Modelli meteo Loja ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Loja è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Loja per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Il mese di  
Maggio ha mostrato alcune invasioni moderate di aria calda al  Centro-Sud, e passaggi instabili frequenti al Settentrione ricalcando il  precedente outlook. 
Il mese di 
Giugno invece,  appare improntato al  momento in base alle proiezioni dei modelli matematici, ad un 
contesto  inizialmente fresco e capriccioso, con alcune scaldate ma di  durata moderata.
Luglio invece al momento parrebbe far intravedere
 richiami caldi al Centro Sud localmente intensi ma al massimo di alcuni  giorni, in via di risoluzione per intrusioni instabili pilotate dal  vortice fresco presente tra Scandinavia e Inghilterra.

Carta delle Anomalie  Europa. Questa carta          riassume           la           possibile    evoluzione climatica  mensile                attraverso una     sintesi     delle       anomalie      più                incisive      attese su scala      locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota, un clima abbastanza estremizzato tra 
i  primi richiami di aria calda e passaggi perturbati, seppure meno  duraturi di Aprile. 
Il mese di 
Giugno invece, avrebbe
 fasi estive e di  ondate di caldo solo di breve durata, con una prima parte del mese a  rischio passaggi instabili, con apprezzabili cali della temperatura.
FOCUS ITALIA: LUGLIO CALDO TRANSITORIO, E REFRIGERIO PER TEMPORALI?
Italia Settentrionale
Il mese di Luglio inizierebbe variabile con rovesci sui settori  Orientali. Fase stabile transitoria con clima caldo tra 7 e 13, con  picchi anche di 33 °C e afa, per il richiamo di correnti meridionali. 
Attenzione a forti temporali sul settore Occidentale in modo rapido, e  poi specie al Nord Est con grandine attorno alla metà del mese. Tempo  gradevole e ventilato, con rovesci sui rilievi attorno al 18/21, e  relativa assenza di afa. 
L'ultima decade di Luglio, potrebbe mostrare  inizialmente tempo stabile con nuova salita delle temperature, seguita  da un fronte temporalesco negli ultimi del mese,con  generale calo termico,ventoso con rovesci in transito da alto Piemonte e Lombardia,  velocemente verso Sud Est.
Il mese al Nord sarebbe solo leggermente caldo o gradevole, con frequenti passaggi instabili specie sui rilievi orientali.
Italia Centrale
Il mese di Luglio inizierebbe variabile con rovesci sui settori  appenninici specie orientali. Fase stabile transitoria con clima caldo  tra 7 e 14, con picchi anche di 35 °C  afa, con relativo richiamo di  correnti meridionali. 
Attenzione a forti temporali in transito attorno  al 16, tra Umbria Marche e Nord Abruzzo, con annesso rimescolamento  d'aria e calo delle temperature. Tempo gradevole e ventilato, e rovesci  sui rilievi attorno al 19/21, assenza di afa. 
L'ultima decade di Luglio,  potrebbe mostrare inizialmente tempo stabile con nuova salita delle  temperature fin a sfiorare i 37 °C a fine fase, seguita da un fronte  temporalesco negli ultimi del mese, generale calo termico e tempo  ventoso con fenomeni anche forti e rischio grandinate.
Il mese al Centro sarebbe altalenante, fasi di caldo di durata moderata.
Italia Meridionale
Il mese di Luglio inizierebbe variabile o poco nuvoloso, con piovaschi  isolati. 
 Fase stabile transitoria con clima molto caldo tra 7 e 15, con  picchi anche di 36 °C  e afa, per il  richiamo di correnti  meridionali. Attenzione a forti temporali in transito attorno al 17, tra  Appennino Campano , Gargano e rilievi meridionali in genere Lieve  flessione termica generale. 
Tempo gradevole e ventilato, e rovesci  sui rilievi attorno al 19/21, assenza di afa. L'ultima decade di luglio,  potrebbe mostrare inizialmente tempo stabile con nuova salita delle  temperature fin a sfiorare a fine fase  i 38 °C  Seguirà verso fine mese un fronte  temporalesco ,con precipitazioni diffuse, generale calo termico e ventoso 
Il mese al Sud sarebbe caldo, ma non mancherebbero break di refrigerio importanti.
Anomalie Italia Luglio 2021 

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile                  evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle      anomalie       più      incisive attese su scala locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
Dalle ultime analisi la tendenza estiva, vedrebbe clima diviso 
tra onde di caldo sbilanciate sul Mediterraneo Sud-Orientale , Russia, e fronti  freschi in ingresso da Nord-Ovest.
 
SITUAZIONE TELECONNETTIVA ESTATE 2021     
Una Nina moderata in attenuazione ,e soprattutto il graduale  riassorbimento delle anomalie Nord Pacifiche hanno avuto un ruolo  fondamentale, accentuandolo ancora di più qualora si mantenessero, in  vista del prossimo inverno. Questa tendenza rappresenterebbe una vera svolta climatica  per l'Europa.    
 In vista dell'estate consideriamo il 
FINAL WARMING late,  contraddistinto più che altro da logiche di decadimento stagionale, il  quale assieme ad una QBO in fase Ovest alle quote inferiori, andrà a  mantenere una buona tensione zonale Ovest-Est.
Questa situazione sarebbe favorevole ad evitare  stazionamenti della JS in aree sensibili  per il Mediterraneo, ed evitare così onde di calore persistenti.    Una 
NAO tornata in territorio  positivo indice  positivo che in estate non si è quasi mai visto nell'ultimo  decennio, e da uno 
IOD in fase neutro-negativa contribuiranno ad indebolire il  monsone africano.   
 
 Tanti sono anche i parametri che spingeranni, assieme al parziale recupero del pack  artico, con un'estate tutto sommato accettabile e con molti momenti  godibili, simile per esempio ad anni come il 
lontano 2008 per  intenderci.     
 Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello                       climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo  per    il      mese    di Luglio 2021.
Tendenza successiva:
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello                       climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo  per    il      mese    di Luglio 2021.
Tendenza successiva:
 Ad ora il trimestre estivo, potrebbe vedere le 
vampate africane solo  di durata moderata ,seppure intense. Non mancherebbero fasi  temporalesche con refrigerio generalizzato, per fronti da Nord-Ovest.