logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Liberia

meteo Liberia, allerta meteo Liberia, meteo 16 giorni Liberia

Dati Liberia e Previsioni meteo Liberia con aggiornata allerta meteo Liberia ed incendi.

Modelli meteo Liberia ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Liberia è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Liberia per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Liberia meteo Liberia meteo 16 giorni Liberia

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Proiezioni dei modelli matematici nella seconda parte, con maggiore dinamicita' iniziale ricalcano molto da vicino  l'outlook precedente.
Ilprimo mese del 2021 ovvero Gennaio, dopo un'inizio di stampo invernale, potrebbe vedere una mitigazione.

Carta previsioni meteo inverno
Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale denota, un clima variabile e dinamico con successive fasi invernali, ed anche Gennaio potrebbe iniziare con freddo, ma in rapida mitigazione successiva.

FOCUS ITALIA: GENNAIO INIZIALMENTE FREDDO, POI MITEZZA E TANTO SOLE?

Italia Settentrionale

Il mese di Gennaio inizierebbe, con un clima variabile e temperature basse.Temporaneo miglioramento attorno al 5/6, con impulso molto freddo entro la prima decade del mese, arrivera' anche la neve sulla parte bassa del Nord, specie con fenomeno da stau. A completare questa evoluzione molto dinamica,  a fine fase, possibile una saccatura depressionaria attorno al 12.

Il tempo migliorerebbe poi rapidamente, con una seconda parte del mese, con tanto sole, specie tra 15 e 24, e tra 27 e 30.

Le fasi intermedie, proporrebbero degli impulsi da Nordovest, con qualche piovasco,  che da Ovest si trasferirebbe sul settore Nord orientale , con neve sui versanti esteri alpini,

Il tutto con temperature in sensibile aumento, nella seconda parte del mese.

Il mese di Gennaio al Nord, si mostrerebbe a tratti invernale in prima fase, ma in rapida mitigazione.

Italia Centrale

Il mese di Gennaio inizierebbe, con un clima variabile e temperature basse e qualche fiocco in appennino, temporaneo miglioramento attorno al 5/6, con impulso molto freddo entro la prima decade del mese, arrivera' anche la neve (collina a tratti più n basso) in prima fase sui settori Orientali in parziale estensione a Toscana, Lazio entro il 12.

Il tempo migliorerebbe poi rapidamente, con una seconda parte del mese con tanto sole, specie tra 15 e 24, e tra 27 e 30. Le fasi intermedie, proporrebbero degli impulsi da Nordovest, con qualche piovasco che da ovest si trasferirebbe sul settore orientale, con venti Sudoccidentali.

Il tutto con temperature in sensibile aumento, nella seconda parte del mese.

Il mese di Gennaio al Centro, vedrebbe l'inverno con un possibile iniziale ma solo temporaneo sussulto, poi tanta mitezza e clima spesso asciutto.

Italia Meridionale

Il mese di Gennaio inizierebbe, con un clima variabile e temperature fredde, piovaschi su basso Tirreno e isole seguite poi, da un temporaneo miglioramento attorno al 5/6, con a seguire un impulso molto freddo entro la prima decade del mese(7/10). Arrivera' anche la neve (collina) in prima fase sui settori orientali in parziale estensione a quelli di ponente entro il 12.<

Il tempo migliorerebbe poi rapidamente, con una seconda parte del mese con tanto sole, specie tra 15 e 24, e tra 27 e 30. Le fasi intermedie, proporrebbero degli impulsi da Nordovest, con qualche piovasco che da Ovest si trasferirebbe sul settore orientale, con venti Sudoccidentali.

Il tutto con temperature in sensibile aumento, nella seconda parte di Gennaio.

Il mese di Gennaio al Sud, sarebbe solo in parte invernale, con rapida salita delle temperature nella seconda parte.

Anomalie Italia Gennaio 2021


anomalie italia

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA

Dalle ultime analisi la tendenza invernale, vedrebbe alcune chances fredde, entro la prima meta' di Gennaio, con successiva ripresa zonale.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA AUTUNNO-INVERNO

Situazione teleconnettiva che evidenzia un trend in bilico, con uno IOD in calo più deciso che potrebbe agevolare puntate della MJO in fasi congeniali e di buona magnitudo, ed un segnale ENSO negativo, che parrebbe evolvere verso una NINA MODERATA.

Cio' e' fondamentale soprattutto sul riflesso in ambito PDO, con una forte anomalia positiva, collegata al BLOB CALDO, che al momento finalmente sta vedendo una rimodulazione in ottica di un calo piu' deciso dell'indice Pacifico,  ciò incide molto sul js in uscita dalla East Coast statunitense.>

Questi elementi, oltre che la fortissima crisi artica in atto, specie sul comparto LAPTEV/KARA, gettano le basi per il semestre freddo. Sussistono purtroppo rischi concreti che il forte e pronosticato raffreddamento stratosferico venga esasperato per la crisi ARTICA ed a causa di flussi di calore poco ficcanti in alto, anche per una scarsa ripidita' delle onde di Rossby, possa sfociare in stratcooling.

Questi elementi, alla prova dei fatti, faranno i conti con un js plasmato in maniera differente dalla NINA(più basso ed ondulato), ma soprattutto dalla PDO, nelle cui mani c'e la dislocazione della prima onda troposferica, con un "NORTH AMERICAN DIPOLE", un po meno penalizzante.

Da sottolineare, che ad ora non sembra sia un anno in cui, la struttura polare troposferica, sia baricentrica e pronta ad esasperare il super VPS.

Assistiamo tra l'altro ad una canalizzazione dei flussi di calore su due creste d'onda in grado di rallentare e diluire gli effetti del possibile "ESE".

Questa stagione, infatti si candida per un gioco di rimbalzi e di equilibri, con una Troposfera a sprazzi legata/slegata alle vicende delle quote isobariche superiori.
Anomalie termiche Europa Gennaio 2021

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Gennaio 2021.

Tendenza successiva:

Ad ora il semestre freddo, potrebbe mostrarsi con chances fredde anticipate entro la prima meta' di Gennaio, specie nella seconda parte di Dicembre e prima quindicina del nuovo anno. La fase appare comunque molto delicata ed in bilico climatico.

Datameteo LRC Worldwide Realtime weather and forecast
You are in Forecast:
World >> Caribbean >> Costarica >> Liberia
    Search location
High Resolution Weather
 Country: 
 State: 
 Province: 
 Location: 
Location: Liberia Alt. 80 m (Country: Costa rica)
   
Radar PrecipWeather 7 daysWeather 16 days

Meteograms are available
for every location in the world.

Buy your meteogram here >>
Request more info here >>
SKI Meteograms

Datameteo operates a fully automated process chain from computing weather forecasts to data estractions creating maps and diagrams.
We offer a continously increasing range of products tailored to our clients needs.These focused meteograms specifically settled-up for aeronautical, agricultural, winter/summer alert purposes can easy visually help to understand weather events that may be introduced throughout the coming hours or during the week.

Meteograms are generated twice daily for the following parameters:
Meteograms are generated twice daily for the following parameters:
Temperature: Highs, Lows, averages, and hourly data air ( 2m) and ground (10 cm) temperature
Precipitation: Amount, type, and probability data
Clouds: Distribution and density based on altitudes
Wind: Speed, direction and gust
Pressure: Distribution, curves
Weather: Symbols showing the weather
Others: snowfall, melting snow fraction, relative humidity, and others available on request


Free Demo Meteograms
Abetone Aosta Aquila Arabba Badia
Bardonecchia Bologna Bolzano Campo Imperatore Campobasso
Castrozza Cervinia Cimone Cortina Courmayeur
La Thuile Livigno Modonna di Campiglio Monterosa Sella Nevea
Terminillo Trento Trieste Val di fassa Val Gardena
Valfurva Venice Via Lattea
 
Northern Italy Central Italy Southern Italy
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Lombardia
Piedmont
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Veneto
Abruzzo
Lazio
Marche
Molise
Toscana
Umbria
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sardinia
Sicily