logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Merauke - mopah

meteo Merauke - mopah, allerta meteo Merauke - mopah, meteo 16 giorni Merauke - mopah

Dati Merauke - mopah e Previsioni meteo Merauke - mopah con aggiornata allerta meteo Merauke - mopah ed incendi.

Modelli meteo Merauke - mopah ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Merauke - mopah è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Merauke - mopah per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Merauke - mopah meteo Merauke - mopah meteo 16 giorni Merauke - mopah

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Il mese di Aprile e' risultato perfettamente in linea con l'outlook precedente, con frequenti peggioramenti anche a carattere freddo la prima parte con , qualche pausa con alta pressione e risalita termica nella seconda frazione del mese.


Il mese di Maggio propone ancora con un peggioramento, in un contesto comunque mite.Attenzione però a richiami caldi non affatto esclusi nel corso del mese.

Giugno invece potrebbe presentarsi con fasi secche e molto calde, specie lontano dal mare ed al Nord. Possibili interruzioni temporalesche anche marcate, specie sui rilievi e al Centrosud, con flessione termica generale.

Carta previsioni meteo estate 2023

Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive, attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]



Questa fase stagionale denota, un mese di Maggio inizialmente ancora capriccioso ed instabile con temperature gradevoli.

Nel corso del mese possibile anche la prima invasione temporanea di aria calda Nord africana.

La tendenza per Giugno invece, appare orientata verso fasi stabili e asciutte con temperature elevate per il periodo, specie al Nord nelle aree lontano dal mare ed al Centro.

Non sarebbero però fasi di lunga durata, in quanto il Mediterraneo potrebbe essere oggetto di affondi instabili, anche incisivi specie al Centrosud e rilievi.

FOCUS ITALIA: GIUGNO A TRATTI MOLTO CALDO, MA NON MANCHERANNO BRUSCHI PEGGIORAMENTI

Italia Settentrionale

Il mese di GIUGNO al Nord, inizierebbe stabile e caldo, tranne qualche rovescio di passaggio sui rilievi nord-orientali con punte di 32 °C. Alla fine della prima settimana, aumenterebbe l'instabilità su Alpi e Prealpi. Si tratterebbe di un passaggio temporaneo, con temperature di nuovo elevate tra 8 e 12 Giugno.

Molti temporali poi si farebbero strada su Piemonte e rilievi di Nordest, a ridosso di metà mese. Le temperature calerebbero e vi potrebbero essere anche forti fenomeni.

Cieli sereni al mattino ed instabilita' pomeridiana sui rilievi sarebbero poi l'elemento dominante della fine della seconda decade, con temperature in progressiva ascesa.

 L'ultima parte di Giugno poi, sarebbe dominata prima da nuova instabilita' temporalesca, specie sui rilievi, per una fresca circolazione da Nordest, con un successivo miglioramento, con temperature sopra la norma.

Il mese al Nord sarebbe spesso caldo e secco, ma non mancherebbero break, con fenomeni forti e cali vistosi della temperatura.

Italia Centrale

Il mese di GIUGNO al Centro, inizierebbe stabile e caldo, con qualche cumulo temporalesco sui rilievi e temperature lontano dal mare di 32-33 °C. Alla fine della prima settimana, aumenterebbe l'instabilità pomeridiana, con fenomeni specie sulle aree orientali, ma sarebbe un passaggio temporaneo, con temperature di nuovo elevate tra 8 e 12 Giugno.

Molti temporali poi si farebbero strada su quasi tutto il Centro a ridosso di metà mese.Le temperature calerebbero e vi potrebbero essere anche forti fenomeni.

Cieli sereni al mattino ed instabilità' pomeridiana sui rilievi, sarebbero poi l'elemento dominante della fine della seconda decade, con temperature in parziale ripresa.

L'ultima parte di Giugno poi, sarebbe dominata prima da nuova instabilità temporalesca, specie sui rilievi, per una fresca circolazione da Nordest, con effetti soprattutto su Marche, Abruzzo ed aree interne, e poi vedrebbe un miglioramento con temperature sopra la norma.

Il mese al Centro sarebbe caldo altalenante con peggioramenti anche marcati specie ad Est.

Italia Meridionale

Il mese di GIUGNO al Sud, inizierebbe stabile e caldo, con qualche cumulo temporalesco sui rilievi, temperature lontano dal mare di 30-31 °C. Alla fine della prima settimana, aumenterebbe l'instabilità pomeridiana, con fenomeni specie sulle aree orientali. Sarebbe un passaggio temporaneo, con temperature in aumento parziale tra 8 e 12 Giugno.

Molti temporali poi si farebbero strada soprattutto sui rilievi   a ridosso di metà mese, le temperature calerebbero e vi potrebbero essere anche forti fenomeni, soprattutto in Campania, Basilicata, Nord Puglia e rilievi Calabri e delle isole maggiori. Cieli sereni al mattino ed instabilità pomeridiana sui rilievi, sarebbero poi l'elemento dominante della fine della seconda decade, con temperature in parziale ripresa.

L'ultima parte di Giugno sarebbe dominata prima da nuova instabilita' temporalesca, specie sui rilievi, per una fresca circolazione da Nordest con effetti soprattutto sulle aree interne e tirreniche.  Poi vedrebbe un miglioramento con temperature sopra la norma.

Il mese al Sud sarebbe con temperature calde ma non eccessive, bruschi peggioramenti.

Anomalie Italia Giugno 2023


anomalie italia

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA:
Dalle ultime analisi la stagione estiva, appare segnata da caldo spesso intenso.

Attenzione ad un contesto pluviometrico, che potrebbe man mano indicare anche peggioramenti di una certa consistenza
, con fasi di break importanti.


SITUAZIONE TELECONNETTIVA ESTATE 2023

Molti forecast si stanno orientando verso una fase ENSO positiva, anche se dopo 3 anni di NINA, non sarebbe così scontata. Siamo comunque in un momento molto aleatorio e difficile ipotizzare la reale portata della fase ENSO, senza escluderne un esordio molto forte, (sarebbe una sorpresa, parliamo di EL NINO).

Al momento anche lo IOD appare impostato verso il ritorno del NINO

Ciò potrebbe sbloccare entro l'autunno, la siccità che su molti territori a raggiunto valori ragguardevoli .

Addirittura si potrebbe ipotizzare l'ingresso del NINO entro l'estate, con un primo deciso riscaldamento all'altezza del Peru', ed un riscaldamento sottosuperficiale attuale, notevole.

Per quanto concerne il Polar Vortex, dopo il MAJOR WARMING displacement, con effetti non proprio positivi sul Mediterraneo a marzo(anomalie molto nord shiftate), si è assistito poi a fine marzo/aprile ad una profonda modifica del suo asse, con ripresa del Vortice, e migrazione di un perno sul Canada centrale, ciò ha come previsto mutato l'assetto circolatorio, con bassa pressione spesso sull'Europa centro-meridionale ed orientale.

Proprio a fine Aprile, come preventivato, si e' andati incontro allo sfaldamento progressivo del Vortice per cause radiative.


Ora nel momento in cui mollera' la corrente a getto, gli oceani e relative anomalie prenderanno il sopravvento. .

Appare probabile,a livello circolatorio, una cellula altopressoria nord Europea, con ramificazione sulla parte centro-occidentale la prima parte del trimestre, con fresca circolazione sul suo bordo orientale.
Anomalie termiche Europa Giugno 2023

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Giugno 2023.

Tendenza successiva:
Le analisi ci indicano forti ondate di caldo la prossima estate. Inizialmente sul Centro-Ovest europeo, in spostamento a Sudest.

Risentiremo anche di una fresca circolazione orientale, poco ad est della Scandinavia, con oscillazioni anche brusche.

Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Asia del sud » Indonesia » Merauke - mopah
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Merauke - mopah Alt. 3 m (Nazione: Indonesia)  
  A Merauke - mopah sono le
Meteo attuale Prossima ora
Nubi Sparse
Temp: 25°C
Nubi Sparse
Temp: 24°C
Previsione ore 10:00 - 11:00
Coperto
Temp: 24°C
Caldo
Prec: -
-
Wind: E 6 Km/h

  Alba:05:10 UTC+09:00 Tramonto:17:34 UTC+09:00 EIT Lat:8.47S Lon:140.38E (ICAO Vicino ) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
DOM 9 Coperto 28.0°C 32.0°C - ESE 18 max 32
Debole
LUN 10 Rovesci di pioggia 27.0°C 31.0°C 7.0mm
Moderata
S 18 max 29
Debole
9
MAR 11 Pioggia 26.0°C 31.0°C 10.0mm
Moderata
NNE 7 max 11
Debole o assente
7
MER 12 Pioggia 26.0°C 31.0°C 15.0mm
Moderata
S 11 max 32
Debole o assente
8
GIO 13 Pioggia 26.0°C 31.0°C 16.0mm
Moderata
E 11 max 29
Debole o assente
8
VEN 14 Pioggia 26.0°C 32.0°C 14.0mm
Moderata
E 11 max 22
Debole
8
SAB 15 Pioggia 26.0°C 31.0°C 13.0mm
Moderata
NE 11 max 25
Debole o assente
DOM 16 Pioggia 26.0°C 31.0°C 10.0mm
Moderata
NNE 7 max 18
Debole o assente
8
   FINO A MAR 25 Novembre 2025  
Allerte rilevate
Molto caldo: DOM 9, LUN 10, MAR 11, MER 12, GIO 13, VEN 14, SAB 15, DOM 16

Aggiornamento: LUN 10 Novembre 2025, 06:30 EIT (RUN 12)



Termini Condizioni e Policy del servizio