logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Luanda

meteo Luanda, allerta meteo Luanda, meteo 16 giorni Luanda

Dati Luanda e Previsioni meteo Luanda con aggiornata allerta meteo Luanda ed incendi.

Modelli meteo Luanda ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Luanda è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Luanda per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Luanda meteo Luanda meteo 16 giorni Luanda
Interessanti le performances delle stagionali per il mese di Settembre, in un mese ancora con assenza delle vere perturbazioni,salvo alcune fasi concentrate a base di episodi temporaleschi anche violenti.

Per  Novembre  ci attendiamo,  viste le simulazioni dei modelli meteorologici un mese di graduale sblocco circolatorio, con azioni meridiane o da Nord-Ovest ben piu’ ficcanti, In contrapposizione poche fasi altopressorie ed un tempo dinamico specie al Centro-Nord.

La circolazione atmosferica prevalente sarà comunque lungo i meridiani, con arrivo della neve sulle Alpi ed Appennini,, in un contesto di media termica o forse leggermente sotto in alcune zone.

Le precipitazioni potrebbero indicare una sopramedia precipitativa.
 
Questa evoluzione è caratteristica di quello che in gergo tecnico climatologico viene indicata come una tendenza da "Reversal Pattern"
Carta Europa Novembre 2016
Carta con elaborazione Datameteo con l'evoluzione climatica per il mese di Novembre 2016.

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Rispetto al precedente outlook denotiamo un’andamento che ricalca le anomalie previste seppure con tempistiche rimodulate.

Questa fase stagionale denota un clima improntato ancora ad altalene tra l’alta pressione saldamente arroccata ad Ovest, e intrusioni instabili meridiane, che nel prossimo futuro potrebbero affondare specie dal Nord-Atlantico ed  area Scandinava.

FOCUS ITALIA: NOVEMBRE CALO TERMICO E MOLTE PRECIPITAZIONI?

Il mese Ottobre vedrebbe molta alta pressione sulla penisola, con alcune comparsate instabili e fresche al Centro-Sud e Nord-Est.

Poche precipitazioni altrove, solo nell’ultima decade con qualche perturbazione atlantica in transito sul centro-Europa e possibile abbordaggio del Settentrione, con forti venti sullo stivale.

Italia Settentrionale

Il mese di Novembre potrebbe mostrare una prima settimana con prima un clima variabile, con rovesci al Nord-Est,Poi una fase di forte instabilità con forti venti a rotazione ciclonica a fine prima decade, con maltempo diffuso e forti nevicate a quote medie alpine.

Un’ assetto che inizierebbe a colmare in ottica di coltivazioni stagionali, un gap idrico abbastanza esteso.

La fase centrale del mese vedrebbe nuovi impulsi perturbati con calo termico, e nuove nevicate a quote medio-basse per il periodo al nord-est, meglio al Nord-Ovest.

L’ ultima parte del mese risulterebbe prima di stampo anticiclonico ma piu’ freddo di notte, Poi saccatura (bassa pressione meridiana, con instabilita’ transitoria da Ovest verso Est, con forte oscillazione termica, in successivo crollo per abbassamento di un nucleo artico a seguire.


Il Mese al Nord potrebbe trascorrere in leggera sottomedia termica e sopra media pluviometrica specie ad Est


 

Italia Centrale

Il mese di Novembre potrebbe mostrare una prima settimana con prima un clima variabile, con rovesci su aree appenniniche ed adriatiche, e poi una fase di forte instabilità con forti venti a rotazione ciclonica da sud-ovest  a fine prima decade, con maltempo diffuso  sulle aree tirreniche e  Sardegna. Ipotizzabili sfondamenti a levante .

A fine fase calo termico con prima neve in Appennino dai 7-800 m . Un’ assetto che porterebbe sopra media pluviometrica in

La fase centrale del mese vedrebbe nuovi impulsi perturbati con calo termico.Stavolta i venti sarebbero da Ovest Nord-ovest ,con nuovamente gli Appennini imbiancati.

L’ultima parte del mese risulterebbe prima di stampo anticiclonicoprima di stampo anticiclonico ma piu’ freddo di notte, Poi saccatura (bassa pressione meridiana, con instabilita’ transitoria da Ovest verso Est, con forte oscillazione termica, in successivo crollo per abbassamento di un nucleo artico a seguire.

Il Mese al Centro in media precipitativa o leggero sottomedia, e sopramedia pluvio

Italia Meridionale

Il mese di Novembre potrebbe mostrare una prima settimana con prima un clima variabile con rovesci su aree appenniniche e basso- adriatiche, e poi una fase di forte instabilità, con forti venti a rotazione ciclonica da Sud-Ovest , a fine prima decade.Possibile maltempo diffuso  sulle aree tirreniche, con sfondamenti a levante .

A fine fase calo termico con prima neve in appennino dai 900 m . Un’ assetto che porterebbe sopra media pluviometrica

La fase centrale del mese vedrebbe nuovi impulsi perturbati con calo termico, stavolta i venti sarebbero da Ovest Nord-Ovest con nuovamente gli appennini imbiancati di Basilicata e Calabria.

L’ultima parte del mese risulterebbe prima di stampo anticiclonico ma piu’ freddo di notte. , Poi saccatura (bassa pressione meridiana, con instabilita’ transitoria da Ovest verso Est, con forte oscillazione termica, in successivo crollo per abbassamento di un nucleo artico a seguire..

  Il Mese al  Sud risulterebbe in media termica e media pluviometrica

Anomalie Italia Novembre 2016



TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA

Dalle ultime analisi la stagione autunnale chiuderebbe il varco in larga parte alle piovose perturbazioni atlantiche, risultando di stampo prettamente meridiano (flussi da Nord lungo i meridiani) e spesso altopressorio, con un’inverno che vedrebbe maggiori occasioni fredde rispetto agli ultimi, sempre pero’ con anticicloni ben saldi alle medie latitudini.

SITUAZIONE TELECONVETTIVA - Autunno 2016

Spiccano sul Nord-emisfero le fortissime anomalie alle latitudini artiche scandinave/ Mar di Kara , con ripercussioni sulla costituzione del nascente VP 2016 .

Dalle tendenze precedenti avevamo evidenziato un coriaceo pattern SCAND+ ad inizio stagione, con una possibile presenza Azzorriana sbarrante la pressione oceanica nel periodo autunnale, visto l’assetto delle sst a ridosso del vecchio continente. Questa configurazione climatica ha trovato conferma tra Settembre ed Ottobre.


Da segnalare anche il passaggio dell’area RM, dopo molte stagioni positive in negativo.Essa e’ in grado di modulare il js in uscita dall’East-Coast statunitense, con ripercussioni sul comparto atlantico. In sintesi ci sono sentori di una stagione invernale futura assai piu’ dinamica, e fredda della precedente

Occhi puntati alle incognite in area PDO e sulla sincronizzazione strato-troposferica, troppo spesso votata a cooling con inverni zoppicanti. Questo indice che sta frenando l’avanzata della NINA seppure in stemperamento a ridosso dell’area Pacifica statunitense ed Alaskiana sede del famoso BLOB.

Ultimo aspetto non di poco conto l’attivita’ della nostra stella, prevista in profondo rosso. Da questo quadro derivano indicazioni ben precise su una NAO negativa, mentre la QBO al momento , istanza mai registrata negli archivi di rilevazione ci mostra un’andamento irregolare in fase occidentale sino quasi a fine inverno , cosa molto probabile legata al recente fortissimo EL NINO, in grado di scombussolare il sistema meteo-climatico.

Ad ora l’asse medio del VP di settembre ci ha mostrato un DIPOLO ARTICO positivo, con presenza  stabile Azzorriana sul basso atlantico, e fasi meridiane, ed infatti questo sistema di teleconnessioni trova conferma pratica poi nella descrizione meteo-climatica di questo autunno, fatto di azioni meridiane ed alta pressione.

Anomalie termiche Europa Novembre 2016
Carta delle anomalie termiche a 850hPa ( 1500 m ) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Novembre 2016.

Tendenza successiva:

Ad ora la stagione invernale vedrebbe una NAO piu’ contenuta, molti anticicloni ma anche incursioni decisamente piu’ gelide ed instabili delle ultime stagioni.


Datameteo LRC Worldwide Realtime weather and forecast
You are in Forecast:
World >> Africa >> Angola >> Luanda
    Search location
High Resolution Weather
 Country: 
 State: 
 Province: 
 Location: 
Location: Luanda Alt. 74 m (Country: Angola)
   
Radar PrecipWeather 7 daysWeather 16 days

Meteograms are available
for every location in the world.

Buy your meteogram here >>
Request more info here >>
SKI Meteograms

Datameteo operates a fully automated process chain from computing weather forecasts to data estractions creating maps and diagrams.
We offer a continously increasing range of products tailored to our clients needs.These focused meteograms specifically settled-up for aeronautical, agricultural, winter/summer alert purposes can easy visually help to understand weather events that may be introduced throughout the coming hours or during the week.

Meteograms are generated twice daily for the following parameters:
Meteograms are generated twice daily for the following parameters:
Temperature: Highs, Lows, averages, and hourly data air ( 2m) and ground (10 cm) temperature
Precipitation: Amount, type, and probability data
Clouds: Distribution and density based on altitudes
Wind: Speed, direction and gust
Pressure: Distribution, curves
Weather: Symbols showing the weather
Others: snowfall, melting snow fraction, relative humidity, and others available on request


Free Demo Meteograms
Abetone Aosta Aquila Arabba Badia
Bardonecchia Bologna Bolzano Campo Imperatore Campobasso
Castrozza Cervinia Cimone Cortina Courmayeur
La Thuile Livigno Modonna di Campiglio Monterosa Sella Nevea
Terminillo Trento Trieste Val di fassa Val Gardena
Valfurva Venice Via Lattea
 
Northern Italy Central Italy Southern Italy
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Lombardia
Piedmont
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Veneto
Abruzzo
Lazio
Marche
Molise
Toscana
Umbria
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sardinia
Sicily