logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Aosta

meteo Aosta, allerta meteo Aosta, meteo 16 giorni Aosta

Dati Aosta e Previsioni meteo Aosta con aggiornata allerta meteo Aosta ed incendi.

Modelli meteo Aosta ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Aosta è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Aosta per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Aosta meteo Aosta meteo 16 giorni Aosta

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Il mese di Agosto in linea con la precedente tendenz ha proposto ancora fasi sopra le medie di riferimento, comunque  meno durature con alcuni intervalli di instabilita' temporalesca a carattere pomeridiano.

Il mese di Settembre invece nonostante un trend tutto sommato asciutto, anche in base alle elaborazioni dei modelli matematici, vedrebbe anche alcuni passaggi instabili da Nordovest o Nordest, sotto la pancia di anticicloni spostati ad alte latitudini.

Ottobre sarebbe un mese con alcune incursioni a carattere freddo con le precipitazioni che seppure intense sarebbero concentrate in alcuni periodi.


Carta previsioni meteo estate autunno 2022

Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive, attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale evidenzia un mese di Settembre, improntato a  periodi con  stasi di alta pressione, tempo mite e soleggiato con break da affondi freschi dalle alte latitudini.

La tendenza per Ottobre sarebbe di un mese con bruschi peggioramenti a carattere freddo, sul lato orientale delle alte pressioni ,con episodi concentrati di maltempo, con, in alternanza, anche lunghe fasi di bel tempo asciutto.

FOCUS ITALIA: OTTOBRE, PRIMI FREDDI STAGIONALI?

Italia Settentrionale

Il mese di Ottobre al Nord nella prima settimana, vedrebbe un fronte instabile ,con rovesci localmente intensi, specie tra basso Piemonte, e pianure centro-orientali. Temperature in diminuzione a fine fase, con veloce miglioramento da Ovest tra 4/7.

La fine della prima decade potrebbe caratterizzarsi da tempo soleggiato, e inversioni termiche. Attorno a meta' mese, correnti di Libeccio, annuncerebbero una depressione mediterranea, con rovesci che si estenderebbero al Nord , attorno al 15/16 ma in modo passeggero.

Alta pressione e temperature miti fino al 22/23, con un generale peggioramento, atteso per la seconda parte della terza decade.

Il mese al Nord sarebbe spesso asciutto, peggioramenti intensi ma transitori.

Italia Centrale

Il mese di Ottobre al Centro nella prima settimana, vedrebbe un fronte instabile, con venti forti e temporali. Temperature in diminuzione a fine fase, con veloce miglioramento da ovest tra 5/7. La fine della prima decade, potrebbe caratterizzarsi da tempo soleggiato, e inversioni termiche.

Attorno a meta' mese correnti di Libeccio, annuncerebbero una depressione mediterranea, con rovesci forti tra Sardegna ed aree Tirreniche, in temporaneo sconfinamento altrove.

Alta pressione e temperature miti fino al 22/23, con un generale peggioramento, atteso per la seconda parte della terza decade, quando si attiverebbero correnti meridionali.

Il mese al Centro, sarebbe asciutto, interrotto da peggioramenti anche forti, seppure localizzati.

Italia Meridionale

Il mese di Ottobre al meridione nella prima settimana, vedrebbe un fronte instabile con venti forti e temporali specie sulle aree basso tirreniche e ioniche. Temperature in diminuzione a fine fase, con veloce miglioramento da ovest tra 5/7.

La fine della prima decade, potrebbe caratterizzarsi da tempo soleggiato, e inversioni termiche. Attorno a meta' mese correnti di Libeccio, annuncerebbero una depressione mediterranea, con rovesci forti su Sicilia ed aree tirreniche, in temporaneo sconfinamento altrove.

Alta pressione e temperature miti fino al 22/23, con un generale peggioramento, atteso per la seconda parte della terza decade, quando si attiverebbero correnti meridionali.

Il mese al Sud, si mostrebbe spesso stabile, con peggioramenti intensi ma localizzati.

Anomalie Italia OTTOBRE 2022


anomalie italia

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA:
Dalle ultime analisi la stagione autunnale, vedrebbe ancora difficoltà del flusso instabile atlantico.

I peggioramenti, specie la prima parte sarebbero affidati a improvvise meridianizzazioni,
anche con consistenti cali termici, ma le precipitazioni saranno ancora ridotte.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA AUTUNNO 2022


La permanenza triennale della NINA , non favorisce nell'immediato uno sblocco della porta atlantica, che in anni similari ha visto sblocchi tardivi, con grande difficoltà di penetrazione del js, sul vecchio continente.

Piuttosto probabili, in un regime generale abbastanza bloccato, impulsi anche molto freschi dalle alte latitudini. La probabilità che parrebbe concentrata ,per l'ultima parte dell'autunno.

Al momento Ottobre potrebbe mostrare anche importanti crolli della temperatura, ma in un assetto generale secco e mite, in un trend di NAO positiva, vista la riproposizione del tripolo.

Osservato speciale nel prossimo bimestre sarà da un lato il Pack Artico, con il picco minimo a Settembre la nuova espansione del Vortice Polare che al momento vede un volume migliore degli ultimi anni, a partire dal 2014.
Anomalie termiche Europa Settembre 2022

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Ottobre 2022.

Tendenza successiva:

Novembre potrebbe vedere peggioramenti sull'asse dei meridiani più consistenti. Le fasi asciutte tuttavia non mancherebbero.

Vai a: Allerta » Dati attuali » Synop
» Mare » Clima » Meteovid
Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Europa » Italia » Valle D'Aosta » Aosta
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Comune di Aosta Alt. 583 m (Prov. di Aosta)  
Meteogrammi NEVE

Questo meteogramma, sviluppato con focus invernale,riporta in modo semplice ed intuitivo una serie di parametri meteorologici quali temperatura al suolo , temperatura di rugiada ( Dew Point ) , distribuzione dei venti in prossimità del suolo , ammontare della nuvolosità, precipitazione nevosa fusa e residua.
I vari setting grafici riassuntivi e lo shading dei colori rendono immediatamente percettibili l'intensità e la distribuzione dei parametri meteorologici considerati, contribuendo, tramite un innovativo algoritmo, a calcolare la quantità di neve caduta che si ferma al suolo.
Le previsioni grafiche si spingono avanti per le prossime ore sino a 7 giorni e sono calcolate per la località riportata e i dintorni con due emissioni giornaliere dei nostri modelli meteorologici ad altissima risoluzione, a garanzia della qualità delle informazioni previsionali.

Temperature: Massime, minime, medie, e dati orari
Precipitazioni: Quantità, tipo e probabilità
Nubi: Distribuzione e densità
Vento: Direzione, velocità e raffica massima
Pressione: Distribuzione,dati orari
Icone Meteo: Icone che mostrano la previsione nella zona
Altro: Umidità relativa, radiazione solare, neve caduta, finestra di irrigazione, evapotraspirazione


Tutte le demo diponibili
Abetone Aosta Aquila Arabba Badia
Bardonecchia Bologna Bolzano Campo Imperatore Campobasso
Castrozza Cervinia Cimone Cortina Courmayeur
La Thuile Livigno Modonna di Campiglio Monterosa Sella Nevea
Terminillo Trento Trieste Val di fassa Val Gardena
Valfurva Venezia Via Lattea

   ► Neve
 
Meteo Regioni Nord Meteo Regioni Centro Meteo Regioni Sud
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Lombardia
Piemonte
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Veneto
Abruzzo
Lazio
Marche
Molise
Toscana
Umbria
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sardegna
Sicilia


Termini Condizioni e Policy del servizio