Lo scorso 11 marzo, all'aeroporto di Cuneo Levaldigi, è stato possibile conoscere diverse realtà e innovativi progetti “Made in Granda” nei settori meteo e Iot
Sono stati presentati i progetti innovati "Made in Granda" in ambito meteo e IoT: l'innovativo palo modulare smart di Tecno World Group (Gold Partner della manifestazione),
il progetto di una serra meteo-intelligente di IndyFarm,
le applicazioni del dato meteo in ambito BigData di Datameteo
L’INNOVAZIONE METEO e IOT è decollata da Levaldigi!
Lo scorso sabato 11 marzo, nella location esclusiva dell'aeroporto di Cuneo Levaldigi, è stato possibile conoscere diverse realtà e nuovi progetti “Made in Granda” all'avanguardia nei settori meteo e Iot.
Il ricavato è servito per finanziare progetti di solidarietà: la manifestazione senza fine di lucro è stata organizzata dalla OnLus Una Mano per i Bambini con Datameteo.com come Main partner e Tecno World Group come Gold partner.
Cos'è l'IoT?
Con IoT “Internet delle cose” si intende la galassia di oggetti interconnessi non solo tra di loro ma anche con la rete, con la capacità di misurare e trasferire dati oltre che acquisire informazioni. Questi oggetti hanno solitamente forti relazioni con gli ambienti Cloud e sistemi Big Data. Le tecnologie IoT trasformano radicalmente l’interazione negli ambienti sia domestici (Smart Home) sia pubblici (SmartCity) offrendo una nuova dimensione nell’esperienza di utilizzo da parte degli utenti.
La diffusione dell’IoT in Italia - 2015
Nei progetti più avanzati l’IoT diventa predittore tramite tecniche di machine learning in grado di apprendere nel tempo e operare scelte e pianificazioni in anticipo rispetto agli eventi.
Come si coniuga IoT e meteorologia?
Proviamo ad immaginare come cambierebbe la giornata delle persone se molti oggetti di uso comune e non potessero monitorare i parametri meteorologici, essere controllati da remoto ed essere connessi tra loro attraverso la rete.
Un esempio è l'arredo urbano innovativo “Made in Granda”TECHNIC Smart Solutions di Tecno World Group. Esso si compone di un palo modulare multifunzione che offre la possibilità di informare la comunità su sicurezza, meteorologia, inquinamento in tempo reale tramite display led. I diversi elementi collegati a questo arredo urbano, come stazione meteorologica, telecamera di sicurezza, “parlano” con il software di gestione: questo permette di aggiornare immediatamente gli elementi grafici del display (allerte meteo, gestione del traffico, messaggi istituzionali) ottimizzando l'interazione con gli utenti.
Un altro esempio di innesto di dati e servizi meteo in applicazioni IoT è quello di IndyFarm, giovane ed innovativa realtà, che propone il progetto di una serra meteo intelligente, per soddisfare le esigenze degli imprenditori agricoli del settore coltivazioni indoor. Grazie a questa nuova tecnologia sarà possibile seguire il processo di crescita delle piante in serre idroponiche, mediante il controllo delle variabili meteorologiche che lo influenzano, con il fine di ottimizzare la produzione e nel contempo massimizzare il risparmio energetico.
Altre possibili applicazioni
Gli ambiti di applicazione IoT e Meteo sono molteplici specialmente nei settori della viabilità con oltre 14,5 milioni di automobili connesse a fine 2015 e grandi gruppi come Goodyear che presenta degli pneumatici del futuro Eagle 360 con sensori e pelle bionica. E’ infatti stato presentato recentemente un innovativo concept IOT di pneumatici con sensori che captano le condizioni meteo e alcuni parametri ambientali per capire come modificare la presa su strada. Si tratta di una applicazione Internet delle cose molto avanzata dove i dati acquisiti dai sensori sono condivisi da una net di veicoli con gli stessi pneumatici aumentando la percezione di tutta una grid in real time in merito alla conoscenza dell’ambiente in cui si muove l’auto.
Servizi di esposizione dati meteo nei formati più comuni API, GeoJSON, JSON, ecc in modalità ondemand sono fondamentali per alimentare qualsiasi sistema IoT che necessita di ricevere una condizione meteorologica presente, passata o futura.
Datameteo integra soluzioni all’avanguardia per gestire flussi meteo BigData in modo fluido tramite meteo in Cloud per alimentare oggetti e progetti meteo IoT.
Datameteo (trade mark powered by LRC inc) combines meteorological skills with the best technology to propose innovative weather solutions extremely scalable, from the simple xml application or CSV feed working on your hosting, to the most innovative weather platform that requires and enterprise environments but can easily integrated with third-party offerings.This help companies to realize increased visibility profits and customer loyalty. We are located in Italy operating since 2000 with an international focus relative at weather applications. The website is one of the most popular weather site for people interested in flying, skydiving, kitesurfing, gliding, paragliding, boating, sailing or in general weather data and forecast worldwide.
Through our cluster servers located in a conditinated and securized datacenter wth redundant power supply and mutiple internet network connections we offer a wide range of weather services based on our high resolution weather (WRF) wave (WWW3-Hycom), climate (CFS) models, data customization services (web, video etc..)and innovative weather platform like the new Virtual Wind Farm Maker or the new Meteobrowser high resolution weather planner. Datameteo is proud to serve customers ranging form the webcompany to the tour operator hadling societies port authorities.All the high resolution weather and marine models and hurricane tracking system and weather products ( data, maps, videos) are available for every location, sea, zone all over the world.
We also provide a very specialized weather info via AERO, AGRO, SKI, SAILING, ALERT that are exciting new weather content delivery systems that can display all types of real-time weather information in a quick, concise and user-friendly format based on Meteograms . Check our specialist weather channels AERO, AGRO, SKI , SAILING; ALERT and the new 2 Km grid WRF EMM (Eulerian Mass Model) weather model and for more information visit our pages.