logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Tarawa

meteo Tarawa, allerta meteo Tarawa, meteo 16 giorni Tarawa

Dati Tarawa e Previsioni meteo Tarawa con aggiornata allerta meteo Tarawa ed incendi.

Modelli meteo Tarawa ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Tarawa è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Tarawa per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Tarawa meteo Tarawa meteo 16 giorni Tarawa

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Stagione estiva che sta facendo affiorare una situazione dei bacini idrici e relative riserve anche alpine sotto i livelli di guardia degli ultimi 30 anni, una situazione che però non può essere addebitata ad un mese di GIUGNO sensibilmente sopra la media seppure con le solite altalene specie al Nord, ma bensì ad un pattern circolatorio bloccato che va avanti ormai da almeno 3-4 anni in cui a latitare sono le precipitazioni autunnali, primaverili e la neve caduta nella stagione fredda si è attestata sotto le medie climatiche stagionali.

Ora per fortuna le cose stanno cambiando come assetto circolatorio e lo capiremo al centro-nord ben presto, sperimentando però anche possibili fenomeni molto violenti, per un'estremizzazione che non conosce limite.

Il mese di Luglio è iniziato con una fase spesso instabile e più fresca dopo le onde calde e mobili sub-tropicali dell'ultima fase di Giugno, con la sacca oceanica a fare da pendolo verso Sud-Est, con fenomeni importanti specie al Nord e centro. 
Ottimali le performances delle stagionali per il mese di Luglio
in corso viste anche le simulazioni modellistiche, con un clima non certamente dominato per lunghi tratti dalle onde di calore, con fasi calde sopra le medie intervallate anche da avvezioni temporalesche con repentini cali termici e relativi fenomeni violenti.

Da rimarcare la prevista fase più calda agli inizi e ultima parte del mese di Giugno, che segna un po' il passo di una stagione che alla fine del trimestre non sarà stata così dominata dall'anticiclone africano, come rimarcato invece da molte testate, comparando l'attuale estate a quella del 2003 e 2013. Queste fasi calde hanno però enfatizzato le problematiche idriche in territori già duramente provati.

Per Agosto ci attendiamo un contesto abbastanza umido ed afoso nelle fasi di caldo con attività temporalesca pomeridiana, ma non si faranno desiderare affondi instabili da Nord-Ovest con passaggi localmente bruschi. La circolazione atmosferica prevalente sarà di un quadro caldo ed umido in alcune fasi, temporalesco in altre. Le precipitazioni potrebbero attestarsi sostanzialmente in media del periodo.


europa agosto

Carta delle anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala europea.


COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale denota un clima mutevole , influenzato dal blocco sub-tropicale mobile, e saccature da nord-ovest umide e piu' fresche .


FOCUS ITALIA: AGOSTO TRA AFA E TEMPORALI?

Il mese di AGOSTO potrebbe proporci un assetto molto umido con caldo in molte fasi, ma senza i soliti focolai ad evoluzione diurna su rilievi di Alpi ed Appennini, anche se alcuni fronti potrebbero apportare guasti abbastanza importanti con cali termici improvvisi.

Italia Settentrionale

Il mese di Agosto potrebbe mostrarsi nella prima decade con molti temporali pomeridiani, dopo mattinate calde e soleggiate. Dopo una prima fase con clima estivo ed umido, rapida fiammata calda con venti meridionali, seguiti attorno a metà mese da frescura e temporali, in trasferimento dalle aree di ponente, a quelle nord-orientali (attenzione a fenomeni grandinigeni). Lo step successivo vedrebbe una ricucitura stabilizzante di media durata, che farebbe da apripista ad un'ultima settimana discreta con guasto proprio in coda.


Il mese di Agosto potrebbe trascorrere con un clima in media e precipitazioni ben distribuite in alcune fasi entro le medie climatiche.


Italia Centrale

Il mese di Agosto potrebbe mostrarsi nella prima decade con molti temporali pomeridiani sugli Appennini con sconfinamenti, dopo mattinate calde e soleggiate. Dopo una prima fase con clima estivo ed umido, rapida fiammata calda con venti meridionali specie sulle aree adriatiche con picchi notevoli, seguiti attorno a metà mese da frescura e temporali, in trasferimento dalle aree di ponente, a quelle orientali (attenzione a fenomeni grandinigeni). Lo step successivo vedrebbe una ricucitura stabilizzante di media durata, che farebbe da apripista ad un'ultima settimana discreta con guasto proprio in coda.


Il mese di  Agosto  potrebbe trascorrere con un clima in media o leggermente sopra e precipitazioni ben distribuite in alcune fasi entro le medie climatiche.


Italia Meridionale

Il mese di Agosto potrebbe mostrarsi nella prima decade con molti temporali pomeridiani sugli Appennini con sconfinamenti, dopo mattinate calde e soleggiate. Dopo una prima fase con clima estivo ed umido, rapida fiammata calda con venti meridionali specie sulle aree adriatiche e ioniche con picchi notevoli, seguiti attorno a metà mese da frescura e temporali, in trasferimento dalle aree di ponente, a quelle orientali (attenzione a fenomeni grandinigeni). Lo step successivo vedrebbe una ricucitura stabilizzante di media durata, che farebbe da apripista ad un'ultima settimana discreta con guasto proprio in coda a partire dalla Campania.

Il mese di  Agosto  potrebbe trascorrere con un clima  leggermente sopra e precipitazioni ben distribuite in alcune fasi entro le medie climatiche.


Anomalie Italia Agosto 2017

italia agosto 2017

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale


TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA

Dalle ultime analisi la stagione estiva potrebbe essere mutevole e non in grande spolvero, le ondate di aria calda comunque presenti saranno poco efficaci nella durata, con frequenti fasi instabili e precipitazioni. Una stagione dunque leggermente sottotono, mentre i primi segnali per la prossima stagione autunnale indicherebbero ad ora un contesto ventilato e spesso umido e piovoso anche su aree da tanto a secco, seppure con termiche non certamente fredde. 

SITUAZIONE TELECONNETTIVA ESTATE 2017

Situazione delle ssta atlantiche che mostrano una divisione meridiana in oceano con i primi segnali di un riassetto circolatorio legato al calo dell'attività solare, la quale agisce sulle anomalie oceaniche con una differente ripartizione del getto in uscita dal settore americano, con calo dell'indice NAO, i cui prodromi cominciano ad affiorare in questa stagione estiva, anche dal calo della RM zone, sulla porzione orientale statunitense.

Osserveremo con molta attenzione tra l'altro il nascente VP 2017/18, il cui asse sarà fondamentale, e su come interagirà col calore latente presente sui lidi artici, alcuni indicatori farebbero presagire per un DIPOLO ARTICO favorevole ad un inverno molto tosto in EURASIA.
Intanto per la stagione estiva in corso le onde mobili di Luglio, ben sono rappresentate dalla salita verso nord dell'ITCZ, ma arriveranno anche molti temporali.



Anomalie termiche Europa agosto 2017
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di agosto 2017.

Tendenza successiva:

Ad ora la stagione autunnale potrebbe essere ben più dinamica e ventosa delle precedenti, con molte libecciate e fasi umide ed instabili; il quadro precipitativo premierebbe spesso il centro-nord, ma ne parleremo più approfonditamente nei prossimi aggiornamenti.

Risultati della ricerca:
» (FJ)
» (KI)
Datameteo LRC Worldwide Realtime weather and forecast
You are in Forecast:
World >> Australia >> Kiribati >> Tarawa
    Search location
High Resolution Weather
 Country: 
 State: 
 Province: 
 Location: 
Location: Tarawa Alt. 2 m (Country: Kiribati)
   
Radar PrecipWeather 7 daysWeather 16 days

Meteograms are available
for every location in the world.

Buy your meteogram here >>
Request more info here >>
AGRO Meteograms

Datameteo operates a fully automated process chain from computing weather forecasts to data estractions creating maps and diagrams.
We offer a continously increasing range of products tailored to our clients needs.These focused meteograms specifically settled-up for aeronautical, agricultural, winter/summer alert purposes can easy visually help to understand weather events that may be introduced throughout the coming hours or during the week.

Meteograms are generated twice daily for the following parameters:
Temperature: Highs, Lows, averages, and hourly data air ( 2m) and ground (10 cm) temperature
Precipitation: Amount, type, and probability data
Clouds: Distribution and density based on altitudes
Wind: Speed, direction and gust
Pressure: Distribution, curves
Weather: Symbols showing the weather
Others: Evapotranspiration, relative humidity, solar radiation, heat flux, snowfall, cape index, and others available on request


Free Demo Meteograms
Ancona Aosta Bari Bologna Bolzano
Cagliari
Campobasso Catanzaro Florence Genoa
L'Aquila
Milan Naples Palermo Perugia
Potenza Rome
Turin Trento Trieste
Venice
 
Northern Italy Central Italy Southern Italy
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Lombardia
Piedmont
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Veneto
Abruzzo
Lazio
Marche
Molise
Toscana
Umbria
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sardinia
Sicily