logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Porto alegre

meteo Porto alegre, allerta meteo Porto alegre, meteo 16 giorni Porto alegre

Dati Porto alegre e Previsioni meteo Porto alegre con aggiornata allerta meteo Porto alegre ed incendi.

Modelli meteo Porto alegre ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Porto alegre è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Porto alegre per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Porto alegre meteo Porto alegre meteo 16 giorni Porto alegre

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Il mese di Marzo ha seguito l'outlook proposto, in linea con il processo di decadenza del Vortice Polare, risultando freddo e asciutto nella prima parte, in graduale sblocco nell'ultima.

Il mese di Aprile risulta ancje esso molto in sintonia con la tendenza che vedeva richiami più miti al meridione, fronti instabili in arrivo da Ovest, seppure non mancheranno le fasi di bel tempo anticiclonico.

Maggio invece risulterà un mese più complesso, risultando simile ad Aprile nelle prime battute con irruzioni prefrontali caldi ed impulsi da Ovest, per poi risultare più stabile, con fronti instabili più freschi possibili sul lato orientale della penisola , nella seconda parte.

Carta previsioni meteo primavera 2022

Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale evidenzia un mese di Aprile dinamico in avvio, con richiami di intense correnti meridionali.

Maggio invece dopo un avvio promettente, potrebbe farsi di nuovo più asciutto seppure con un eventuale calo delle temperature.

FOCUS ITALIA: MAGGIO MESE DAI PIU' VOLTI

Italia Settentrionale

Il mese di Maggio al Nord nei primi giorni, vedrebbe correnti sciroccali con instabilita' temporalesca più diffusa sui rilievi, alternata a schiarite. Alla fine della prima settimana il tempo migliorerebbe con temperature in salita, qualche piovasco su Alpi Orientali e rilievi di Nordovest.

Attorno al 10/14 dopo un avvio soleggiato e caldo, la tendenza vedrebbe un impulso instabile sul Triveneto, anche temporali forti con abbassamento termico generale. Tra 16 e 22 a parte instabilita' convettiva sui rilievi, dominerebbe il bel tempo, con rovesci in arrivo a fine fase al Nordovest ma piuttosto rapidi verso levante.

L'ultima parte del mese trascorrerebbe con correnti settentrionali e temperature estive, in un contesto asciutto salvo rovesci al Nordest in prima fase.

Il mese al Nord inizialmente dinamico, diverrebbe più statico e asciutto.

Italia Centrale

Il mese di Maggio al Centro nei primi giorni vedrebbe correnti sciroccali con instabilita' temporalesca più diffusa sui rilievi e zone interne di Toscana Lazio Marche e Umbria, alternata a schiarite. Alla fine della prima settimana il tempo migliorerebbe con temperature in salita, qualche piovasco sui rilievi interni appenninici.
Attorno al 11/15 dopo un avvio soleggiato e caldo con punte di 32 gradi, la tendenza vedrebbe un impulso instabile sul settore adriatico anche temporali forti grandine, e relativo abbassamento termico generale. Tra 16 e 22 a parte instabilita' convettiva sui rilievi, dominerebbe il bel tempo, con rovesci in arrivo a fine fase da Ovest in evoluzione rapida verso levante.

L'ultima parte del mese trascorrerebbe con correnti settentrionali e temperature estive, in un contesto di instabilita' pomeridiana in attenuazione.

Il mese al Centro sarebbe altalenante, con fenomeni circoscritti a brevi periodi.

Italia Meridionale

II mese di Maggio al Sud nei primi giorni, vedrebbe correnti sciroccali con instabilita' temporalesca più diffusa sui settori tirrenici e ionici, in altalena a schiarite. Alla fine della prima settimana il tempo migliorerebbe con temperature estive, qualche piovasco sui rilievi interni appenninici.

Attorno al 11/15 tempo che dopo un avvio soleggiato e caldo con punte di 32 gradi, potrebbe evidenziare un impulso instabile sul settore interno ed Adriatico,con  anche temporali forti, e relativo abbassamento termico generale.

Tra 16 e 22 a parte instabilita' convettiva sui rilievi, dominerebbe il bel tempo, con rovesci in arrivo a fine fase da Ovest, in evoluzione rapida verso levante. L'ultima parte del mese, trascorrerebbe con correnti settentrionali e temperature estive, in un contesto di instabilita' pomeridiana in attenuazione.

Il mese al Sud sarebbe mite la prima parte, poi brusche oscillazioni termiche, con fasi instabili circoscritte.

Anomalie Italia Maggio 2022


anomalie italia

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIADalle ultime analisi la primavera vedrà almeno un parziale sblocco al Centronord, , specie nel mese di Aprile ed in parte Maggio.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA PRIMAVERA 2022



Un evento di MAJOR WARMING chiaramente classificabile come "SPLIT" in stratosfera. In realtà "ibrido" e più assimilabile ad un Displacement ai piani isobarici inferiori.

Il calo di AO e NAO certificano lo sblocco della circolazione, con azioni di interferenza tra il blocco freddo ad est della Scandinavia, e il flusso instabile passante sul basso Atlantico.

Ci sarà da capire poi l'evolversi dello IOD e delle SSTA atlantiche e della GUINEA, in ottica trimestre caldo.

Il disfacimento del Vortice infatti, lascera' spazio alle sst oceaniche, con il getto che giocoforza tenderà a "galleggiare". Prematuro fare ipotesi, ma l'estate al momento potrebbe essere molto calda la prima parte.


Anomalie termiche Europa Maggio 2022

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Maggio 2022.

Tendenza successiva:
Aumenterebbero le chances di instabilita' nella seconda parte primaverile, dopo un inizio piuttosto asciutto.

Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Sud america » Brasile » Porto alegre
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Porto alegre Alt. 59 m (Nazione: Brasile)  
  A Porto alegre sono le
Meteo attuale* Prossima ora*
Quasi sereno
Temp: 29°C
Quasi sereno
Temp: 29°C
Previsione ore 15:00 - 16:00 - 17:00
Sereno
Temp: 30°C
Caldo moderato
Prec: -
-
Wind: ESE 6 Km/h

  Alba:05:20 UTC-03:00 Tramonto:19:00 UTC-03:00 BRT Lat:30.03S Lon:51.2W (ICAO Vicino SBPA) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
GIO 20 Sereno 14.0°C 30.0°C - E 14 max 29
Debole
11
VEN 21 Coperto 19.0°C 33.0°C 2.0mm
Debole
WNW 14 max 40
Debole
10
SAB 22 Nuvoloso 17.0°C 24.0°C - SE 18 max 29
Debole
7
DOM 23 Nuvoloso 15.0°C 23.0°C - ESE 22 max 40
Debole
9
LUN 24 Qualche nube 15.0°C 27.0°C - ESE 22 max 36
Debole
10
MAR 25 Sereno 15.0°C 30.0°C - ESE 18 max 36
Debole
11
MER 26 Sereno 17.0°C 31.0°C - ESE 18 max 43
Debole
11
GIO 27 Nuvoloso 17.0°C 33.0°C 1.0mm
Debole
E 14 max 36
Debole
10
   FINO A SAB 6 Dicembre 2025  
Allerte rilevate
Molto caldo: GIO 20, VEN 21, MAR 25, MER 26, GIO 27

Aggiornamento: GIO 20 Novembre 2025, 12:30 BRT (RUN 06)



Termini Condizioni e Policy del servizio