|

TUTTE LE NEWS
|
|
Non pienamente inquadrata la tendenza per Febbraio a, resta l'ipotesi di qualche impluso freddo tardivo.. Da oggi le Stagionali Datameteo usufruiranno di nuove mappe di anomalia che, riteniamo base affidabile , di confronto con le proiezioni su base teleconnettiva. Logicamente il long range è sempre da utilizzare con la cautela della proiezione ipotetica di assoluta tendenza climatica >>
|
|
|
|
In occasione delle Olimpiadi invernali che si terranno a Sochi nel periodo 7-23 Febbraio 2014 vi terremo informati 24 ore al giorno sul meteo previsto sui luoghi di gara. >>
|
|
|
|
In questi ultimi anni la previsione a breve termine è la nuova frontiera della meteorologia. Eventi atmosferici brevi o imprevedibili sono oggetto di analisi e valutazione per capire meglio le performances di DatameteoNOW: la nostra piattaforma meteo a breve termine. >>
|
|
|
|
Edizione speciale delle nostre stagionali improntata all'analisi e alla revisione di tutte le nostre tendenze climatiche dall'inizio del 2013 ad oggi. In modo particolare metteremo a confronto per tutto l'anno appena trascorso le varie tendenze, con quanto poi realmente accaduto. >>
|
|
|
|
Come negli ultimi anni il mese di Dicembre e' trascorso con episodi che hanno provocato ingenti danni a causa di piogge alluvionali, causate dall'ingresso di forti saccature in un Mediterraneo carico di umidita'. Dalla seconda parte di Gennaio una svolta più invernale anche se il mese clou sara' Febbraio. >>
|
|
|
|
Datameteo weather provider e NESA stazioni meteo professionali presentano la rinnovata piattaforma di integrazione dati meteo da stazioni, con parametri ricavati da griglia satellitare, per migliorare la precisione del dato attuale e della previsione e breve e medio termine. >>
|
|
|
|
Dopo il periodo invernale avutosi a fine novembre al centro-sud e i numerosi danni a causa di piogge alluvionali, ci attende un periodo stabile duraturo. Pero' la situazione pare sbloccarsi soprattutto a gennaio, tornerà il gelo e la neve? E a febbraio si riscatterà il nord Italia?
>>
|
|
|
|
La rubrica esce con una rinnovata veste grafica ed editoriale , suddivisa da una parte iniziale di più facile ed immediata lettura ed una parte di appropondimento ad uso di lettori più tecnici ed esperti. Dopo una inziale prodominanza di tempo stabile e soleggiato ecco una seconda parte di novembre con più perturbazioni con un generale calo delle temperature e Dicembre?
>>
|
|
|
|
Anche il mese di ottobre sta proponendo un quadro delineato da un'assetto bloccato,con alcune incursioni instabili intrappolate nel mediterraneo,in un contesto comunque spesso altopressorio. Ora ci aspetta un mese di novembre nel quale potremmo saltare in alcune fasi direttamente in inverno.
>>
|
|
|
|
Grandine con chicchi grossi come uova, vento fortissimo, pioggia battente che ricorda gli scrosci delle tempeste di salgariana memoria stanno caratterizzando questa strana estate. I bambini come la vedono: " Papà ma il sole è arrabbiato con noi? " . Inizia il viaggio in questa stagione raccontata dai bimbi.. e di come risolvono.. a modo loro i capricci del tempo. >>
|
|
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35] [36] [37] [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45] [46] [47] [48] [49] [50] [51]
Solar Energy ToolProva la nuova opzione Solar Energy tool su Meteobrowser nella versione free, liberamente accessibile! |  |
|