logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Kefalonia

meteo Kefalonia, allerta meteo Kefalonia, meteo 16 giorni Kefalonia

Dati Kefalonia e Previsioni meteo Kefalonia con aggiornata allerta meteo Kefalonia ed incendi.

Modelli meteo Kefalonia ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Kefalonia è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Kefalonia per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Kefalonia meteo Kefalonia meteo 16 giorni Kefalonia
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK:


Lo scorso mese di gennaio ha prodotto come da prospettiva il riassetto del Vortice Polare,complice forcing ad opera della WAVE 1,con ridistribuzione dei massimi di vorticita’ verso il comparto canadese,apportando in fase iniziale anti-zonalita’ alta in Europa col mediterraneo sino al 20 nella mitezza,mentre parte dell’east-coast statunitense si veniva a trovare in intense condizioni di gelo e neve.A seguire tale rotazione ha permesso il ripristino di condizioni prettamente invernali sullo stivale con distensione di un’hp di blocco surrogato da un quadro di ssta meno penalizzante.A seguire la moderata ripartenza del VP che doveva dirigere l’hp verso nord-est e’ stato molto veemente,non permettendo quella reiterazione paventata per la prima parte di febbraio,andando incontro ad un cooling stratosferico(raffreddamento con ripartenza del VPS/VPT),e superamento tramite un (ESE) Extreme Stratospheric Event NAM>+1.5 con caduta geopotenziale su tutta la colonna isobarica(1470dam in prossimità della tropopausa),rinforzo delle vorticità potenziali su tutti i piani isoentropici.In pratica una vera mazzata per gli amanti di gelo e neve sul mediterraneo.





SITUAZIONE TELECONNETTIVA GENERALE:

Ad ooggi agl amanti del gelo e della neve non resta altro che godersi quella presente sulle nostre montagne,altrimenti tocchera’ una puntatina in USA ove prima del compattamento del VP,si rovescera’ in due o tre riprese lo stesso con intense ondate di gelo,per disporsi poi progressivamente secondo lo schema da AO++,ed una cella altopressoria sul mediterraneo in ingresso rapido dopo ultime note instabili a cavallo del periodo 3-5 febbraio.Il successivo compattamento avra’ poi come primo effetto una pausa stabile e soleggiata in un contesto primaverile su molte aree che si affacciano sul mediterraneo,con zonalita alta in ambito europeo.Nonostante le apparenze deporrebbero per un quadro prolungato e votato alla stabilita’,il VP quest’anno non è mai stato assiale,e dunque subira’ gia a partire dalla fine della seconda decade un nuovo attacco dall’hp aleutinico,ruotando su stesso e andando in contro ad una sua destabilizzazione.I primi effetti in ambito mediterraneo saranno un incremento della componente sub-tropicale in quota con tempo molto mite tra 8-11,ma nel frattempo il surplus di calore legata alla ruota depressionaria centrata su Baffin ,andra’ a generare un probabile scandivian ++(hp di blocco),ponendo le basi per la svolta a carattere freddo che riesumerebbe la WAVE atlantica tra seconda e terza decade.E’ pertanto lecito attendersi il ritorno di una brusca sterzata invernale tra adriatico,balcani e Russia europea.









PREVISIONI PER L’ITALIA:

ITALIA SETTENTRIONALE:

Il mese in corso assumera’ rapidamente connotati tipicamente primaverili ,con inversioni termiche e clima molto mite specie nella fase tra 6-11 con contributo che diverra’ notevole di aria calda stabilizzante di matrice sub-tropicale in quota.I primi cedimenti barici legati alla spinta del canadese ci traghetteranno poi verso una nuova svolta dal carattere invernale tra seconda e terza decade.Sostanzialmente la prima meta’ mensile risultera’ avara di precipitazioni con termiche sopramedia,a seguire peggioramento specie sulle aree nord-orientali con nevicate alle basse quote alternate a fasi piu stabili ma rigide.

ITALIA CENTRALE:

Il mese in corso assumera’ rapidamente connotati tipicamente primaverili dopo residui di instabilita’ nella prima parte del mese su settori orientali ,con inversioni termiche e clima molto mite specie nella fase tra 6-11 con contributo che diverra’ notevole di aria calda stabilizzante di matrice sub-tropicale in quota.I primi cedimenti barici legati alla spinta del canadese ci traghetteranno poi verso una nuova svolta dal carattere invernale tra seconda e terza decade.Sostanzialmente la prima meta’ mensile risultera’ avara di precipitazioni con termiche sopramedia,a seguire peggioramento specie sulle aree adriatiche con nevicate alle basse quote alternate a fasi piu stabili ma rigide.

ITALIA MERIDIONALE:

Il mese in corso assumera’ rapidamente connotati tipicamente primaverili dopo le forti piogge di inizio mese ,con inversioni termiche e clima molto mite specie nella fase tra 6-11 con contributo che diverra’ notevole di aria calda stabilizzante di matrice sub-tropicale in quota.I primi cedimenti barici legati alla spinta del canadese ci traghetteranno poi verso una nuova svolta dal carattere invernale tra seconda e terza decade.Sostanzialmente la prima meta’ mensile risultera’ avara di precipitazioni con termiche sopramedia,a seguire peggioramento specie sulle aree orientali con nevicate alle basse quote alternate a fasi piu stabili ma rigide.





  


TENDENZA SUCCESSIVA:

 Il mese di marzo risentira’ del normale decorso stagionale,con impulsi dai connotati tipicamente meridiani,incentivando gli scambi meridiani polo equatore .In tale contesto in attesa del Final Warming stagionale con il  passaggio di consegne al pattern tipico della bella stagione,viaggeremo in oscillazioni termiche sia dal sapore a tratti da primavera inoltrata(punte anche elevate),passando per brusche fasi invernali specie nella prima parte e nell’ultima decade.


Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Europa » Grecia » Cefalonia
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Cefalonia Alt. 699 m (Nazione: Grecia)  
  Alba:07:07Europe/Athens Tramonto:20:10Europe/Athens Lat:38.25N Lon:20.5E (ICAO Vicino LGKF)
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit. Vento Km/h
VEN 5 Sereno 21.0°C 22.0°C - NW 25
Moderato
SAB 6 Sereno 21.0°C 22.0°C - NW 22 max 32
Debole
DOM 7 Sereno 20.0°C 22.0°C - WNW 18 max 40
Debole
LUN 8 Qualche nube 20.0°C 22.0°C - NW 14 max 40
Debole
MAR 9 Sereno 20.0°C 22.0°C - NNW 14 max 29
Debole
MER 10 Nubi Sparse 20.0°C 22.0°C - WNW 11 max 29
Debole o assente
GIO 11 Qualche nube 20.0°C 22.0°C - WNW 11 max 18
Debole o assente
VEN 12 Nubi Sparse 21.0°C 21.0°C - NNW 7
Debole o assente

Aggiornamento: GIO 28 Agosto 2025, 19:30 EEST (RUN 06)



Termini Condizioni e Policy del servizio