logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Catia la mar

meteo Catia la mar, allerta meteo Catia la mar, meteo 16 giorni Catia la mar

Dati Catia la mar e Previsioni meteo Catia la mar con aggiornata allerta meteo Catia la mar ed incendi.

Modelli meteo Catia la mar ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Catia la mar è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Catia la mar per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Catia la mar meteo Catia la mar meteo 16 giorni Catia la mar

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Il mese di Gennaio ha ricalcato l'outlook nella sua prima parte, con il previsto rinforzo zonale, mentre l'ipotesi di una fase invernale l'ultima decade, non ha seguito la tendenza ,con solo un modesto raffreddamento, spostando di fatto la dinamica nel mese successivo.

Febbraio nella sua prima parte, anche in base a quanto evidenziano i modelli fisico-matematici appare in linea con quanto previsto, con alta pressione e freddo parziale. Sblocco della circolazione la seconda parte, anche con calo delle temperature.

Marzo invece come linea di tendenza, al momento potrebbe mostrarsi variabile la prima decade con rovesci intervallati a schiarite. Poi ipotizzabile il ritorno a condizioni pienamente invernali tra la fine prima decade o in seconda decade con strascichi anche a seguire.

Carta previsioni meteo Inverno 2025

Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive, attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale, evidenzia un mese di Febbraio che sta seguendo abbastanza la tendenza, con una prima parte divisa tra l'alta pressione ed aria fredda marginale. Poi sblocco circolatorio successivamente, con maggiore dinamicità, ed occasioni fredde possibili.

La tendenza di Marzo invece potrebbe evidenziare, una variabilità con passaggi frontali, seguiti da schiarite la prima settimana/decade, con un possibile riaffacciarsi dell'inverno poi.

FOCUS ITALIA: MARZO RITORNO DEL FREDDO?

Italia Settentrionale

Il mese di Marzo al Nord, comincerebbe freddo e variabile con schiarite progressive. Attorno al 5/6 venti sudoccidentali più miti, anticiperebbero un passaggio di rovesci, con neve sui 700m sulle Alpi, fenomeni maggiori su basso Piemonte, Emilia e Nordest. 

Fase stabile tra 8 e 12, con minime basse, e temperature diurne quasi primaverili. La fase di metà mese, potrebbe essere improntata, a maggiore nuvolosità con venti meridionali e piovaschi sparsi alternati a schiarite, cui farebbe seguito un sensibile calo delle temperature tra 18 e 20.

 Irromperebbero poi correnti molto fredde, con fiocchi in collina o gragnola su Emilia, basso Piemonte ed estremo Nordest, schiarite rapide da Ovest. L'ultima settimana inizierebbe soleggiata e fredda, con nubi residue in Romagna, mentre a fine mese tornerebbero precipitazioni con correnti meno rigide e neve sulle Alpi (800m).

Il mese al Nord potrebbe mostrarsi variabile, con bruschi ritorni di freddo.

Italia Centrale

Il mese di Marzo al Centro, comincerebbe freddo e variabile con schiarite progressive sulle aree tirreniche e Sardegna. Attorno al 5/6 venti sudoccidentali più miti, anticiperebbero un passaggio di rovesci, con neve sugli 800m in Appennino. Fenomeni maggiori sulle aree Occidentali, Umbria Nord Marche e Sardegna. Fase stabile tra 8 e 12, con minime leggermente fredde, e temperature diurne primaverili.

La fase di metà mese, potrebbe essere improntata, a maggiore nuvolosità con venti meridionali e piovaschi sparsi alternati a schiarite, cui farebbe seguito un sensibile calo delle temperature tra 19 e 21.

Irromperebbero poi correnti molto fredde, con fiocchi in collina(400m) o gragnola su Toscana Umbria Marche Abruzzo e Molise. L'ultima settimana inizierebbe soleggiata e fredda, con nubi residue .A fine mese tornerebbero precipitazioni con correnti meridionali, salirebbero in modo sensibile le temperature.

Il mese al Centro vedrebbe sbalzi termici repentini, ventoso.

Italia Meridionale

Il mese di Marzo al Sud, comincerebbe freddo e variabile con schiarite progressive sulle aree tirreniche e nord Sicilia. Attorno al 5/6 venti sudoccidentali più miti, anticiperebbero un passaggio di rovesci, con neve sui 900m in Appennino, fenomeni maggiori sulle aree Occidentali specie in Campania, e parte occidentale della Sicilia. A seguire rovesci intensi sulle aree Ioniche.

Fase stabile tra 8 e 12, con minime leggermente fredde, e temperature diurne  primaverili. La fase di metà mese, potrebbe essere improntata, a maggiore nuvolosità con venti meridionali e piovaschi sparsi alternati a schiarite, cui farebbe seguito un sensibile calo delle temperature tra 19 e 21.

Irromperebbero correnti molto fredde, con fiocchi in collina(600m) o gragnola, sui settori interni ed orientali, piu' in alto in Sicilia. L'ultima settimana inizierebbe soleggiata e fredda, con nubi residue. A fine mese tornerebbero precipitazioni con correnti meridionali, salibbero in modo sensibile le temperature, mareggiate sui settori di ponente.

Il mese al Sud sarebbe variabile, e ventoso.

Anomalie Italia Marzo 2025


anomalie Italia

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA:
Le ultime proiezioni, evidenziano un inverno nel complesso mite, con molte fasi di alta pressione intervallate da temporanee fasi fredde .

SITUAZIONE TELECONNETTIVA INVERNO 2025

Annata molto particolare quella attuale, con la fase di LA NINA, costantemente ridimensionata su valori piuttosto deboli, nonostante anomalie sottosuperficiali ben impostate.

Ha inciso anche la forte attività della convezione MJO, con anomalie specie a ridosso dell 'INDONESIA a favorire le fasi 4/5 (quelle maggiormente anticicloniche), caratterizzando un pattern multionde in troposfera e debolezza dei flussi di calore.

In Troposfera nonostante un VPS molto profondo, abbiamo giovato di un Vortice spesso non assiale rispetto al Polo, e ad un blocco Atlantico redivivo. Soprattutto ad uno STRONG VORTEX, fa da contraltare un JS tendenzialmente alto di latitudine, ed un EA neutronegativo, una novità rispetto agli ultimi anni.

Le alte velocità zonali di fondo però, non hanno permesso avere disponibili grandi quantità di freddo, ma solo moderato contributo ,con un getto tendenzialmente alto. Per ora seppure inizierà a mollare, pare spostarsi in ultima decade di febbraio se non Marzo un vero allentamento del Vortice, permettendo ondulazioni più incisive.
Anomalie termiche Europa Marzo 2025

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Marzo 2025.

Tendenza successiva: Le analisi, ci indicano una stagione fatta di episodi, una fase invernale temporanea e moderata a dicembre, e poi dopo un rinforzo zonale a gennaio, con occasioni possibili a fine inverno.

Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Sud america » Venezuela » Catia la mar
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Catia la mar Alt. 697 m (Nazione: Venezuela)  
  A Catia la mar sono le
Meteo attuale Prossima ora
Rovesci occasionali
Temp: 28°C
Rovesci occasionali
Temp: 27°C
Prec: 2mm
Previsione ore 18:00 - 19:00
Rovesci occasionali
Temp: 25°C
Leggermente caldo
Prec: 1.8 mm
Debole
Wind: E 4 Km/h

  Alba:06:19 UTC-04:00 Tramonto:18:15 UTC-04:00 VET Lat:10.56N Lon:67.03W (ICAO Vicino SVMI) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
GIO 2 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 22.0°C 29.0°C 3.0mm
Debole
E 7 max 11
Debole o assente
10
VEN 3 Nuvoloso con possibili rovesci di pioggia 22.0°C 29.0°C 6.0mm
Moderata
E 11 max 14
Debole o assente
10
SAB 4 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 22.0°C 29.0°C 5.0mm
Debole
E 11 max 14
Debole o assente
10
DOM 5 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 22.0°C 28.0°C 5.0mm
Debole
ENE 11 max 14
Debole o assente
10
LUN 6 Nuvoloso 22.0°C 28.0°C 3.0mm
Debole
ESE 7 max 14
Debole o assente
10
MAR 7 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 22.0°C 28.0°C 5.0mm
Debole
E 11 max 18
Debole o assente
10
MER 8 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 22.0°C 29.0°C 5.0mm
Debole
E 11 max 18
Debole o assente
10
GIO 9 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 22.0°C 28.0°C 7.0mm
Moderata
SE 7
Debole o assente
10
   FINO A SAB 18 Ottobre 2025  

Aggiornamento: GIO 2 Ottobre 2025, 16:30 VET (RUN 12)



Termini Condizioni e Policy del servizio