logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Molise

meteo Molise, allerta meteo Molise, meteo 16 giorni Molise

Dati Molise e Previsioni meteo Molise con aggiornata allerta meteo Molise ed incendi.

Modelli meteo Molise ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Molise è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Molise per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Molise meteo Molise meteo 16 giorni Molise

L'alta pressione protegge l'Italia regalando le prime "illusioni invernali" al nord grazie a marcate inversioni termiche che tratteggono gelosamente il freddo al suolo. Nel frattempo l'atlantico spinge ad ovest mentre dalla Russia l'inverno "vero" richiama l'attenzione lanciando i primi impulsi gelidi. Intanto una timida depressione, settimana prossima, penetrerà la corazzata anticiclonica e punterà il sud Italia.

La stagione invernale si avvicina e gli appassionati meteo popolano il web in attesa dei primi segnali gelidi dai modelli; alcuni escono appositamente da un letargo meteorologico durato 9 mesi per vivere nei forum le emissioni modellistiche quotidiane.
Il desiderio del freddo non è una malattia che contagia milioni di persone nel mondo, semplicemente è la capacità di saper trovare qualcosa di poetico nella semplicità di un'immagine in bianco e nero. In inverno difatti il paesaggio si spoglia di tutto e talvolta si veste del solo bianco della neve che ne risalta i lineamenti: molte persone riscoprono quindi le origini del proprio territorio e sentono una maggiore appartenenza ad esso.

L'inverno quest'anno però sembra ancora molto lontano anche se in pianura padana in questi ultimi giorni si stanno verificando le classiche inversioni termiche, in grado di intrappolare al suolo i primi freddi stagionali.
E' evidente la stagnazione anticiclonica in atto in questo momento nel nostro paese con l'alta pressione che dominerà la scena anche nel prossimo fine settimana. Molto chiara a tal proposito la mappa emisferica GFS di datameteo:
  1. atlantico
  2. alta pressione
  3. aria gelida


Oggi vorrei appunto soffermarmi un attimo sulle mappe emisferiche per mostrarvi i movimenti in atto su larga scala anche perchè può essere interessante imparare a leggerne in esse l'evoluzione meteorologica.
Vediamo infatti l'atlantico(1) che spinge da ovest, lanciando l'attacco all'alta pressione e riuscendo solo ad isolare una piccola depressione nel mediterraneo(2-ne parleremo in seguito); molto importante però è volgere lo sguardo a nord/est e osservare la discesa di aria artica verso la Russia(3): è il primo vero attacco invernale della stagione.



Siamo appena entrati nella terza decade del mese di Novembre ma l'aria artica che conquisterà la Russia sarà effettivamente gelida con termiche in quota anche inferiori ai -20°.




SETTIMANA 21-27 NOVEMBRE 2011: AL NORDOVEST RESISTE L'ALTA PRESSIONE...AL CENTRO SUD TEMPO INSTABILE

Abbiamo visto nelle immagini sopra che un minimo depressionario riuscirà a penetrare l'alta pressione nei primi giorni della prossima settimana, riuscendo ad isolarsi nel mediterraneo centrale, precisamente tra il tirreno meridionale e lo Ionio.
Zoomiamo ora la mappa GFS dedicata e fotografiamo il minimo depressionario che provocherà instabilità tra il centro e il sud Italia con piogge e rovesci che potranno essere anche localmente intensi.
Al nord dovrebbe resistere l'alta pressione, specie sulle regioni nordoccidentali, anche se potrebbe presentarsi una parentesi favonica a metà settimana grazie ad uno scarto barico causato da un naso anticiclonico oltralpe.



Piogge quindi attese al centro sud da Martedì 22 Novembre con il dettaglio del wrf10km di datameteo che evidenzia l'azione del minimo depressionario sul tirreno meridionale e il moto orario dei rovesci che colpiranno diverse zone, con particolare recrudiscenza dei fenomeni sulla costa ionica. Alla traslazione del minimo verso est non si esclude inoltre la risalita dei fenomeni lungo tutto l'adriatico fino all'emilia romagna e alle regioni nord/orientali.



Una settimana entrante che si preannuncia quindi instabile tra il centro-sud e le isole mentre la stabilità sarà garantita al nord/ovest in un contesto climatico ancora prettamente autunnale.


I movimenti atmosferici su larga scala, che abbiamo visto in apertura dell'articolo, lasciano comunque aperte le possibilità ad un'esplosione della stagione invernale proprio nel prossimo mese di Dicembre.
Seguite la rubrica "Datameteo inside" e sapremo darvi ulteriori aggiornamenti nei prossimi articoli.

Buon fine settimana!

Emanuele Felotti www.meteonordovest.it

Vai a: Allerta » Dati attuali » Synop
» Mare » Clima » Meteovid
Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Europa » Italia » Molise
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Comune di Campobasso Alt. 701 m (Prov. di Campobasso)  
Meteogrammi NEVE

Questo meteogramma, sviluppato con focus invernale,riporta in modo semplice ed intuitivo una serie di parametri meteorologici quali temperatura al suolo , temperatura di rugiada ( Dew Point ) , distribuzione dei venti in prossimità del suolo , ammontare della nuvolosità, precipitazione nevosa fusa e residua.
I vari setting grafici riassuntivi e lo shading dei colori rendono immediatamente percettibili l'intensità e la distribuzione dei parametri meteorologici considerati, contribuendo, tramite un innovativo algoritmo, a calcolare la quantità di neve caduta che si ferma al suolo.
Le previsioni grafiche si spingono avanti per le prossime ore sino a 7 giorni e sono calcolate per la località riportata e i dintorni con due emissioni giornaliere dei nostri modelli meteorologici ad altissima risoluzione, a garanzia della qualità delle informazioni previsionali.

Temperature: Massime, minime, medie, e dati orari
Precipitazioni: Quantità, tipo e probabilità
Nubi: Distribuzione e densità
Vento: Direzione, velocità e raffica massima
Pressione: Distribuzione,dati orari
Icone Meteo: Icone che mostrano la previsione nella zona
Altro: Umidità relativa, radiazione solare, neve caduta, finestra di irrigazione, evapotraspirazione


Tutte le demo diponibili
Abetone Aosta Aquila Arabba Badia
Bardonecchia Bologna Bolzano Campo Imperatore Campobasso
Castrozza Cervinia Cimone Cortina Courmayeur
La Thuile Livigno Modonna di Campiglio Monterosa Sella Nevea
Terminillo Trento Trieste Val di fassa Val Gardena
Valfurva Venezia Via Lattea

   ► Neve
 
Meteo Regioni Nord Meteo Regioni Centro Meteo Regioni Sud
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Lombardia
Piemonte
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Veneto
Abruzzo
Lazio
Marche
Molise
Toscana
Umbria
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sardegna
Sicilia


Termini Condizioni e Policy del servizio