Meteo e Previsioni meteo Bage
    meteo Bage, allerta meteo Bage, meteo 16 giorni Bage
    Dati Bage e Previsioni meteo Bage con aggiornata allerta meteo Bage ed incendi. 
    Modelli meteo Bage ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Bage è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Bage per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Bage
    meteo Bage
    meteo 16 giorni Bage
Buone performances delle stagionali per il mese di Maggio viste anche le simulazioni dei modelli meteorologici che mostrano altalena sia termica che pluviometrica, 
tipica dei cambi stagionali.
La nostra penisola ormai entrata in una fase meridiana dai piu’ volti termici che vivrà  nel mese di 
Giugno delle fasi contrapposte  con periodi instabili ed 
alcune ondate di caldo africano
 
Carta delle anomalie termiche a 850hPa ( 1500 m ) previsto dal  modello   climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Giugno   2016.
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Rispetto al precedente outlook denotiamo un’andamento che 
ricalca le anomalie previste seppure con tempistiche rimodulate.
Questa fase stagionale denota un clima nel 
complesso instabile, con precipitazioni localmente forti e grandinate specie su aree nord-orientali ed appenniniche.
Alcune fasi contrapposte saranno possibili  per il 
pendolo depressionario, che spesso affonda ad Ovest del continente europeo, vettorando sull'Italia aria mite ed instabile, spesso 
carica delle polveri del deserto africano, soprattutto al centro-sud della penisola. 
Questa azione azione è tipica delle instabilità pre-frontali anche se nella prima parte stagionale risulteranno ancora basse di latitudine.
 
FOCUS ITALIA: GIUGNO A PIU’ VELOCITA?
Il mese Giugno potrebbe mostrarci un’andamento alquanto irregolare, con un’ondata di caldo anche incisiva in seconda decade. Potrebbe invece traballare parecchio nelle altre fasi, vista una certa vivacita’ dei fronti atlantici.
Questo quadro evolutivo rende la tendenza alquanto complessa da inquadrare in quanto la stessa potrebbe delle rimodulazioni. 
Italia Settentrionale
Il mese di Giugno nella prima fase, vedrebbe su tutte le regioni un clima variabile con alcuni fenomeni tra aree alpine, prealpine ed il Nord-Est .
Per la fase stagionale sarebbe un periodo idoneo  per le nuove colture dato il possibile favorevole quadro termico, entro le medie nella prima parte , anche se localmente non sono escluse grandinate a seguito di repentini i peggioramenti temporaleschi.
Attorno alla parte centrale del mese mentre il Nord-Ovest potrebbe ricevere benefiche precipitazioni, altrove assisteremo ad una fase piu’ calda ed umida, con picchi termici oltre le medie del periodo.
Ultima settimana del mese con rovesci sparsi sulle Alpi e aree nord-orientali, con un calo termico moderato .  Sulla cartina sotto abbiamo voluto sintetizzare: un
 mese al Nord con un leggero sopra media termico, ed un quadro precipitativo in media
Italia Centrale
Il mese di  Giugno nella prima fase, vedrebbe su tutte le regioni centrali un clima variabile, con alcune precipitazioni e clima leggermente fresco per il periodo.
La  fase stagionale sarebbe idonea  alla crescita ed impianto di nuove colture, dato il favorevole quadro termico nella prima decade mentre più incerto si presenta localmente la probabile evoluzione precipitativa con locali fenomeni anche forti .
Il quadro climatico poi nel periodo che va attorno alla meta’ del mese  proporrebbe una sterzata estiva, con clima molto caldo per il periodo sino a 34° diffusi.
Ultima settimana del mese con rovesci sparsi che dal settore tirrenico  andranno a mitigare, l’aspetto termico.
In sostanza si evince
 un mese in  sottomedia precipitativa, con termiche leggermente  sopramedia
Italia Meridionale
Il mese di  
Giugno nella prima fase, vedrebbe su tutte le regioni meridionali un clima variabile, con alcune precipitazioni e clima leggermente fresco per il periodo.
La fase stagionale sarebbe una fase  idonea  alla 
crescita ed impianto di nuove colture, dato il possibile favorevole quadro termico mentre più incerto si presenta localmente la probabile evoluzione precipitativa con locali fenomeni anche forti .
Il quadro climatico poi nel periodo che va attorno alla 
meta’ del mese  proporrebbe 
una sterzata estiva, con clima molto caldo per il periodo sino a 34° diffusi.
Ultima settimana del mese con rovesci sparsi che da Ovest andranno a mitigare, l’aspetto termico.
In sostanza si evince
 un mese in  sottomedia precipitativa, con termiche leggermente  sopramedia
Alcune problematiche  potrebbero interessare 
alcune coltivazioni, in una delicata fase del loro sviluppo, soprattutto durante le prime ondate di caldo.
Anomalie Italia Giugno 2016

 
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
La stagione estiva dalle ultime analisi si potrebbe mostrare.con periodi irregolari, risultando mediamente piu’ calda del normale ma non in modo eccessivo vista una sua possibile discontinuita’, con fasi di break perturbato, anche incisive.
SITUAZIONE TELECONVETTIVA - Approfondimento Estate 2016
Gli effetti del FINAL M WARMING stagionale si fanno sentire nel cambio di segno dopo molto tempo della NAO, che sta passando finalmente in modo frequente in terreno negativo. Questa evoluzione  rappresenta comunque un rischio nella bella stagione.
La bella stagione estiva infatti, potrebbe risentire non solo degli assetti oceanici, ma anche del passaggio della qboa stagione inoltrata. 
Sotto osservazione infine l’area di anomalie della GUINEA, con effetto a cascata tramite il dipolo indiano(IOD), sullo spostamento della cella di HADLEY verso Nord. La quale al momento e’ in terreno positivo, con arretramento previsto dell’ITCZ in corso.
In pratica presentiamo degli elementi  che farebbero propendere a favore  di ondate roventi in estate,ma non in modo continuo,come la passata stagione 
Infatti la scorsa stagione  l'hp africano dominò per  ben 50 giorni.
Altro elemento molto importante da valutare, e’ il forte raffreddamento in atto del settore Enso, con relativo forte raddreddamento specie nelle aree 1,4 corrispodenti alla corrente Antartica di Humboldt in evoluzione verso gli altri settori.
Vedremo come questa forte virata, andra’ a modificare gli assetti circolatori nei prossimi mesi.
Tendenza successiva:
 Con molta probabilita’il decorso stagionale continuera’ con un  trend diversificato,mediamente caldo ma con opportunita’ per pause refrigeranti, le quali pero’ potranno essere accompagnate da fenomeni violenti, con un precipitativo accumulato in linea con le medie estive degli ultimi anni e termiche solo leggermente sopra le righe.