Meteo e Previsioni meteo Moab, canyonlands field
    meteo Moab, canyonlands field, allerta meteo Moab, canyonlands field, meteo 16 giorni Moab, canyonlands field
    Dati Moab, canyonlands field e Previsioni meteo Moab, canyonlands field con aggiornata allerta meteo Moab, canyonlands field ed incendi. 
    Modelli meteo Moab, canyonlands field ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Moab, canyonlands field è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Moab, canyonlands field per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Moab, canyonlands field
    meteo Moab, canyonlands field
    meteo 16 giorni Moab, canyonlands field
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Il mese di 
Settembre ricalcando l'outlook previsionale ha  visto un prolungamento del tempo estivo per larghi tratti con  temperature  sopra la norma.
Ottobre, in relazione a quanto mostrano i modelli  fisico-matematici, potrebbe solo in parte proporre i primi sblocchi  della circolazione atmosferica  che gradualmente nel corso del mese porterebbero  richiami più umidi e rinforzo del vento, ma solo in terza decade.
Novembre  invece, ultimo mese del trimestre autunnale, 
metterebbe in evidenza la  fase perturbata più incisiva, soprattutto a ridosso del cambio  stagionale. Calerebbero anche le temperature con innevamento dei rilievi  alpini.

Carta delle Anomalie  Europa. Questa carta riassume la possibile                 evoluzione climatica mensile                     attraverso     una         sintesi    delle anomalie più incisive,  attese su scala     locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota, un mese di 
Ottobre inizialmente variabile  
con schiarite a seguire e tempo diffusamente estivo. Nel corso del  mese è più probabilmente nella seconda parte si affaccerebbero i primi  peggioramenti autunnali.
La tendenza per 
Novembre invece,  vedrebbe un tempo variabile nella prima parte, 
con tendenza ad affondi  perturbati incisivi dopo metà mese e nell'ultima parte, potrebbe perfino  nevicare in modo consistente sull'arco alpino.
FOCUS ITALIA: NOVEMBRE CON SORPRESA FINALE? 
Italia Settentrionale
Il mese di Novembre al Nord inizierebbe con correnti meridionali e  cieli lattiginosi e locali piovaschi. Prevarrebbero le schiarite tra 6 e  8, con banchi di nebbia nelle aree pianeggianti. Alla fine della prima  decade correnti da Sudovest, accompagnerebbero un moderato impulso  instabile,con fenomeni più incisivii su Lombardia e Nordest, con  lieve calo  delle temperature. 
La parte centrale di Novembre trascorrerebbe con  tempo buono, ma dal 20 il cambiamento parrebbe consistente. Rapidamente  si scaverebbe una depressione atmosferica, alimentata da correnti fredde dal Golfo  del Leone, con richiamo mite dal basso Mediterraneo.
Tempo che vedrebbe  vari impulsi instabili ad onde, fino al 25, con rovesci e temporali  alternati a schiarite, neve oltre 1700m.Dopo una breve tregua, a  fine mese calerebbero anche le temperature, neve in calo sotto i 1000  metri, copiosa prima su Piemonte e Lombardia e poi sul Nordest. 
Il mese al Nord vedrebbe un brusco peggioramento tra seconda ed ultima parte. 
Italia Centrale
Il mese di Novembre al Centro inizierebbe con correnti meridionali in  un contesto variabile, con possibili piovaschi sui settori di ponente.  Prevarrebbero le schiarite tra 6 e 8, con banchi di nebbia o foschie  nelle aree pianeggianti. Alla fine della prima decade correnti da  Sudovest, accompagnerebbero un moderato impulso instabile, con fenomeni più  incisivi su Sardegna, Toscana e tra Lazio e Ovest Umbria e lieve calo  delle temperature massime. 
La parte centrale di Novembre trascorrerebbe  con tempo buono. Tuttavia dal 20 il cambiamento sarebbe consistente, con una depressione,atmosferica alimentata da correnti fredde  dal Golfo del Leone e richiamo mite dal basso Mediterraneo.
Tempo  che vedrebbe vari impulsi instabili ad onde, fino al 25, con rovesci e  temporali alternati a schiarite in transito soprattutto sull'area  Tirrenica e zone circostanti  in modo rapido. Neve oltre 1900 m. 
Dopo una breve  tregua verso la fine mese calerebbero anche le temperature, con quota  neve in calo  sotto i 1300 metri sul settore Appenninico.
Il mese al Centro sarebbe variabile
Italia Meridionale
Il mese di Novembre  al Sud inizierebbe con correnti meridionali in un  contesto variabile, con possibili piovaschi sui settori di Ponente.  Prevarrebbero le schiarite tra 6 e 8, con banchi di nebbia e/o foschie  nelle aree pianeggianti. Alla fine della prima decade correnti da  Sudovest, accompagnerebbero un moderato impulso instabile, con  fenomeni più  incisivi su Campania e tra Calabria Tirrenica, Gargano e Nord Sicilia. Lieve calo delle temperature massime a fine periodo.
La parte centrale  del mese trascorrerebbe con tempo buono. Dal 20 il cambiamento  sarebbe consistente, con una depressione  alimentata da correnti fredde dal Golfo del Leone e richiamo mite dal  basso Mediterraneo. 
Tempo che vedrebbe vari impulsi instabili ad onde,  fino al 25, con rovesci e temporali alternati a schiarite in transito  soprattutto sull'area Tirrenica verso quella Ionica, con venti forti e  mareggiate. Le schiarite temporanee su Sicilia e basso Adriatico potrebbero manifestarsi attorno  al 27/28 lasciando il posto a fine mese, alla risalita di un flusso  perturbato da Ovest, con forti fenomeni.
Il mese al Sud sarebbe mite e variabile
Anomalie Italia Novembre 2023 

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile                 evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi   delle       anomalie     più       incisive attese su scala locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA: 
Dalle ultime analisi l'Autunno potrebbe sbloccarsi di colpo specialmente verso di Ottobre, 
dopo una  partenza dal sapore estivo di inizio mese. 
 
SITUAZIONE TELECONNETTIVA AUTUNNO 2023 
Dalla parte centrale dell'estate dopo un avvio titubante, 
EL NINO ha  iniziato a mostrare anomalie importanti, pertanto pare possa  caratterizzare con un evento almeno moderato il semestre freddo.
Ne  risentirebbe sicuramente il getto, con maggiore penetrazione essendo  più teso, aprendo la strada ad eventuali assalti perturbati la seconda  parte autunnale/a ridosso dell'avvio della stagione invernale. 
Lo scenario climatico che stiamo tratteggiando per  ora sta faticando, con sst e fasce tropicali protratte verso Nord. Un cambiamento di assetto è auspicato co dopo la prima decade ottobrina.
In  particolare 
paiono interessanti le anomalie Nord Pacifiche, con  possibile arretramento del lobo Canadese, a caratterizzare una NAO  negativa invernale.
Osservati speciali i ghiacci e relative  anomalie, 
con effetti diretti sul processo di approfondimento e  sincronizzazione del VPT rispetto al VPS, ma alcuni indicatori farebbero  presagire disturbi piuttosto accesi la prima parte del trimestre  freddo.
Interessante intanto, nonostante un avvio autunnale dal  sapore prettamente  estivo, ossevare come il perno principale del VPT, sia costantemente  sbilanciato in area Siberiana, lasciando più libera da vorticita' quella  Canadese, Questa evoluzione
ciò potrebbe portare al primo vero riaccentramento e favorire la  formazione dell'anticiclone termico ad inizio inverno, con un lobo  Canadese non troppo invadente. 
 Insomma elementi positivi in vista del  semestre freddo, che potrebbe far presagire ad alcune cartucce migliori  rispetto all'ultimo deludente decennio.
 
 Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello                 climatologico CFS V2 con elaborazione       Datameteo  per    il      mese    di Novembre 2023.
Tendenza successiva:
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello                 climatologico CFS V2 con elaborazione       Datameteo  per    il      mese    di Novembre 2023.
Tendenza successiva:Le analisi, ci indicano ancora anomalie positive ad inizio autunno, con  stagione che poi si riprenderebbe tra ottobre(ultima decade) e novembre.