempre aggiornato nella tua casella e-mail!
Abbonati subito!Monitoraggio e previsione Incendi?Il nostro sistema di monitoraggio ed archivio incendi da sat NOAA eprevisione rischio è quello che fa per te
Abbonati subito!Solar Energy ToolProva la nuova opzione Solar Energy tool su Meteobrowser nella versione free, liberamente accessibile!