Meteo e Previsioni meteo Wisconsin rapids, alexander field south wood
    meteo Wisconsin rapids, alexander field south wood, allerta meteo Wisconsin rapids, alexander field south wood, meteo 16 giorni Wisconsin rapids, alexander field south wood
    Dati Wisconsin rapids, alexander field south wood e Previsioni meteo Wisconsin rapids, alexander field south wood con aggiornata allerta meteo Wisconsin rapids, alexander field south wood ed incendi. 
    Modelli meteo Wisconsin rapids, alexander field south wood ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Wisconsin rapids, alexander field south wood è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Wisconsin rapids, alexander field south wood per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Wisconsin rapids, alexander field south wood
    meteo Wisconsin rapids, alexander field south wood
    meteo 16 giorni Wisconsin rapids, alexander field south wood
Ottime performances delle stagionali per il mese viste anche le simulazioni dei modelli meteorologici che ci facendp notare come il mese risulti solo leggermente
 sopra le medie o nelle medie del periodo, seppure con 
minori precipitazioni di Giugno, pur non mancando fasi temporalesche anche incisive .
La nostra penisola ormai entrata in una 
fase azzorriana oscillante che  avra' nel mese di Agosto, un periodo che potrebbe proporre alcune incursioni nord-africane calde,  seppur del tutto mobili, mentre 
l’alta pressione potrebbe puntare la Scandinavia a seguire, scoprendo il Mediterraneo a configurazioni bariche  fresche ed instabili.
 Un mese 
ancora altalenante, in una stagione estiva climaticamente piu’ sopportabile della precedente.
  Carta delle anomalie termiche a 850hPa ( 1500 m ) previsto dal   modello   climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Agosto   2016.
Carta delle anomalie termiche a 850hPa ( 1500 m ) previsto dal   modello   climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Agosto   2016.
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Rispetto al precedente outlook denotiamo un’andamento che ricalca da vicino le anomalie previste seppure con tempistiche rimodulate.
Questa fase stagionale denota un clima caldo e piu’ stabile del mese precedente, con solo comparsate dell’anticiclone Nord-africano, mentre sara’ l’azzorriano a proteggere con suo bordo destro in alcune fasi il Mediterraneo. 
Un mese di
 Luglio che ha portato temperature calde estive si, ma in linea con la fase centrale estiva, 
picchi di 32-33° al Centro-Nord e nelle citta’ lontane dal mare, ove le brezze non riusciranno a mitigare la compressione operata dall’alta pressione.
FOCUS ITALIA: AGOSTO ULTIMI SCAMPOLI ESTIVI, POI FREQUENTI TEMPORALI?
Il mese Agosto potrebbe evolvere verso un pattern assai movimentato.
 Cii sarebbe infatti spazio per fasi molto estive specie nella prima parte al Centro-Sud ,sempre con incognite pomeridiane mentre il Nord potrebbe essere bersaglio specie le latitudini più settentrionali di infiltrazioni fresche  ed umide .
Italia Settentrionale
Il mese di AGOSTO potrebbe mostrare una prima settimana con temporali che di pomeriggio scorrerebbero sulla fascia alta del Nord, localmente forti  in un contesto estivo di poco sopra le medie.
Un’assetto che metterebbe a rischio in questo frangente le operazioni di raccolta di fine stagione estiva, con rischio grandinate che appare sempre elevato.
La fase centrale del mese di Agosto, proporrebbe un temporaneo rialzo termico estivo , con un brusco peggioramento  specie al Nord-Est. Calo termico diffuso entro la meta’ del mese, con fenomeni diffusi, schiarite d Ovest.
 Fase ancora con sbalzi termici repentini, 
La seconda parte del mese poi ci andrebbe a proporre un clima spesso instabile specie di pomeriggio, con intrusioni temporalesche, e schiarite nella prima parte del giorno, insomma la bella stagione sembrerebbe ormai archiviata.
 
Mese al Nord con termiche e precipitazioni nella media
 
Italia Centrale
Il mese di  AGOSTO potrebbe mostrare una prima settimana con un clima caldo e stabile, visto un temporaneo innesto africano.Seguirebbero molti temporali specie di pomeriggio, per  un possibile cedimento dell'alta pressione soprattutto in quota.
 
Un’assetto favorevole alla raccolta di prodotti di fine stagione e programmazione autunnale con  attenzione a fenomeni violenti.
La parte centrale del mese vedrebbe prima un rialzo termico  estivo con clima caldo, ma sarebbe il canto del cigno, con un forte peggioramento diffuso a suon di temporali , con fenomeni anche violenti, attenzione ad un brusco calo termico.
 
In questo frangente attenzione a fenomeni localmente dannosi per le colture, con sbalzi termici repentini.
 
La seconda parte del mese vedrebbe la bella stagione ormai al termine, con clima migliore al mattino e molta instabilita’ al pomeriggio, in un contesto termico normale.
 
Il mese al Centro sarebbe  da riassumere con: termiche nella media, e precipitazioni leggermente sottomedia
Italia Meridionale
Il mese di 
 AGOSTO potrebbe mostrare una prima settimana con un
 clima caldo e stabile, visto un 
temporaneo innesto africano.Seguirebbero molti temporali specie di pomeriggio, per  un 
possibile cedimento dell'alta pressione soprattutto in quota.
 
Un’
assetto favorevole alla raccolta di prodotti di fine stagione e programmazione autunnale con  attenzione a fenomeni violenti.
La 
parte centrale del mese vedrebbe prima 
un rialzo termico  estivo con clima caldo, ma sarebbe il canto del cigno, con un forte peggioramento diffuso a suon di temporali , con fenomeni anche violenti, attenzione ad un
 brusco calo termico soprattutto sugli Appennini.
 
In questo frangente attenzione a 
fenomeni localmente dannosi per le colture, con sbalzi termici repentini.
 
La
 seconda parte del mese vedrebbe la bella stagione ormai al termine, con clima migliore al mattino e molta instabilita’ al pomeriggio, in un 
contesto termico normale e caldo moderato solo su Sicilia.
 
 
Il mese al Sud tranne la Sicilia ricalca il Centro con termiche nella media, e precipitazioni leggermente sottomedia
Anomalie Italia Agosto 2016

 
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
La stagione autunnale dalle ultime analisi potrebbe mostrarsi nella sua prima parte con precipitazioni leggermente sotto media al Nord ed area tirrenica, in un contesto dinamico e fresco per il Mediterraneo.
SITUAZIONE TELECONVETTIVA - Approfondimento Estate /Autunno 2016
Assetto circolatorio che ci mostra come il quadro di anomalie continua a proporre delle ssta oceaniche ITCZ che si mostra altalentante nelle sue fasi di avanzata verso Nord. 
Molto importante la presenza di fortissime anomalie alle latitudini artiche scandinave/ Mar di Kara , con ripercussioni sulla costituzione del nascente VP 2016 nel mese di agosto.Da li iniziera’ un attento monitoraggio in vista della stagione fredda nord-emisferica.
Dalle tendenze che si possono delineare, potrebbe mostrarsi un coriaceo pattern SCAND+ ad inizio stagione tutto da confermare
Da segnalare anche il passaggio dell’area RM, dopo molte stagioni positive in negativo Questo indice e’ in grado di modulare il js in uscita dall’east-coast statunitense, con ripercussioni sul vecchio continente.
In sintesi ci sono sentori di una stagione fredda assai piu’ dinamica, e fredda della precedente.
Tendenza successiva:
 Con molta probabilita’ gli albori della fase autunnale, proporrebbero solo transitorie fasi altopressorie, con precipitazioni piu’ presenti al Centro-Sud con  un clima assai fresco per il periodo.