logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Sangkulirang

meteo Sangkulirang, allerta meteo Sangkulirang, meteo 16 giorni Sangkulirang

Dati Sangkulirang e Previsioni meteo Sangkulirang con aggiornata allerta meteo Sangkulirang ed incendi.

Modelli meteo Sangkulirang ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Sangkulirang è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Sangkulirang per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Sangkulirang meteo Sangkulirang meteo 16 giorni Sangkulirang

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Stagione estiva caratterizzata da un clima spesso variabile con fasi temporalesche anche intense intervallate a rapide ondate di caldo. Da evidenziare come nelle varie emissioni delle stagionali e nello specifico al "FOCUS DEL MESE DI GIUGNO" si parlava di andamento spesso penalizzante con frequenti break temporaleschi visto il perno instabile presente a sud-ovest della penisola in orientalizzazione. Tutto ciò si è concretizzato perfettamente mettendo in luce la validità dell'operato e senza utilizzare toni sensazionalistici che poco si adattano ad una elaborazione su base climatico-teleconnettiva . Il mese di Giugno dopo accurata validazione ha ricalcato un trend di dinamicità con apporti pluviometrici come da elaborazione.

Anche l'andamento delle anomalie termiche ha evidenziato il quadro di cui in analisi con i primi sentori caldi "transitori"confinati alle aree centro-meridionali spesso seguiti da note di instabilità atmosferica che rientra in un trend circolatorio del tutto normale in un periodo come quello in esame. Anche la manifestazione di fenomenologia grandinigena  oppure la genesi di fenomeni vorticosi rientrano in quei fenomeni legati al periodo estivo dove i processi ad evoluzione verticale possono generare fenomeni particolarmente forti specie se il meccanismo dura abbastanza(UPDRAFT) .

Ottime le performance stagionali anche per il mese di Luglio in corso con un andamento perfettamente in linea con la tendenza viste le simulazioni modellistiche votate ad un trend variabile con affondi freschi temporaleschi in alternanza a fasi calde. Tutto questo per via della lacuna barica che si va stagliando sotto il fronte anticiclonico spesso dirottato sull'area anglo-scandinava. Il mese di AGOSTO si potrebbe manifestare ancora leggermente sottotono con un trend sostanzialmente nord-occidentale e basse pressioni posizionate tra UK-NORVEGIA. L'HP verrebbe radicato ad ovest con il flusso umido nord-atlantico dirottato a sud-est e con le onde di caldo a carattere mobile .

Le precipitazioni potrebbero indicare un sostanziale normalità su molte aree ad eccezione di quelle di nord-ovest con possibili "fasi temporalesche" specie sulle aree orientali ed appenniniche .


agosto europa Carta delle anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale denota un clima molto dinamico e poco ancorato a lunghe e statiche ondate di calore questo per via degli anticicloni frequentemente dirottati ad alte latitudini.

FOCUS ITALIA: AGOSTO INCERTO E VENTILATO?


Italia Settentrionale

Il mese di AGOSTO potrebbe esordire nella prima parte con una fase stabile e calda  seguita alla fine della prima settimana da veloci temporali in moto da ovest verso est con possibili fenomeni molto intensi e calo termico generalizzato.

La parte centrale del mese vedrebbe un contesto di schiarite ed annuvolamenti con fenomeni a sviluppo verticale presenti soprattutto sui settori nord-orientali. L'ultima decade di Agosto si dividerebbe tra una prima parte stabile con temporali sulle Alpi di nord-est  ed un fronte nord-atlantico alimentato da correnti più fresche che indebolirebbe la struttura in modo rapido tra il  27-30 del mese con annesse fasi temporalesche. Attesi fenomeni su tutti i settori più frequentemente  sul lato orientale.

Il mese di Agosto potrebbe trascorrere con clima variabile e temperature nella norma.


Italia Centrale

Il mese di AGOSTO potrebbe esordire nella prima parte con una fase stabile e calda con picchi superiori ai  33 gradi Celsius seguita alla fine della prima settimana da veloci temporali in moto da ovest verso est, con possibili fenomeni molto intensi, e calo termico generalizzato. La parte centrale del mese vedrebbe un contesto di schiarite ed annuvolamenti  con fenomeni a sviluppo verticale presenti soprattutto sui settori appenninici orientali.

L'ultima decade di Agosto si dividerebbe tra una prima parte stabile con isolati focolai pomeridiani ed un fronte nord-atlantico alimentato da correnti più fresche che indebolirebbe la struttura in modo rapido tra il  28-31 del mese con annesse fasi temporalesche. Attesi fenomeni su tutti i settori più direttamente sul lato orientale.

Il mese di Agosto potrebbe trascorrere con clima dinamico e sbalzi termici.

Italia Meridionale

Il mese di AGOSTO potrebbe esordire nella prima parte con una fase stabile e calda con picchi superiori ai  33 gradi Celsius seguita alla fine della prima settimana da veloci temporali in moto da ovest verso est, con possibili fenomeni molto intensi, e calo termico generalizzato specie sui settori ionici di Puglia e Calabria .

La parte centrale del mese vedrebbe un contesto di schiarite ed annuvolamenti con fenomeni a sviluppo verticale presenti soprattutto sui settori appenninici orientali. L'ultima decade di Agosto si dividerebbe tra una prima parte stabile con isolati focolai pomeridiani  ed un fronte nord-atlantico alimentato da correnti più fresche che indebolirebbe la struttura in modo rapido tra il 28-31 del mese con annesse fasi temporalesche. Attesi fenomeni su tutti settori più frequentementi sul lato orientale.


Il mese di Agosto potrebbe trascorrere con clima dinamico e leggermente caldo.


Anomalie Italia Agosto 2018

italia agosto 2018

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA
Dalle ultime analisi la stagione estiva continuerebbe con alternanza tra fasi calde anche se meno durature delle ultime annate e break temporaleschi. Forse per una fase calda più incisiva bisognerà attendere il mese di Agosto .

SITUAZIONE TELECONNETTIVA ESTATE  2018

Situazione teleconnettiva che sa di svolta circolatoria postuma di un intenso MAJOR WARMING avvenuto nel mese di febbraio. Molti equilibri sono ormai saltati vedremo anche come la modifica in corso in area ENSO ove la NINA ha ormai abdigato insieme al minimo solare impatteranno sul trend di lungo periodo. Spicca poi un dipolo artico rovesciato con AD positivo e VP sbilanciato in eurasia come tendenza dei prossimi anni.

A fare da corollario a tutto ciò la variazione del sistema oceanico con PDO ormai negativa e profonda mutazione in atto del tripolo atlantico tutti fattori che ci orientano verso inverni decisamente più movimentati sin dal prossimo seppur andrà seguito il tutto step by step. Spicca tra l'altro in attento monitoraggio del trend estivo un dipolo indiano sfavorevole ad un ITCZ molto a nord  con relativo monsone sin ora davvero indebolito.

Il trend di raffreddamento dell' Africa nord-occidentale ne rappresenta la conferma con un js profondamente mutato rispetto alle ultime siccitose stagioni. Intanto molti forecast in area ENSO ci mostrano nel prossimo futuro un evento di EL NINO le cui modalità appaiono riguardanti soprattutto l'area centrale pacifica .Ne riparleremo nei prossimi editoriali.

Anomalie termiche Europa agosto 2018
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di agosto  2018.

Tendenza successiva:

Ad ora l'inizio della stagione autunnale si mostrerebbe più fresco e dinamico specie al centro-sud della penisola.

Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Asia del sud » Indonesia » Sangkulirang
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Sangkulirang Alt. 17 m (Nazione: Indonesia)  
  Alba:05:52Asia/Makassar Tramonto:17:51Asia/Makassar Lat:1N Lon:118E (ICAO Vicino )
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit. Vento Km/h
MAR 18 Pioggia 24.0°C 31.0°C 7.0mm
Moderata
NW 4 max 22
Debole o assente
MER 19 Nuvoloso con possibili rovesci di pioggia 24.0°C 31.0°C 10.0mm
Moderata
WNW 4 max 7
Debole o assente
GIO 20 Pioggia 24.0°C 31.0°C 10.0mm
Moderata
W 4 max 11
Debole o assente
VEN 21 Pioggia 24.0°C 31.0°C 11.0mm
Moderata
SSW 7 max 25
Debole o assente
SAB 22 Pioggia 24.0°C 31.0°C 11.0mm
Moderata
SSW 7
Debole o assente
DOM 23 Pioggia 24.0°C 30.0°C 7.0mm
Moderata
WSW 7 max 11
Debole o assente
LUN 24 Pioggia 24.0°C 31.0°C 9.0mm
Moderata
WSW 7
Debole o assente
MAR 25 Pioggia 24.0°C 26.0°C 3.0mm
Debole
WSW 7 max 32
Debole o assente
Allerte rilevate
Molto caldo: MAR 18, MER 19, GIO 20, VEN 21, SAB 22, DOM 23, LUN 24

Aggiornamento: LUN 10 Novembre 2025, 21:30 CIT (RUN 00)



Termini Condizioni e Policy del servizio