Meteo e Previsioni meteo Henlow
    meteo Henlow, allerta meteo Henlow, meteo 16 giorni Henlow
    Dati Henlow e Previsioni meteo Henlow con aggiornata allerta meteo Henlow ed incendi. 
    Modelli meteo Henlow ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Henlow è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Henlow per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Henlow
    meteo Henlow
    meteo 16 giorni Henlow
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Il mese di Marzo  ed Aprile hanno mostrato le 
caratteristiche basilari  di questa primavera , con anticicloni a medio-alte latitudini , unito ad un  circuito di aria fredda tardivo sul lato orientale e depressioni sul  Sud Ovest del continente con sbalzi repentini di temperatura .
Un trend  in genere mite in altalena ai consistenti innesti di aria fredda
Il mese di
 Maggio , potrebbe caratterizzarsi da  scambi meridiani più pronunciati specie nella prima metà, con 
tendenza  dell'aria fredda a prediligere , la via occidentale , con  onde calde mobili  a Sud-Est e  fenomeni anche intensi .
 Carta delle Anomalie Europa. Questa carta    riassume    la           possibile   evoluzione climatica mensile    attraverso una     sintesi    delle       anomalie     più      incisive    attese su scala     locale
                          Carta delle Anomalie Europa. Questa carta    riassume    la           possibile   evoluzione climatica mensile    attraverso una     sintesi    delle       anomalie     più      incisive    attese su scala     locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota un c
lima con sbalzi termici consistenti ,  legati all' oscillazione del blocco altopressorio europeo , con  intrusioni fredde e in altalena affondi su basso Atlantico, con clima  stabile e mite a dividersi la scena.
 Da porre l 'attenzione a vortici  Mediterranei in risalita da Sud-Ovest .
Il mese di Maggio , ci evidenzia  un 
possibile trend molto burrascoso e ventoso su Europa Sud-Occidentale ,  con instabilità marcata, specie nella prima parte al Centro-Nord. 
Meno intensa altrove ove arriverebbe solo ad ondate, con risalite termiche su  Mediterraneo orientale . 
L'instabilità potrebbe isolarsi poi a Sud-Ovest,  nel corso del mese attenuando gli
 effetti instabili su parte del  continente .
FOCUS ITALIA: MAGGIO VENTOSO CON FENOMENI FORTI INIZIALI SU AREE OCCIDENTALI E PARTE  DEL NORD , MITE A SUDEST CON SUCCESSIVO CALO TERMICO TEMPORANEO ANCHE  ALTROVE .
Italia Settentrionale
Il mese di Maggio potrebbe caratterizzarsi nella prima settimana /decade  con venti in sensibile rinforzo, mari molto mossi e fenomeni in  intensificazione .Si potrebbero riscontrare temporali o rovesci anche  forti specie su fascia alta del Settentrione, in evoluzione da Ovest,  concentrandosi poi verso Est .
Il tempo migliorerebbe con una fase  centrale del mese variabile , con ampie schiarite.
La terza decade  del mese , si potrebbe mostrare dapprima calda e stabile , con aria  fresca e variabilità ed alcuni rapidi rovesci specie a Levante sul  finire del mese  .
Il mese di Maggio si mostrerebbe burrascoso ed instabile in prima parte,con temperature che risalirebbero poi in modo progressivo ma  graduale.
Italia Centrale
Il mese di Maggio potrebbe caratterizzarsi nella prima settimana /decade  con venti in sensibile rinforzo meridionali  mari molto mossi e fenomeni  in intensificazione su settori di ponente .
Si potrebbero riscontrare  temporali o rovesci anche forti specie su fascia alta del centro Lazio e  Sardegna  in evoluzione da Ovest più attenuati poi verso Est ove  avremmo termiche iniziali elevate .
Il tempo migliorerebbe con una fase  centrale del mese variabile , con ampie schiarite .
La terza decade  del mese , si potrebbe mostrare dapprima calda e stabile , con aria  fresca e variabilità ed alcuni rapidi rovesci  anche temporaleschi che  sul finire del mese  interesserebbe l'area Appenninica ed Adriatica .
Il mese di Maggio si mostrerebbe ventoso ed instabile in prima parte  su  settori specie Occidentali , con temperature alte a Levante.
Italia Meridionale
Il mese di Maggio potrebbe caratterizzarsi nella prima settimana /decade  con venti in sensibile rinforzo meridionali mari molto mossi e fenomeni  in intensificazione su settori basso Tirrenici e Ionici .
Si potrebbero  riscontrare temporali o rovesci  in evoluzione da oOest più attenuati  poi verso Est, ove avremmo termiche iniziali elevate .Il tempo  migliorerebbe con una fase centrale del mese variabile , con ampie  schiarite e clima caldo  .
La terza decade del mese , si potrebbe  mostrare dapprima calda e stabile , con aria fresca e variabilità ed  alcuni rapidi rovesci anche temporaleschi che sul finire del mese  interesserebbe l'area Appenninica ed Adriatica .
Il mese di Maggio si mostrerebbe ventoso ed instabile in prima parte su  settori specie occidentali , con temperature alte a levante.
Anomalie Italia Maggio 2020 

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile    evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie  più  incisive attese su scala locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
Dalle ultime analisi la tendenza estiva , sarebbe legata ad anticicloni  presenti su Centro-Nord europeo , ed una bassa pressione indice di instabilità basso  atlantica .
Nella prima parte estiva non mancherebbero
 onde calde intense, con  pause temporalesche , mentre l'estate potrebbe cedere nella  sua seconda/ultima parte con calo termico e fenomeni incisivi di matrice più fredda .
 
SITUAZIONE TELECONNETTIVA INVERNO 2019 - 2020
Situazione teleconnettiva che evidenzia un trend a dir poco particolare  ed anomalo . Una stagione dalle mille potenzialità inespresse , con  alcune similitudini con il 2006/7 . 
Spicca l'incongruenza di un  assetto emisferico migliore delle ultime annate , inquadrato nel calo  delle 
anomalie Pacifiche con ridimensionamento della PDO , ma non in grado di   sollecitare dal Pacifico, l'onda Atlantica sul  lato europeo.Basti pensare , alle forti anomalie negative sul settore  Alaskiano e Californiano. 
Con  molta probabilità il tutto e' stato  influenzato da uno 
IOD che ha fatto da deterrente sulla convenzione, con  un PNA bloccato . In questa prognosi evolutiva se inseriamo, il disastro  Artico della scorsa estate, con un recupero assente nella prima parte  dell'autunno , ecco inquadrato il sopravvento di un rinforzo  del VP su tutta la colonna per la condizione troposferica di partenza . 
In tutto questo i migliori predictor sulla NAO sono stati appunto quelli  criosferici al netto , di un ipotetico ridimensionamento ostacolato  dalla situazione di contorno , nonostante l'ormai lontananza dalla fase  di discesa dal MASSIMO relativo degli ultimi anni. 
In tal senso la  prossima stagione sarà determinante , per verificare se davvero NAO E  PDO saranno davvero incanalate , verso un nuovo trend in grado di  sovvertire gli esiti dell'ultimo inverno europeo .
Intanto al momento  nonostante si rientri in una casistica da FINAL EARLY ,
 in realtà i  continui disturbi Siberiani divergenti , non fanno altro che alimentare  una struttura su valori record per il periodo .
Da considerare però che  si va creando comunque , un forte delta termico latitudinale , con la  fascia subtropicale gonfiata a dismisura dall'estensione e forza anomala  del VP .Da tutto questo si getterà la base per il semestre caldo , 
con  un occhio ad un FINAL Warming a questo punto probabile nel passaggio tra  Aprile e Maggio . 
Ad ora la linea generale visto anche che lo IOD ,  difficilmente ripeterà l'exploit della scorsa infausta stagione, viste  le anomalie nel settore del Madagascar ed Oceano Indiano, si prevede un '  estate si calda ma con molte insidie che cresceranno con l'avanzare  della stagione , scongiurando simil 2003/2012 o simili .
 Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello         climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Maggio 2020.
Tendenza successiva:
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello         climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Maggio 2020.
Tendenza successiva:
La prima parte estiva , vedrebbe ondate di caldo , ma comunque  interrotte da 
fasi temporalesche , più incisive poi nella seconda parte  dell'estate con anticicloni su Centro-Nord europeo .