Meteo e Previsioni meteo Weipa city
    meteo Weipa city, allerta meteo Weipa city, meteo 16 giorni Weipa city
    Dati Weipa city e Previsioni meteo Weipa city con aggiornata allerta meteo Weipa city ed incendi. 
    Modelli meteo Weipa city ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Weipa city è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Weipa city per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Weipa city
    meteo Weipa city
    meteo 16 giorni Weipa city
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Il mese di Settembre ha seguito  la tendenza  nonostante un trend tutto sommato asciutto, con  alcuni passaggi instabili da Nordovest o Nordest, , otto la pancia di  anticicloni spostati ad alte latitudini, forieri di episodi di maltempo rapido e  localizzato  .
Ottobre sarebbe in base alle elaborazioni dei modelli  matematici, molto vicino a quanto discusso nel precedente outlook,  risultando un mese con alcune incursioni a carattere freddo, con  precipitazioni che seppure intense, concentrate in alcuni periodi.
L'ultima annotazione riguarda alcuni articoli apparsi sulla stampa a taglio climatico, con l'annuncio che gli indici climatici pongono l'accento sul rischio di una stagione invernale gelida.
 L'affermazione è di sicuro avventata in stile proclama. Al momento la stessa non trova solidi scenari climatici prognostici consolidati
Molti degli indici citati sono in fase evolutiva, con segnali di prognosi sul lungo termine ancora molto incerti . E' un pò come fare affermazioni non certe su indici che già hanno una loro interpretazione climatica basata su di un'ampia forbice di probabilità. Ai lettori  le considerazioni del caso
 Proveremo a tratteggiare nella parte finale della nostra rubrica un possibile scenario evolutivo della prossima stagione invernale desunto dall' interpretazione e dall'esperienza del nostro staff meteorologico..

Carta delle Anomalie  Europa. Questa carta riassume la possibile      evoluzione climatica mensile                    attraverso una   sintesi    delle anomalie più incisive, attese su scala locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale evidenzia un mese di 
Ottobre improntato a   
periodi sempre maggioritari di bel tempo, ma non mancherebbero  incursioni meridiane a carattere freddo, con episodi di maltempo.
La tendenza per 
Novembre invece potrebbe evidenziare tempo mite e  instabile con venti forti la prima parte, seguito poi nel corso del mese  da un raffreddamento con pause di alta pressione.
FOCUS ITALIA: NOVEMBRE INIZIO UMIDO E VENTOSO?
 
Italia Settentrionale
Il mese di Novembre al Settentrione, esordirebbe con forti venti di  scirocco, molte precipitazioni e neve alle quote elevate sulle Alpi.  Alla fine della prima settimana, correnti da Sudovest, concentrerebbero i  fenomeni sul Nordest. 
Tempo più stabile tra 8 e 14,cui seguirebbe un  passaggio a carattere freddo, con fenomeni in rapido trasferimento verso  il Nordest e Romagna poco dopo metà mese, fiocchi a bassa quota non  esclusi, temperature in forte diminuzione. 
Stabilità atmosferica nebbie e  freddo al primo mattino fino poi al 24, quando da Ovest si scaverebbe  una depressione che lambirebbe solo in parte il settentrione, mentre  a fine mese tornerebbe la stabilità atmosferica.
Il mese al Nord sarebbe instabile e ventoso ma solo la prima parte, poi caleranno le temperature.
Italia Centrale
Il mese di Novembre al Centro, esordirebbe con forti venti di scirocco,  molte precipitazioni concentrate su Toscana, Sardegna, Lazio, Umbria e  Marche. Alla fine della prima settimana, correnti da Sudovest,  concentrerebbero i fenomeni sul settore tirrenico con forti mareggiate. 
Tempo più stabile tra 8 e 14, cui seguirebbe un passaggio a carattere  freddo, con fenomeni in rapido trasferimento verso il comparto Adriatico  poco dopo metà mese(16/17), fiocchi possibili dai 700m, e  temperature  in forte diminuzione. 
Stabilità atmosferica nebbie e freddo al primo  mattino fino poi al 24, quando da Ovest si scaverebbe una depressione,  con rovesci in sfondamento su tutto il Centro. Neve oltre i 1000 metri,  mentre a fine mese tornerebbe la stabilità atmosferica.
Il mese al Centro sarebbe mutevole nella prima ed ultima parte.
Italia Meridionale
Il mese di Novembre al Sud, esordirebbe con forti venti di  scirocco, molte precipitazioni concentrate sui settori Tirrenici e  ionici. Alla fine della prima settimana, correnti da sudovest,  concentrerebbero i fenomeni sul settore tirrenico della Campania con  forti mareggiate. 
Tempo più stabile tra 8 e 14, cui seguirebbe un  passaggio a carattere freddo, con fenomeni in rapido trasferimento verso  il comparto Adriatico ed Appenninico, poco dopo metà mese(16/17), fiocchi  possibili dagli 800m, e  temperature in forte diminuzione. 
Stabilità  atmosferica nebbie e freddo al primo mattino fino poi al 24, quando da  Ovest si scaverebbe una depressione, con rovesci in sfondamento su tutto  il meridione con episodi di maltempo tra Sicilia ed aree Ioniche .Neve  possibile  oltre i 1200 metri mentre a fine mese tornerebbe la  stabilità atmosferica.
Il mese al Sud sarebbe mutevole la prima e ultima parte, con episodi di maltempo.
Anomalie Italia NOVEMBRE 2022 

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile      evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi   delle anomalie più      incisive attese su scala locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA: 
 Dalle ultime analisi la stagione autunnale, vedrebbe ancora difficoltà  del flusso instabile atlantico.
I 
 peggioramenti
da Nord a Sud, anche con cali della temperatura, avverrebbero strappi  circoscritti nel tempo con episodi di forte maltempo. 
Potrebbe  
arrivare episodi di freddo  anticipato, nel trimestre freddo.
 
SITUAZIONE TELECONNETTIVA AUTUNNO 2022 
La permanenza della 
NINA (addirittura triennale), non  favorisce nell'immediato 
uno sblocco della porta atlantica, che  in anni  similari ha visto sblocchi tardivi, con grande difficoltà di  penetrazione del js, sul vecchio continente.
Da sottolineare poi sia lo IOD negativo, 
che potrebbe in  fasi di NAO- favorire azioni meridiane in Scand- nel corso dell'autunno. Ciò  avverrebbe a strappi. In tali situazioni 
fasi di maltempo  localizzato, sono molto probabili.
Si nota in più uno stemperamento, delle 
forti anomalie Nord  Pacifiche ed un po in controtendenza una mutazione sull'area Atlantica.
Con  un'autunno partito con una NAO saldamente negativa, ciò potrebbe  sancire il 
definitivo stop alla recente lunga fase positiva dell'indice.
 Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello      climatologico CFS V2 con elaborazione       Datameteo per il mese  di Novembre 2022.
Tendenza successiva:
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello      climatologico CFS V2 con elaborazione       Datameteo per il mese  di Novembre 2022.
Tendenza successiva:
Le prime ipotesi invernali, potrebbero far pensare ad 
una stagione con  un profilo termico inferiore rispetto alle ultime annate, che si sono rivelate però in sopra media generale. Come accennato in apertura di rubrica gli indici sono ancora in una fase evolutiva, con un'alta volatilità predittiva , per una tendenza più delineata e consolidata