logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Surigao

meteo Surigao, allerta meteo Surigao, meteo 16 giorni Surigao

Dati Surigao e Previsioni meteo Surigao con aggiornata allerta meteo Surigao ed incendi.

Modelli meteo Surigao ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Surigao è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Surigao per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Surigao meteo Surigao meteo 16 giorni Surigao

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Il mese di Maggio e' risultato perfettamente inquadrato rispetto alla tendenza proposta essendo stato un mese governato da 2 lacune bariche, una ad Ovest ed una fredda ad Est. Il Mediterraneo si è trovato nel mezzo, con le prime risalite di aria calda estiva, e passaggi instabili rapidi ma incisivi.

Anche il mese di Giugno sta seguendo al momento, i caratteri generali della tendenza, con un mese progressivamente più stabile e caldo, rispetto al precedente. Non mancheranno ancora strascichi instabili della vecchia circolazione primaverile, risultando comunque sopra media.

L'elaborazione previsionale per Luglio invece ci mostra un mese diviso tra fasi calde africane e incursioni più fresche con temporali dall'Europa settentrionale.

Carta previsioni meteo Estate 2025

Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive, attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale, evidenzia un mese di Giugno caratterizzato dall'arrivo progressivo del caldo africano.

Il Mediterraneo ad inizio mese, e probabilmente in coda avrà ancorapropizierà fasi instabili a rendere meno durature le fasi roventi.

Luglio invece come tendenza, vivrà di ondate contrapposte, con aria calda sospinta dell'entroterra Algerino, ad alternarsi a brusche incursioni a carattere fresco, con temporali e locali forti grandinate.

FOCUS ITALIA: LUGLIO TRA CALURA E GRANDINE?

Italia Settentrionale

Il mese di Luglio al Nord, comincerebbe caldo e soleggiato con isolati rovesci sulle Alpi. Attorno al 5/7 aumenterebbe l'umidità, con caldo intenso e temporali serali anche forti tra est Lombardia e pianure di Nordest. Attorno al 8/10 il tempo migliorerebbe in fase iniziale, con un brusco cambiamento a fine decade.

Un fronte fresco, con rovesci temporaleschi, grandinate e raffiche di vento, spazzerebbe il Triveneto, con fenomeni sparsi altrove, alternati a schiarite. La fase centrale di Luglio sarebbe stabile al mattino, con nubi pomeridiane e serali, rovesci sui rilievi. 

Nuova impennata delle temperature, tra il 18 e il 22, venti meridionali, e temporali in arrivo su Piemonte e Lombardia a fine fase. L'ultima decade, potrebbe mostrare un calo della temperatura, con variabilita' e fenomeni(anche forti) iniziali.

Il mese al Nord potrebbe mostrarsi, con brusche oscillazioni termiche, possibili grandinate.

Italia Centrale

Il mese di Luglio al Centro, comincerebbe caldo e soleggiato, isolati rovesci pomeridiani sui rilievi. Attorno al 5/7 aumenterebbe l'umidità, con caldo intenso e temporali localizzati sui settori interni, punte di 35°C. Attorno all' 8/10 il tempo migliorerebbe in fase iniziale, con un brusco cambiamento a fine decade.

Un fronte fresco, con rovesci temporaleschi, grandinate e raffiche di vento, spazzerebbe il settore interno ed adriatico, con fenomeni sparsi altrove, alternati a schiarite La fase centrale di Luglio sarebbe stabile al mattino, con nubi pomeridiane e serali, rovesci sui rilievi di Lazio Umbria Marche meridionali, e Abruzzo.

Nuova impennata delle temperature, tra il 18 e il 22, venti meridionali con punte di 40 °C..Cieli lattiginosi per la sabbia sospesa, in arrivo dal Sahara.

L'ultima decade, potrebbe mostrare un calo della temperatura, con variabilita' e fenomeni(anche forti) iniziali.

Il mese al Centro sarebbe caldo e afoso, con bruschi passaggi temporaleschi.

Italia Meridionale

Il mese di Luglio al Sud comincerebbe caldo e soleggiato, isolati rovesci pomeridiani sui rilievi. Attorno al 5/7 aumenterebbe l'umidità, con caldo intenso e temporali localizzati sui settori interni, punte di 35 °C. Attorno all' 8/10 il tempo migliorerebbe in fase iniziale, con un brusco cambiamento a fine decade.

Un fronte fresco, con rovesci temporaleschi, grandinate e raffiche di vento, spazzerebbe il settore interno ed Adriatico, con fenomeni sparsi altrove, alternati a schiarite. La fase centrale di Luglio sarebbe stabile al mattino, con nubi pomeridiane e serali, rovesci sui rilievi di Campania, Lucania, e nord Puglia, altrove piu isolati.

Nuova impennata delle temperature, tra il 18 e il 22, con venti meridionali con punte di 40 °C sul settore orientale, cieli lattiginosi per la sabbia sospesa in arrivo dal Sahara, e piovaschi in Sicilia.

L'ultima decade, potrebbe mostrare un calo della temperatura, con variabilita' e fenomeni(anche forti) iniziali, specie sui settori Ionici.

Il mese al Sud risulterebbe sopramedia.


Anomalie Italia Luglio 2025


anomalie Italia

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA:

Le ultime proiezioni, evidenziano un mese di Giugno ancora capriccioso con rischio temporali. Fasi di caldo transitorio fino a Giugno.

Più incisive le fasi di caldo a Luglio, con il rischio di grandinate, per la fresca circolazione dall 'Europa settentrionale.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA ESTATE 2025

Da sottolineare che molti anni in uscita da una fase ENSO- come quella attuale, e soprattutto con uno IOD virato in positivo in genere anticipano un trimestre estivo bollente, anche se magari non con una stagione lunghissima.

Per ora pensiamo che le due lacune bariche, quella est Atlantica e quella del Nordest Europa possano, alternarsi negli effetti.
Quando prevale la prima addossata al continente, la tendenza ci indica il forno africano, con asse sudovest/nordest..Viceversa avremo fasi fresche , con temporali molto violenti.

Al momento va poi evidenziato un ITCZ, più basso di latitudine con un getto subtropicale passante dalle Canarie verso il Nord Africa molto attivo Questo scenario frena azioni africane molto incisive, in questo avvio di stagione.

Anomalie termiche Europa Luglio 2025

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Luglio 2025.

Tendenza successiva:L'estate su base trimestrale si annuncia a tratti rovente, ma non mancherebbero temporali e grandinate.

Datameteo LRC previsioni meteo località italia e mondo
Sei in Previsioni Meteo: Mondo >> Europa >> Italia >> Sicilia >> Palermo
    Cerca località
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
   Sicilia
Meteo 7 giorniMeteo 16 giorniMeteo 45 giorniPrevisioni Stagionali
Focus Stagionale :

MeteoVid:Maps,Modelli,Video

Legenda

Anomalia Temperatura

 

Temperatura °C Periodo
Maggiore 1°C
Maggiore 4°C
Piu caldo
Molto caldo
Minore -1°C
Minore -4°C
Piu freddo
Molto freddo
  Compreso tra -1°C e 1°C Nella media
Maggiori dettagli
Il modello è concepito con lo scopo di individuare i maggiori forcing agenti sulla circolazione atmosferica ed in grado di determinare variabilità a bassa frequenza (quelle modalità di circolazione in grado di caratterizzare il tipo di tempo di una determinata area per almeno 8 giorni). Continua...
Legenda Precipitazione - Legenda Umidita - Legenda Temperatura


 

Aggiornamento: MER 22 Settembre 2010, ora italiana 15:09 (UTC+1 Inverno UTC+2 Estate)

Meteo Regioni Nord Meteo Regioni Centro Meteo Regioni Sud
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Lombardia
Piemonte
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Veneto
Abruzzo
Lazio
Marche
Molise
Toscana
Umbria
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sardegna
Sicilia
Termini Condizioni e Policy del servizio