logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Bangladesh

meteo Bangladesh, allerta meteo Bangladesh, meteo 16 giorni Bangladesh

Dati Bangladesh e Previsioni meteo Bangladesh con aggiornata allerta meteo Bangladesh ed incendi.

Modelli meteo Bangladesh ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Bangladesh è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Bangladesh per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Bangladesh meteo Bangladesh meteo 16 giorni Bangladesh

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Luglio ha seguito in larga parte le indicazioni del precedente outlook, un mese spesso molto caldo, con un break temporaneo e nuova canicola africana l'ultima decade.

Il mese di Agosto proporrebbe ancora fasi sopra le medie termometriche di riferimento, con una altalena con scenari meno estremi grazie anche ad alcunei periodi di break, ed instabilità temporalesca a carattere pomeridiano.

Il mese di Settembre invece, nonostante un trend tutto sommato asciutto, vedrebbe anche alcuni passaggi instabili da Nordovest o Nordest, sotto la pancia di anticicloni insolitamente spostati ad alte latitudini.

Carta previsioni meteo estate autunno 2022

Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive, attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale evidenzia un mese di Agosto tutto sommato meno estremo del periodo precedente , con i primi cedimenti temporaleschi, già tratteggiati nelle precedente analisi.

La tendenza per Settembre evidenzia periodi con  stasi di alta pressione, tempo mite e soleggiato, e potrebbe anche caratterizzati da affondi freschi, dalle alte latitudini.

FOCUS ITALIA: SETTEMBRE TRA TEMPO MITE, E IMPROVVISE BURRASCHE?

Italia Settentrionale

Il mese di Agosto al Nord comincerebbe con tanto sole, e qualche nube di passaggio sulle Alpi con temperature gradevoli. Attorno al 4/7 un impulso instabile da nordovest lambirebbe Alpi e pre-Alpi con rovesci specie poi sul Triveneto, venti inizialmente meridionali.

Soleggiato e stabile tra 8 e 12, con calo della temperatura e fenomeni su basso Piemonte, Emilia e nordest a ridosso di metà mese, possibili temporali ma piuttosto rapidi.

Gli inizi della seconda decade riproporrebbero un tempo stabile, senza eccessi termici, con un richiamo umido e rovesci al Nordovest tra 24/26.

L'ultima parte del mese, potrebbe vedere un consistente peggioramento, con rovesci anche intensi, e ventilazione sostenuta su quasi tutte le regioni.

Il mese al Nord sarebbe mite, con improvvise burrasche.

Italia Centrale

Il mese di Agosto al Centro comincerebbe con tanto sole, e qualche nube di passaggio sui rilievi . Attorno al 5/7 un impulso instabile marginale, porterebbe correnti di libeccio con rovesci sparsi, prima sul lato occidentale e poi in modo transitorio altrove.

Soleggiato e stabile tra 8 e 12, con a seguire un peggioramento accompagnato anche da un  calo della temperatura e fenomeni anche intensi, sui settori Adriatici ed Appenninici.

Gli inizi della seconda decade riproporrebbero un tempo stabile, senza eccessi termici, con un richiamo umido e rovesci sui settori di ponente tra 24/26.

L'ultima parte del mese, potrebbe vedere un consistente peggioramento, con rovesci anche intensi, e ventilazione sostenuta su quasi tutte le regioni, inizialmente sui settori Tirrenici, in spostamento altrove con mari molto mossi.

Il mese al Centro, si mostrebbe spesso stabile, con peggioramenti rapidi da Nordest con brusche oscillazioni termiche.

Italia Meridionale

Il mese di Agosto al Sud comincerebbe con tanto sole, e qualche nube di passaggio sui rilievi . Attorno al 5/7 un impulso instabile marginale, porterebbe correnti di libeccio con rovesci sparsi, prima sul lato occidentale tra Campania e Calabria e poi in modo transitorio altrove.

Soleggiato e stabile tra 8 e 12, con a seguire un peggioramento accompagnato anche da un  calo della temperatura e fenomeni anche intensi, sui settori Adriatici ed Appenninici. Gli inizi della seconda decade riproporrebbero un tempo stabile, senza eccessi termici, con un richiamo umido e rovesci sui settori di ponente tra 24/26.

L'ultima parte del mese, potrebbe vedere un consistente peggioramento, con rovesci anche intensi, e ventilazione sostenuta su quasi tutte le regioni, inizialmente sui settori Tirrenici, in spostamento altrove con mari molto mossi.

Il mese al Sud, si mostrebbe spesso stabile, con peggioramenti rapidi da Nordest, brusche oscillazioni termiche.

Anomalie Italia SETTEMBRE 2022


anomalie italia

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA:
Dalle ultime analisi la stagione autunnale, vedrebbe ancora difficoltà del flusso instabile atlantico.

I peggioramenti specie la prima parte sarebbero affidati a improvvise meridianizzazioni, anche con consistenti abbassamenti termici, ma in un assetto generale ancora secco.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA AUTUNNO 2022


Un ITCZ non così elevato, ha pagato questa stagione la debolezza cronica del getto, e un'inerzia termica e di geopotenziale ereditata già dal semestre freddo.

La permanenza della NINA (addirittura triennale), non favorisce nell'immediato uno sblocco della porta atlantica. con magari sblocchi tardivi in anni simlari.

Piuttosto probabili, in un regime generale abbastanza bloccato impulsi anche molto freschi dalle alte latitudini, con speranze maggiori per l'ultima parte dell'autunno.

Al momento Ottobre, potrebbe mostrare anche importanti crolli della temperatura

Osservato speciale nel prossimo bimestre sarà da un lato il pack Artico, con il picco minimo a Settembre, e la nuova espansione del Vortice Polare.
Anomalie termiche Europa Settembre 2022

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Settembre 2022.

Tendenza successiva:
Ottobre potrebbe vedere azioni meridiane più consistenti.

Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Asia del sud » Bangladesh » Dhaka
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Dhaka Alt. 20 m (Nazione: Bangladesh)  
  A Dhaka sono le
Meteo attuale Prossima ora
Nubi Sparse
Temp: 26°C
Sereno
Temp: 27°C
Previsione ore 7:00 - 08:00
Sereno
Temp: 29°C
Mite e gradevole
Prec: -
-
Wind: N 4 Km/h

  Alba:05:59 UTC+06:00 Tramonto:17:27 UTC+06:00 BDST Lat:23.72N Lon:90.41E (ICAO Vicino VGZR) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
GIO 16 Qualche nube 28.0°C 34.0°C - WNW 7 max 11
Debole o assente
VEN 17 Qualche nube 25.0°C 34.0°C - NNW 7 max 14
Debole o assente
9
SAB 18 Nubi Sparse 25.0°C 35.0°C - N 7 max 11
Debole o assente
8
DOM 19 Nubi Sparse 25.0°C 35.0°C - NNE 7 max 11
Debole o assente
8
LUN 20 Qualche nube 25.0°C 35.0°C - NNE 7 max 11
Debole o assente
8
MAR 21 Nubi Sparse 25.0°C 35.0°C - NNW 7 max 14
Debole o assente
8
MER 22 Nuvoloso 25.0°C 34.0°C 1.0mm
Debole
NNW 7 max 14
Debole o assente
7
GIO 23 Coperto 25.0°C 33.0°C 2.0mm
Debole
NNW 7 max 14
Debole o assente
7
   FINO A SAB 1 Novembre 2025  
Allerte rilevate
Molto caldo: GIO 16, VEN 17, SAB 18, DOM 19, LUN 20, MAR 21, MER 22, GIO 23

Aggiornamento: VEN 17 Ottobre 2025, 04:30 BDST (RUN 12)



Termini Condizioni e Policy del servizio