logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo new jersey

meteo new jersey, allerta meteo new jersey, meteo 16 giorni new jersey

Dati new jersey e Previsioni meteo new jersey con aggiornata allerta meteo new jersey ed incendi.

Modelli meteo new jersey ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni new jersey è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni new jersey per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo new jersey meteo new jersey meteo 16 giorni new jersey

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia


Dicembre al momento segue le indicazioni previsionali, in relazione a quanto ci mostrano i modelli fisico-matematici, con un mese tra intervalli di alta pressione, e strappi instabili ad ondate poco durature. Verificheremo se tra la prima e seconda decade se avverrà il previsto moderato innesto Artico-marittimo.

Gennaio invece, al momento in base alle tendenze previsionali, potrebbe evidenziare un rinforzo zonale la prima parte, con prevalenza di schiarite nebbie e tempo mite peggioramenti limitati). Le tendenze potrebbero cambiare l'ultima decade , con eventuale afflusso di correnti fredde Nord-orientali.

Carta previsioni meteo Inverno 2024/25

Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive, attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]


Questa fase stagionale denota, un mese di Dicembre caratterizzato specie i primi 20 giorni, da intervalli tra spallate anticicloniche e strappi instabili moderatamente freddi, ricalcando la tendenza previsionale.

La tendenza di Gennaio invece, vedrebbe in un contesto di rinforzo del VP, la prevalenza di giornate stabili e nebbiose la prima parte con inversioni termiche notturne. Le tendenze si sbloccheranno gradualmente l'ultima o seconda parte, con eventuale fase di vero inverno.

FOCUS ITALIA: GENNAIO A DUE FACCE

Italia Settentrionale

Il mese di Gennaio dopo un avvio ventoso, con rovesci sui rilievi specie Orientali, potrebbe vedere tra 3 e 9 molte giornate soleggiate, con nebbie diffuse nottetempo e al primo mattino e brinate nelle aree pianeggianti. Attorno al 10/12, un veloce impulso instabile seguito da aria fredda, porterebbe variabilità e rovesci, con fenomeni transitori tra Piemonte, Est Romagna e settore alpino Orientale, con fiocchi in collina. 

Nuova fase stabile tra 13 e 17, con freddo di notte, e giornate miti e soleggiate. Dal 19/20 si scaverebbe una depressione, con iniziali correnti meridionali, rovesci tra Liguria e nordovest, in estensione a Levante. Neve copiosa specie sui settori esteri attorno al 22/23, con l'ingresso di fredde correnti Nord-Orientali, l'ultima settimana del mese.

Inizialmente al Nord, salvo fenomeni da Stau prevarrebbero gelo e schiarite, con un peggioramento a carattere nevoso sul finire mensile.

Il mese al Nord potrebbe mostrarsi spesso soleggiato con nebbie, cambiamento graduale la seconda parte.

Italia Centrale

Il mese di Gennaio, dopo un avvio ventoso, con rovesci sui rilievi specie Tirrenici e sulle Marche, potrebbe vedere tra 3 e 9 molte giornate soleggiate, con nebbie diffuse nottetempo e al primo mattino e, brinate nelle aree pianeggianti. Attorno al 10/12, un veloce impulso instabile seguito da aria fredda, porterebbe variabilità e rovesci, con fenomeni veloci su medio Adriatico, con fiocchi in collina (600m). 

Nuova fase stabile tra 13 e 17, con freddo di notte, e giornate miti e soleggiate. Dal 19/20 si scaverebbe una depressione, con iniziali correnti meridionali, rovesci tra Toscana Sardegna e Lazio,, in estensione a levante, e relativo peggioramento diffuso con neve in calo a 1000m. 

A seguire ci sarebbe l'ingresso di fredde correnti Nord-orientali l'ultima settimana del mese, con neve a quote basse sulle centrali Adriatiche, fiocchi sporadici sui restanti settori alternati ad ampie schiarite. Attenzione tra 30/31 ad un sensibile rialzo termico sulle regioni Adriatiche, con iniziali fiocchi in collina sulla Toscana, Umbria e Nord Marche, ma in rapida salita di quota.

Il mese al Centro sarebbe anticiclonico, con possibile fase invernale attorno all'ultima decade, o ad inizio febbraio.

Italia Meridionale

Il mese di Gennaio, dopo un avvio ventoso, con rovesci sui rilievi specie Tirrenici e sulle aree Occidentali e Settentrionali della Sicilia potrebbe vedere tra 3 e 9 molte giornate soleggiate, con foschie nottetempo e al primo mattino, brinate nelle aree collinari e fondovalle interni. Attorno al 10/12, un veloce impulso instabile seguito da aria fredda, porterebbe variabilità e rovesci, con fenomeni veloci su basso Adriatico, con fiocchi in collina (700m). 

Nuova fase stabile tra 13 e 17, con freddo di notte, e giornate miti e soleggiate. Dal 19/20 si scaverebbe una depressione, con iniziali correnti meridionali, rovesci tra Campania, Calabria Tirrenica e nord Sicilia, in estensione a levante, e relativo peggioramento diffuso con neve in calo a 1200m. 

A seguire ci sarebbe l'ingresso di fredde correnti nord-Orientali l'ultima settimana del mese, con neve a quote collinari sulle Adriatiche, fiocchi sporadici sui restanti settori alternati ad ampie schiarite. Attenzione tra 30/31 ad un sensibile rialzo termico sulle adriatiche, con iniziali fiocchi in collina sulla Campania. Altrove venti forti e piogge sparse in arrivo da ovest.

Il mese al Sud sarebbe stabile, peggiora l'ultima parte del mese con freddo in arrivo.

Anomalie Italia Gennaio 2025


anomalie Italia

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA:
Le ultime proiezioni, evidenziano un inverno nel complesso mite, con molte fasi di alta pressione intervallate da fasi fredde temporanee.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA INVERNO 2024/2025

Annata molto particolare quella attuale, con la fase di LA NINA, costantemente ridimensionata su valori piuttosto deboli, nonostante anomalie sottosuperficiali ben impostate.

Su questo quadro climatico ha inciso anche la forte attività della convezione MJO, con anomalie specie a ridosso dell'INDONESIA a favorire le fasi 4/5 ,maggiormente anticicloniche), attività che potrebbe ripetersi in avanti.

L'impostazione sul Pacifico dunque potrebbe risentire ad intermittenza della fase ENSO, non molto caratterizzata. Infatti dopo un dicembre salvo da un eventuale "ESE COLD", l'incognita della seconda parte invernale risiede proprio se la fase ENSO- perderà smalto in Gennaio, in modo da sbloccare la situazione sul Pacifico.

Si segnala tra l'altro dopo una buona attività dei flussi di calore, tra Settembre e Ottobre, un crollo degli stessi con anticiclone Polare e pattern troposferico "MULTIONDE", a rendere il contesto favorevole in Novembre e Dicembre ad un raffreddamento del VPS.

Molte annate assimilabili, in uscita e transizione di fase ENSO positivo incisivo, fanno pensare ad una forte attività d'onda tra fine Autunno e prima parte di Dicembre (favorevole ad innesti di aria fredda anticipata),, con una fase centrale della stagionale invernale invece spesso zonale.

Solo poi sull'ultima parte invernale si riaprirebbero chances fredde invernali con un eventuale MAJOR WARMING (displacement?).

in tal caso rientrerebbe una fase invernale collocabile tra Gennaio e inizio Febbraio
Anomalie termiche Europa Gennaio 2025

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Gennaio 2025.

Tendenza successiva: Le analisi, ci indicano una stagione fatta di episodi, una fase invernale temporanea e moderata a dicembre, e poi dopo un rinforzo zonale, occhi puntati sulla seconda parte di gennaio o inizio febbraio.

Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Canada » Nova scotia » Trenton
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Trenton Alt. 97 m (Nazione: Canada)  
  A Trenton sono le
Meteo attuale Prossima ora
Coperto
Temp: -2°C
Coperto
Temp: -2°C
Previsione ore 5:00 - 06:00 - 07:00
Nuvoloso
Temp: -1°C
Freddo pungente!
Prec: -
-
Wind: NNW 6 Km/h

  Alba:07:51 UTC-04:00 Tramonto:16:47 UTC-04:00 ADT Lat:45.61N Lon:62.62W (ICAO Vicino CWBK) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
LUN 13 Coperto -3.0°C -1.0°C - NNW 14 max 25
Debole
MAR 14 Nuvoloso -4.0°C 0.0°C - SW 4 max 22
Debole o assente
MER 15 Nuvoloso con possibili rovesci di neve -4.0°C 0.0°C 2.6cm
Debole
NNW 18 max 40
Debole
GIO 16 Coperto -4.0°C -1.0°C - NNW 18 max 29
Debole
VEN 17 Nuvoloso -5.0°C -1.0°C - NW 7 max 14
Debole o assente
SAB 18 Nuvoloso -7.0°C 0.0°C - S 25 max 58
Debole
DOM 19 Pioggia -2.0°C 7.0°C 9.0mm
Moderata
S 25 max 72
Moderato
LUN 20 Nuvoloso -5.0°C 5.0°C - WSW 18 max 58
Debole
   FINO A MAR 28 Gennaio 2025  
Allerte rilevate
Gelo: LUN 13, MAR 14, MER 15, GIO 16, VEN 17, SAB 18, DOM 19, LUN 20

Aggiornamento: LUN 13 Gennaio 2025, 03:30 ADT (RUN 00)



Termini Condizioni e Policy del servizio