Meteo e Previsioni meteo Bayamo
    meteo Bayamo, allerta meteo Bayamo, meteo 16 giorni Bayamo
    Dati Bayamo e Previsioni meteo Bayamo con aggiornata allerta meteo Bayamo ed incendi. 
    Modelli meteo Bayamo ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Bayamo è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Bayamo per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Bayamo
    meteo Bayamo
    meteo 16 giorni Bayamo
La siccità che sta colpendo la nostra Penisola da ormai qualche mese si sta  aggravando ogni giorno viste le alte temperature e la scarsa ed inefficace quantità di pioggia  che è caduta finora sul territorio. Al momento diverse regioni, tra cui l'Emilia Romagna e la Toscana
, hanno dichiarato lo stato di emergenza regionale per la siccità
: ad oggi il Consiglio dei ministri ha deliberato lo 
stato di  emergenza nelle Province di Parma e Piacenza. A preoccupare è il livello dei fiumi e laghi, ad esempio il Po a maggio in Piemonte ha fatto registrare una portata media mensile minore del 37% a Torino e del 48.7% a Isola San Sebastiano rispetto alla media storica. Purtroppo questa situazioni sono rappresentative della crisi idrica del Paese secondo cui la Coldiretti stima  danni per quasi un miliardo di euro in agricoltura.
La siccità si protrae già dai mesi invernali, specie al Nord, dove c'è stata una sensibile carenza di piogge. 
Infatti l'inverno 2017 per l'Italia ha visto  una prevalenza di condizioni siccitose, con un deficit del 26% di pioggia rispetto alla  media, in cui spicca il Nord-Ovest con meno della metà delle  precipitazioni rispetto alla media.
Per capire meglio cosa sta succedendo facciamo un bilancio della 
primavera 2017, che dal punto di vista meteorologico si è conclusa con il mese di maggio. 
Grazie ad uno 
studio del 
CNR-ISAC è stato possibile valutare che
 per quanto riguarda le precipitazioni maggio è stato  l'ennesimo mese che ha fatto registrare precipitazioni al di sotto della  media, portando la 
primavera 2017 ad essere 
la terza più asciutta dal 1800 ad oggi, con  
un deficit del 48% rispetto alla media del periodo di  riferimento 1971-2000.  
    
        
            | Anomalia precipitazioni Primavera 2017 (Marzo-Aprile-Maggio)  | 
    
Come già detto, la situazione della primavera 2017 non fa che aggravare una situazione  siccitosa che si protrae ormai dall'inizio dell'inverno: a parte una  parentesi di abbondanti  precipitazioni nel mese di gennaio al  centro-sud, è infatti da dicembre  2016 che si registrano continuamente  anomalie negative di precipitazioni, soprattutto al Nord, tanto che il  
semestre dicembre 2016 - maggio 2017 è risultato essere il
 quinto più  secco (con un deficit di oltre il 30%) se confrontato con il medesimo  periodo degli anni passati 
dal 1800 ad oggi.
Per  l'Italia la 
primavera 2017 è stata inoltre
 seconda primavera più calda dal 1800 ad oggi, con una anomalia positiva di 1.9°C rispetto alla media del periodo di riferimento 1971-2000: la primavera 2017 è stata preceduta soltanto da quella del 2007 (+2.2°C).  
L'ondata di calore attuale era stata ottimamente prevista dalle previsioni stagionali per mese di giugno.
    
        
            | Carta delle anomalie Europa. Questa carta  riassume la possibile    evoluzione climatica mensile attraverso una  sintesi delle anomalie più    incisive attese su scala europea. | 
    
    
        
            | Da notare le anomalie positive ipotizzate sull'area britannica, con  alcune intrusioni instabili al largo della penisola iberica e cedimenti  barici sul bordo destro dell'anticiclone (area ellenica/balcanica).  Ottimamente ipotizzate anche le onde mobili di origine subtropicale che  hanno investito la nostra penisola. 
 Per quanto riguarda l'evoluzione del tempo, bisogna aspettarsi un'altalena tra ondate di caldo che potrebbero lasciare il  posto ad incursioni di aria perturbata a metà settimana prossima, specie al Nord e parte del centro. Questo porterà alla formazione di fenomeni temporaleschi, che però non potranno sopperire alla mancanza di precipitazioni degli ultimi mesi.
 
 | 
    
Viste le attuali condizioni siccitose, dovute principalmente ai cambiamenti climatici in atto, è sempre più importante la meteorologia applicata a settori come quello agricolo (gelate, siccità,  grandine): gli attori del settore devono dotarsi di strumenti meteorologici adatti a fornire un aiuto concreto al fine di ottimizzare  trattamenti fitosanitari, cicli di irrigazione e protezione contro gelate o grandine.
Grazie al focus sui servizi Agro Datameteo si potrà capire l'importanza di tarare le previsioni meteo per il loro utilizzo peculiare, soprattutto
 in un ambito come quello agrometeorologico dove queste devono  essere parte integrante di una filiera complessa che va dal dato meteo,  alla previsione applicata ai modelli 
fito patologici per conoscere in anticipo l'incidenza di potenziali infestanti delle colture (
perenospora, fillosera, tignola della vite etc..) o alla gestione dei 
cicli irrigui.
    
        
            | I servizi Agro Datameteo: un aiuto concreto all'Agricoltura.
 
 
 | 
        
            | Settori dove è molto importante la programmazione in base alle condizioni meteorologiche sono l’agricoltura e l’ambiente. Infatti la possibilità di sapere in anticipo con una certa affidabilità se pioverà o meno, se ci saranno gelate tardive, o grandinate dannose, o periodi siccitosi con elevate temperature, consente di programmare l’eventuale irrigazione dei campi, l’irrorazione delle colture e i trattamenti fito-sanitari, la protezione delle stesse dalle grandinate o dagli incendi.
 
    
  Legati a queste calamità ci sono i rischi economici e ambientali derivanti da perdita di produzione agricola o di dissesto idrogeologico. Ed è per questo che ci dedichiamo anche all’introduzione di una maggior sensibilità e capacità nella valutazione dei rischi meteo-climatici intimamenti collegati con i processi dell'intera filiera agricola, così come evidenziato dal piano nazionale degli interventi per una agricoltura sostenibile.
 
 1) INDICI PER L'AGRO METEO: OVVERO QUANDO POSSO TRATTARE?
 
 Per programmare operazioni di semina, fienagione, irrorazione, irrigazione, lotta ai parassiti come ad esempio la “finestra per irrorazione” per i trattamenti fito-sanitari, che funzionano in base ai parametri meteorologici più legati all’agricoltura (temperatura, umidità, vento, precipitazioni, evapotraspirazione) 
  
 
   Il verde indica periodo favorevole, il giallo precauzione, il rosso periodo sfavorevole all’irrorazione. Intuitivo ed essenziale  
 2) COME VERIFICHIAMO L'ATTENDIBILITA' DELLE NOSTRE PREVISIONI?
 
 Le previsioni agro meteo elaborate con l'aiuto dei nostri modelli meteorologici sono oggetto di periodiche campagne  di verifica sono condotte confrontando le previsioni meteo dei nostri modelli con le misure di stazioni meteorologiche a norma WMO (World Meteorological Organization).  Riassumendo le previsioni a 1-7 giorni estratte dal modello meteo forniscono: 
            
                66-50% di tutti i giorni con una differenza di temperature minore di 2°C rispetto alle misure
80-75% di tutti i giorni con una previsione corretta delle precipitazioni >= 2 mm 
90-80% di tutti i giorni con una previsione corretta >= 5 mm di precipitazione
90-80% di correlazione per la velocità del vento. in media una capacità  > 40% nella previsione delle precipitazione 
 La possibilità di avere un archivio di dati meteorologici in-situ inoltre consente di affinare i servizi di previsione costruiti con la modellistica ad alta risoluzione, soprattutto in luoghi con determinate criticità come le inversioni di temperatura. Qui infatti entra in gioco un nuovo livello di servizio basato su tecnologie e algoritmi come Filtro di Kalman, il Model Output Statistics (MOS) o le Reti Neurali, che utilizzano i dati misurati per correggere le sistematicità e quindi produrre una previsione più affidabile e con una performance migliore.  
 
  
 
 3 ) RUBRICA TENDENZE CLIMATICHE STAGIONALI: OVVERO IL POLSO SUL CLIMA.
 
 La variabilità meteo-climatica di questi ultimi anni, spesso in controtendenza con le normali condizioni stagionali, pone in seria difficoltà chi deve fare delle scelte a medio - lungo Termine. Un servizio che offre indicazioni per le tendenze Meteo Climatiche nei prossimi mesi è uno strumento ideale a supporto di processi di decision making per stabilire un piano d'azione per la messa in opera di attività strategiche per la propria azienda.
 La Mission è offrire uno strumento semplice e immediato per pianificazione attività a medio-lungo termine come: approvvigionamento materie prime, investimenti, campagne pubblicitarie, scelta delle colture.ecc.
 
 
 
 Esempio di mappa di previsione stagionale. la colorazione gialla o rossastra corrispondono alle anomalie positive, quelle negative dal celeste passando per il blu ed il viola (gelo)   | 
    
    
        
            | Eventi meteo estremi: conoscere il passato per affrontare il presente e il futuro ...
 
 
 | 
        
            | Il tempo è ormai un vocabolo familiare nella nostra vita quotidiana. Per alcuni quello meteorologico è divenuta una vera e propria ossessione nel capire chi “ci azzecca di più”. Questo è l’aspetto forse più ludico, nel campo professionale la linea temporale degli eventi meteo passati, attuali e  futuri rivestono enorme importanza. Il poter conoscere con buona attendibilità il meteo di IERI ...OGGI...DOMANI    
 Una “reanalisi”, ovvero una “elaborazione” all’indietro del modello di previsione meteorologica WRF, ottenuta utilizzando complesse routine algoritmiche in grado di estrarre dati puntuali o mediati da archivi storici ad altissima risoluzione. La piattaforma sviluppata da Datameteo è in grado di “aprire” una finestra ad elevata risoluzione sul territorio oggetto dell'evento, simulando l’andamento dei vari parametri meteorologici estratti. Obiettivo della reanalisi è fornire parametri meteorologici ad alta risoluzione sfruttando una lunga serie storica di previsioni da modello e altre fonti disponibili come ad esempio i sensori satellitari.
 
 Se si pensa che le misure delle stazioni meteorologiche sono soltanto disponibili per meno dell'1% della superficie della Terra il poter disporre di tecnologie in grado di presentare informazioni meteorologiche accurate su tutto il territorio con o senza la presenza di stazioni meteorologiche. Datameteo ha sviluppato una sua tecnologia di elaborazione, analisi e validazione proprietaria che rappresenta sicuramente un valore aggiunto significativo sia per dato che per la previsione meteorologica sia dal punto di vista  economico che sociale. 
 Le moderne tecnologie meteorologiche DATAMETEO: STAZIONI METEO+REANALISI+DATI SATELLITI permettono di aprire i cassetti della memoria climatica di un luogo anche se non vi era installata una stazione meteorologica ed ottenere attendibili informazioni sia sul tempo passato su quello attuale e sulla possibile evoluzione.
 
 
 
 |