Meteo e Previsioni meteo Campinas
    meteo Campinas, allerta meteo Campinas, meteo 16 giorni Campinas
    Dati Campinas e Previsioni meteo Campinas con aggiornata allerta meteo Campinas ed incendi. 
    Modelli meteo Campinas ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Campinas è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Campinas per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Campinas
    meteo Campinas
    meteo 16 giorni Campinas
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Stagione autunnale che nel mese di Novembre ci ha mostrato un quadro  generalmente
 mite sopra media e mutevole ,specie nella prima meta' , seguito poi da  un raffreddamento nella seconda parte, confermando la performances  dell'outlook precedente. 
    
Il mese di GENNAIO 2019, potrebbe evolvere in chiaro stampo invernale  seppure con fasi di addolcimento  .Le correnti siberiane  potrebbero affluire verso l'Europa Occidentale e Mediterranea.
 Carta delle anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile   evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie     più      incisive attese su scala locale
          Carta delle anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile   evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie     più      incisive attese su scala locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota un clima variabile e freddo nella norma. Attorno alla fine della 
prima decade dicembrina affondo freddo,  normale per la stagione.
Dalla f 
fine mese potrebbe farsi sentire il  vero inverno.
FOCUS ITALIA: GENNAIO CON  IL RESPIRO RUSSO?
Italia Settentrionale
Il mese di Gennaio, potrebbe mostrarsi nella prima decade con clima  molto freddo , neve residuale al Nord Est e contesto variabile, dopo il  passaggio nevoso precedente. 
.A fine prima decade correnti piu' miti e  rovesci in modo transitorio da Ovest a Est , con brusco calo termico  attorno a meta' mese  spruzzate di neve tra Piemonte e settori orientali .
La seconda decade proporrebbe in prima parte un clima gelido ma  asciutto , con ripristino del bel tempo. Ultima parte di Gennaio con  nuovo freddo e neve abbondante e diffusa.
Il mese di Gennaio risulterebbe freddo,con arrivo anche della neve specie in ultima parte.
Italia Centrale
Il mese di Gennaio, potrebbe mostrarsi nella prima decade con clima  molto freddo , neve residuale in appennino in collina , in graduale  miglioramento 
.A fine prima decade correnti piu' miti e rovesci in modo  transitorio da Ovest a Est , con brusco calo termico attorno a meta'  mese. Poi arrivo di neve anche in pianura specie nelle aree interne ed  adriatiche , con gelide correnti da Est 
La seconda decade proporrebbe  in prima parte un clima gelido ma asciutto , con ripristino del bel  tempo. Ultima parte di gennaio con nuovo freddo e neve abbondante per  fine mese transitoriamente a est , ma poi con estensione sui settori  Tirrenici e rialzo delle quote a levante in collina..
Il mese di GENNAIO al centro risulterebbe freddo e con fasi anche di gelo e neve ,seppure avremo anche pause da addolcimento . 
Italia Meridionale
Il mese  di Gennaio, potrebbe mostrarsi nella prima decade con clima  molto freddo , neve residuale in appennino in collina , in graduale  miglioramento.
A fine prima decade correnti piu' miti e rovesci in modo  transitorio da Ovest a Est , con brusco calo termico attorno a meta'  mese,
 Poi arrivo di neve anche in pianura specie nelle aree interne ed  adriatiche /ioniche, con gelide correnti da Est .
La seconda decade  proporrebbe in 
prima parte un clima gelido ma asciutto , con ripristino  del bel tempo. Ultima parte di gennaio con nuovo freddo e neve  abbondante in collina ma per fine mese le temperature aumenterebbero  ,con contesto dinamico. Probabile neve solo in alta collina. .
Il mese di GENNAIO al sud risulterebbe freddo e con fasi anche di gelo e  neve ,seppure avremo anche pause da addolcimento ,ed una mitigazione  nell'ultima parte.
Anomalie Italia Dicembre 2018

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile        evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie   più     incisive attese su scala locale
 
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
Dalle ultime analisi sara' la seconda parte invernale quella più interessante , con retrogressioni da Est spesso dirette seppure in un contesto mite verso il  Centro Europa/Nord Italia e Francia . .
Le stesse saranno possibili in modo transitorio con affondi anche sul  Mediterraneo.
SITUAZIONE TELECONNETTIVA AUTUNNO/INVERNO  2018/19 
Situazione teleconnettiva che evidenzia come il VP in questa stagione  presenti sovente nuclei di vorticita' sul settore Atlantico , biforcando  la js in due tronconi quello principale ad aggirare una bolla calda  sulla Scandinavia , e quello secondario dal basso Atlantico. 
Lo sviluppo  di EL NINO CP, ed i segnali della scorsa stagione lasciano presagire ad  un calo della NAO rispetto agli ultimi anni , vista tra l'altro la  forte debolezza del ciclo 24 della nostra stella . 
Tanti elementi che  vanno a bilanciare un VPS prepotente sin da fine ottobre con temperature  ai 10hpa in linea con il mese di Dicembre. .
 Il percorso stagionale  ci mostra, un  continuo forcing molto strutturato a due onde , con VP ellittico e fuori asse,   caratterizzando in troposfera l'alta russo-siberiana arrivando a SSW , entro la prima parte di gennaio .

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello   climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di GENNAIO   2019.
Tendenza successiva:
Ad ora l' inverno seppure globalmente mite, proporrebbe in modo  graduale noccioli retrogradi da Est verso l'Europa specie occidentale ed  a tratti per il Mediterraneo,
 specialmente per Gennaio e prima parte di  Febbraio  con fasi molto fredde nevose