logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Birnin kebbi

meteo Birnin kebbi, allerta meteo Birnin kebbi, meteo 16 giorni Birnin kebbi

Dati Birnin kebbi e Previsioni meteo Birnin kebbi con aggiornata allerta meteo Birnin kebbi ed incendi.

Modelli meteo Birnin kebbi ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Birnin kebbi è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Birnin kebbi per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Birnin kebbi meteo Birnin kebbi meteo 16 giorni Birnin kebbi
I modelli fisico matematici che siamo abituati a consultare giornalmente, risolvono l’equazione dell’atmosfera attraverso complessi sistemi di equazioni differenziali. Vista la difficoltà intrinseca di queste equazioni e la mancanza di un metodo matematico per risolvere esattamente, molti aspetti vengono parametrizzati e quindi semplificati. Il risultato finale, tuttavia, è univoco e per questo motivo si definisce “deterministico” , ovvero la soluzione è determinata in partenza dall’equazione che i calcolatori andranno a risolvere.

I modelli climatologici: 


I modelli climatologici come il nostro CFS, invece, partono da un approccio sensibilmente diverso e, di conseguenza, anche le mappe vanno interpretate in maniera differente. Oltre alla parte deterministica, entra in campo la statistica in una duplice veste.


Geopotenziale modello CFS datameteo


 
Geopotenziale medio atteso sull'Europa tra l'11 ed il 15 Agosto dal modello CFS Datameteo.


In primo luogo tutte le mappe di anomalia, siano esse di precipitazione o di temperatura, sono riferite ai “valori medi” climatologici attesi per quel periodo, nel nostro caso le pentadi . Ciò significa che prima di tutto bisogna conoscere la normalità climatica, ed in seguito applicare la correzione suggerita dalle mappe. Facciamo un esempio concreto: se le precipitazioni previste sul Mezzogiorno della nostra penisola sono molto inferiori alle medie, ovvero anomalia decisamente negativa, nel cuore dell’estate, ciò si tradurrà in una previsione di siccità con assenza totale, o quasi, di piogge. Questo perché le medie precipitative di Luglio e Agosto sono molto basse già in partenza. La stessa anomalia negativa di precipitazioni, per lo stesso periodo dell’anno, ma lungo l’Arco Alpino, assume tutt’altro significato. La normalità climatica, infatti, prevede frequenti temporali sui nostri rilievi, per questo motivo un’anomalia negativa non implica affatto assenza di precipitazioni, ma semplicemente minore instabilità rispetto alla norma. Temporali e rovesci, quindi, saranno comunque possibili.

 


modello CFS Datameteo; anomalie precipitazioni

 Anomalie precipitative previste sull'Italia tra l'11 ed il 15 Agosto, tratte dal modello CFS Datameteo.


Un discorso analogo si può fare per le temperature: una pentade con anomalie termiche positive, non significa affatto anticiclone africano e canicola insopportabile, ma semplicemente un periodo stabile e soleggiato. Una regola d’oro per interpretare i modelli climatologici è non limitarsi ad analizzare una singola pentade, ma ad inquadrare un periodo temporale più ampio, per meglio rendersi conto della linea di tendenza delineata. E’ proprio questa la parola chiave quando si parla di modelli climatologici: linea di tendenza. Non stiamo osservando una previsione di precipitazioni e temperature, bensì uno scostamento dalla media su un periodo di 5 giorni e, proprio per questo motivo, le informazioni che possiamo trarre sono per forza di cose generiche e disegnano uno scenario medio, non un bollettino meteorologico.



Anomalie termiche CFS datameteo


  Anomalie precipitative previste sull'Italia tra l'11 ed il 15 Agosto, tratte dal modello CFS Datameteo.

 

Un altro aspetto fondamentale per approcciare in maniera corretta il modello CFS, sta nell’assiduità con la quale vanno consultate le carte. Non ci si può limitare, infatti, ad una singola occhiata per una pentade distante 30 o 45 giorni. Così come seguiamo gli aggiornamenti dei modelli “deterministici” così anche i modelli climatologici hanno un’inizializzazione che determina gli outputs finali. E qui entra in gioco la statistica, per la seconda volta. Come già accennato, anche i modelli climatologici hanno un’inizializzazione, che però non si limita ad un istante preciso, bensì viene dilatata ad una finestra di un mese. Ciò significa che i vari scenari delineati dal modello “genitore” GFS-ENS vengono raccolti per un mese. Attraverso sofisticati algoritmi messi appunto da Datameteo appositamente per il modello climatologico CFS, vengono ricavate delle linee giuda entro le quali, da un punto di vista statistico, si ha la massima probabilità che ricada la soluzione. 


In parole povere, sappiamo che il modello GFS-ENS propone diverse soluzioni, in gergo chiamate spaghetti, che differiscono anche sensibilmente tra di loro. Tutta questa mole di dati viene raccolta per un mese e filtrata statisticamente. In questo modo siamo in grado di ricavare quale sono i valori massimi e minimi attesi, oltre ai valori medi più probabili. Su queste fondamenta “statistiche” viene accoppiato un modello oceanico, fondamentale quando si parla di climatologia e non di meteorologia, ed “il gioco è fatto”. Proprio per quanto appena spiegato è utilissimo seguire le varie uscite del modello, per poter apprezzare se le linee di tendenza mostrate vengono confermate col passare dei run o meno, in modo da avere sempre il polso della situazione.


A completare il quadro, oltre alle mappe, Datameteo vi fornisce dei riepiloghi puntuali, molto intuitivi e veloci da consultare. Per ogni regione italiana e per ogni pentade, vi è indicazione delle anomalie termiche, pluviometriche ed igrometriche attese. In particolare scostamenti maggiori di 3°C rispetto alla media determinano un'anomalia termica, scostamenti maggiori al 15% nelle piogge fanno scattare l'anomalia precipitativa, mentre scostamenti superiori al 50% implicano anomalie igrometriche.



Previsioni stagionali regionali CFS Datameteo


  Anomalie termiche, pluviometriche ed igrometriche attese in Sicilia per i prossimi 45 giorni, tratte dal modello CFS Datameteo.

Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Africa » Nigeria » Birnin kebbi
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Birnin kebbi Alt. 241 m (Nazione: Nigeria)  
  A Birnin kebbi sono le
Meteo attuale Prossima ora
Nuvoloso
Temp: 38°C
Nuvoloso
Temp: 38°C
Previsione ore 4:00 - 05:00 - 06:00
Sereno
Temp: 39°C
Mite e gradevole
Prec: -
-
Wind: NE 6 Km/h

  Alba:06:42 UTC+01:00 Tramonto:18:12 UTC+01:00 WAT Lat:12.46N Lon:4.19E (ICAO Vicino ) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
LUN 10 Nebbia o nubi basse 24.0°C 37.0°C - NE 7 max 14
Debole o assente
--
MAR 11 Qualche nube 25.0°C 38.0°C - E 22 max 36
Debole
9
MER 12 Qualche nube 24.0°C 38.0°C - ESE 25 max 40
Debole
9
GIO 13 Qualche nube 23.0°C 37.0°C - ESE 22 max 36
Debole
9
VEN 14 Nubi Sparse 23.0°C 37.0°C - E 22 max 40
Debole
9
SAB 15 Nubi Sparse 23.0°C 37.0°C - E 25 max 43
Moderato
9
DOM 16 Nubi Sparse 23.0°C 36.0°C - E 29 max 50
Moderato
9
LUN 17 Nubi Sparse 23.0°C 36.0°C - E 22 max 40
Debole
9
   FINO A MER 26 Novembre 2025  
Allerte rilevate
Molto caldo: LUN 10, MAR 11, MER 12, GIO 13, VEN 14, SAB 15, DOM 16, LUN 17

Aggiornamento: MAR 11 Novembre 2025, 00:30 WAT (RUN 12)



Termini Condizioni e Policy del servizio