logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Binangonan

meteo Binangonan, allerta meteo Binangonan, meteo 16 giorni Binangonan

Dati Binangonan e Previsioni meteo Binangonan con aggiornata allerta meteo Binangonan ed incendi.

Modelli meteo Binangonan ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Binangonan è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Binangonan per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Binangonan meteo Binangonan meteo 16 giorni Binangonan
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK:

Dopo un prima parte del mese di dicembre in linea con le precedenti tendenze,lo sviluppo del riscaldamento canadese,ha svuotato per piu' tempo del previsto(2 settimane),l'area dalle vorticita' polari,ritardando la seconda offensiva invernale. Dunque sono state completamente disattese le nostre valutaizoni circa le possibili anomalie  specie al nord ovest dove addirittura per l'hp ingombrante abbiamo avuto una persistente anomalia positiva.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA GENERALE :

L'attuale panorama teleconnettivo nelle ultime settimane mostra chiaramente un'area ENSO su valori neutri,non in grado comunque di intervenire su una situazione troposferica ben delineata,e mantenendo discretamente attivi i trasporti di calore in seno alle wave troposferiche sia pacifiche che atlantiche.

L'attuale dislocazione delle ssta oceaniche demarca un tripolo atlantico che va a sprazzi,che  fatica a strutturarsi,complice anche la virata in area pacifica,e con un'area RM in ridimensionamento finalmente ,indicante il passaggio ad  una NAO negativa.Tutta questa situazione ha relegato mezza Europa ad una lunga fase di stanca invernale,con il compattamento del lobo del vortice polare tutto in SIBERIA.Tale compattamento se da un lato ha evitato pericolosi pre-condizionamenti dall'alto (cooling),dall'altro ha consentito un severo raffreddamento della Russia siberiana,con un'ondata di gelo e neve di portata notevole,sino a Cina e Giappone.Naturalmente nonostante una lentezza di riassorbimento della bolla calda canadese,per la quale l'area azzorriana ha perso valenza nelle azioni bloccanti,non ha costituito come molti potessero credere,la fine dell'inverno che semplicemente si e' spostato di 15 giorni in avanti,Il tutto comandato dall'imput stratosferico che sta mettendo in moto un vero e proprio terremoto di cui spesso abbiamo parlato,ebbene nei tempi previsti.Si tratta di un riscaldamento stratosferico sino a sfociare nel MAJOR WAMRING,col vortice polare che,dopo un'iniziale displacement,splitta rapidamente a tutte le quote,con azione congiunta delle due principali onde planetarie(wave 1 e 2).Questa manovra decreta la completa inversione zonale con,circolazione estiva sul polo"HP POLARE".Con tali premesse,e' legico attendersi non solo una violentissima ondata gelida e nevosa sugli USA,ma anche in sede europea i prossimi 30 giorni se non oltre saranno fortemente condizionati.Probabilmente qualche pausa nella fase centrale di febbraio,con ricadute successive.Tutto cio' e' reso possibile dalla completa inversione del gradiente termico,con l'arrivo del piu' classico dei pre-condizionamenti dell'AO,che viaggerebbe molto debole per molto tempo.





Il modello matematico- climatologico CFS ,mostra in accordo con il quadro teleconnettivo precedentemente esposto,  un mese
di febbraio con possibili ricadute invernali di matrice sia artica che continentale.






ITALIA SETTENTRIONALE:

Dopo l'anomalia positiva ovviamente errata dalle nostre stagionali, l'ultima parte del mese di gennaio,vivrebbe di una severa fase invernale,con frequenti episodi di gelo non solo notturno ma anche diurno,in fase finale potrebbe addirittura arrivare la neve al settentrione,specie aree padana e nord-occidentale in evoluzione verso levante,si tratterebbe di una cosa rapida.Con molta probabilita' attorno al 26-28 invece vi sarebbe il picco del super gelo con nevicate sparse in attenuazione tra nord-est e Romagna.Il mese di febbraio dopo i primi giorni di miglioramento evidenzierebbe un'affondo retrogrado pro-rodano con nuove nevicate in evoluzione verso sud-est.Sarebbe il colpo finale di questa fase,con una seconda decade di stanca,termiche in rapida risalita diurna ma non di notte.Si tratterebbe pero' solo di una pausa,tra fine mese e primi di marzo il gelo tornerebbe a bussare,con neve relegata ai settori orientali in modo rapido.


ITALIA CENTRALE:

L'ultima parte del mese di gennaio,vivrebbe di una severa fase invernale,con frequenti episodi di gelo non solo notturno ma anche diurno,in fase finale potrebbe addirittura arrivare la neve  su parte del tirreno con risalita delle quote,specie area Toscana e Umbra,con le colline del Lazio annesse in evoluzione verso levante,si tratterebbe di una cosa rapida.Con molta probabilita' attorno al 26-28 invece vi sarebbe il picco del super gelo con nevicate sulle adriatiche in modo anche copioso.Il mese di febbraio dopo i primi giorni di miglioramento evidenzierebbe un'affondo retrogrado pro-rodano con nuove nevicate in evoluzione verso sud-est.Sarebbe il colpo finale di questa fase,con una seconda decade di stanca,termiche in rapida risalita diurna ma non di notte.Si tratterebbe pero' solo di una pausa,tra fine mese e primi di marzo il gelo tornerebbe a bussare,con neve relegata ai settori adriatici in modo rapido ma incisivo.



ITALIA MERIDIONALE:

L'ultima parte del mese di gennaio,vivrebbe di una severa fase invernale,con frequenti episodi di gelo non solo notturno ma anche diurno, mentre in fase finale  vi sarebbe la  risalita delle quote,specie  su aree estreme sud-orientali,ove si avrebbe comunque forte maltempo .Con molta probabilita' attorno al 26-28 invece vi sarebbe il picco del super gelo con nevicate sulle adriatiche in modo anche copioso.Il mese di febbraio dopo i primi giorni di miglioramento evidenzierebbe un'affondo retrogrado pro-rodano con nuove nevicate in evoluzione verso sud-est.Sarebbe il colpo finale di questa fase,con una seconda decade di stanca,termiche in rapida risalita diurna ma non di notte.Si tratterebbe pero' solo di una pausa,tra fine mese e primi di marzo il gelo tornerebbe a bussare,con neve relegata ai settori adriatici in modo rapido ma incisivo.









TENDENZA SUCCESSIVA:

Il mese di Marzo vivrebbe una recrudescenza invernale figlia del pre-condizionamento stratoseferico non solo in prima fase,ma anche attorno alla meta' del mese,dopo di che appare fisiologica una pausa,con clima che finalmente dopo una seconda parte invernale poco clemente virerebbe verso condizioni maggiormente stabili,le termiche in questo mese vedrebbero una forte altalena tipica dei mesi di transizione.

Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Asia del sud » Filippine » Binangonan
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Binangonan Alt. 11 m (Nazione: Filippine)  
  A Binangonan sono le
Meteo attuale* Prossima ora*
Debole pioggia
Temp: 28°C
Pioggia
Temp: 28°C
Previsione ore 2:00 - 03:00 - 04:00
Coperto con rovesci di pioggia
Temp: 28°C
Caldo moderato
Prec: 10.5 mm
Forte
Wind: SSW 19 Km/h

  Alba:05:56 UTC+08:00 Tramonto:17:22 UTC+08:00 PHT Lat:14.47N Lon:121.19E (ICAO Vicino RPLL) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
DOM 9 Pioggia 25.0°C 28.0°C 29.0mm
Forte
SW 58 max 90
Forte
LUN 10 Rovesci di pioggia 26.0°C 30.0°C 10.0mm
Moderata
SSW 22 max 50
Debole
8
MAR 11 Nuvoloso 25.0°C 31.0°C - WSW 11 max 14
Debole o assente
8
MER 12 Nuvoloso 25.0°C 31.0°C 1.0mm
Debole
WNW 4 max 11
Debole o assente
8
GIO 13 Nuvoloso 26.0°C 31.0°C 1.0mm
Debole
ENE 11 max 22
Debole o assente
8
VEN 14 Nuvoloso con possibili rovesci di pioggia 26.0°C 30.0°C 11.0mm
Moderata
NE 11 max 25
Debole o assente
7
SAB 15 Pioggia 26.0°C 30.0°C 15.0mm
Moderata
ENE 14 max 25
Debole
DOM 16 Nuvoloso con possibili rovesci di pioggia 26.0°C 29.0°C 15.0mm
Moderata
ENE 11 max 36
Debole o assente
   FINO A MAR 25 Novembre 2025  
Allerte rilevate
Vento forte: DOM 9
Molto caldo: MAR 11, MER 12, GIO 13, VEN 14

Aggiornamento: DOM 9 Novembre 2025, 23:30 PHT (RUN 06)



Termini Condizioni e Policy del servizio