logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Castel San Pietro Romano

meteo Castel San Pietro Romano, allerta meteo Castel San Pietro Romano, meteo 16 giorni Castel San Pietro Romano

Dati Castel San Pietro Romano e Previsioni meteo Castel San Pietro Romano con aggiornata allerta meteo Castel San Pietro Romano ed incendi.

Modelli meteo Castel San Pietro Romano ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Castel San Pietro Romano è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Castel San Pietro Romano per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Castel San Pietro Romano meteo Castel San Pietro Romano meteo 16 giorni Castel San Pietro Romano



COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK:


La comparazione con l'outlook precedente evidenzia una sostanziale conferma rispetto al quadro configurativo precedentemente affrontato,con la falla portoghese ad attirare le oscillazioni della depressione britannica,e condizioni in prevalenza estive con brevi interruzioni sullo stivale.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA GENERALE:

Tornera’ a farci visita  la NINA specialmente nella maturita' della prossima stagione invernale e con valori che rispetto alle precedenti tendenze non raggiungera' valori tali da definirla strong e risultera' debole/moderata e comunque in grado di influenzare la grande circolazione.Gli effetti di tale episodio di ENSO- si fara' sentire nella seconda parte dell'inverno con la neutralizzazione dei forcing specie pacifici in area WPO,e con una ripresa dell'ARTIC-OSCILLATION che nella prima fase stagionale(novembre-dicembre)avra' picchi negativi. Questa ripresa legata all'effetto contenitivo della NINA sara' collegato anche alla recente ripresa dell'AP INDEX(attivita' solare),con il vortice polare che da fine dicembre riprenderebbe vigore. Torneremo su tale eventualita' successivamente,ma stiamo gettando le basi per un coriaceo SCAND+ nel trimestre freddo,con frenata zonale e partenza invernale tra novembre e dicembre con alcune incursioni medio-alte di latitudine(non UK),per poi passare ad un inverno concentrato tra adriatiche e balcani.Per quanto concerne l'assetto attuale invece siamo ormai prossimi ad una svolta con la graduale riaffermazione del tripolo,e qualche crepa che inizia ad aprirsi sul mediterraneo occidentale.Nel contempo la positivizzazione delle aque delle coste atlantiche tra Iberia e Francia depongono a favore per un mese che risultera' spesso dinamico,con intrusioni oceaniche medio-basse in altalena con fasi piu' meridiane e tendenza a disturbi sul VPT. Potrebbero materializzarsi nel corso del mese delle incursioni a carrattere freddo seppure rapide ed incisive.Dunque sicuramente maggiori precipitazioni e dinamicita' dopo la lunga fase statica e legata anche alla prolungata presenza di un ITCZ particolarmente elevato. Come mostra l'immagine sottostante anche il nostro modello CFS e' abbastanza in linea con le nostre tendenze.















PREVISIONI PER L’ITALIA:


ITALIA SETTENTRIONALE:

Il mese di ottobre potrebbe esordire con clima stabile e termiche sicuramente ridimensionate,in un contesto altopressorio.Gradualmente poi avremo le prime note instabili specie su aree nord-orientali ,Basso-Piemonte ed est-Lombardia e aree emiliane tra 3-4 per l'attivazione di correnti umide.A seguire possibile intrusione fresca ed instabile dai quadranti nord-orientali con nevicate su alpi di nord-est,e rovesci su triveneto ed emilia.Probabilmente avremo a seguire un'altalena tra intrusioni instabili che attiveranno correnti umide e piovose in altalena sino alla fine del mese con incursioni fredde nord-orientali.Nel primo caso avremo precipitazioni anche sui settori di ponente,nel secondo specie sui versanti orientali,con termiche che subiranno bruschi cali.Le fasi altopressorie in questo mese saranno davvero molto fugaci. Il mese successivo esordira' con una rapida stabilizzazione,e presenza di nebbie.



ITALIA CENTRALE:

Il mese di ottobre potrebbe esordire con clima stabile e termiche sicuramente ridimensionate,in un contesto altopressorio.Gradualmente poi avremo le prime note instabili specie su aree interne ed appenniniche  tra 3-4 per l'attivazione di correnti umide sciroccali a causa di una depressione basso-mediterranea.Successivamente  possibile intrusione fresca ed instabile dai quadranti nord-orientali  rovesci su aree interne ed adriatiche.Probabilmente avremo a ruota  un'altalena tra intrusioni instabili che attiveranno correnti umide e piovose in altalena sino alla fine del mese con incursioni fredde nord-orientali.Nel primo caso avremo precipitazioni anche sui settori di ponente,nel secondo specie sui versanti orientali,con termiche che subiranno bruschi cali.Le fasi altopressorie in questo mese saranno davvero molto fugaci. Il mese successivo esordira' con una rapida stabilizzazione,e presenza di nebbie.

ITALIA MERIDIONALE:

Il mese di ottobre potrebbe esordire con clima stabile e termiche sicuramente ridimensionate,in un contesto altopressorio.Gradualmente poi avremo le prime note instabili specie su aree interne ed appenniniche e aree ioniche  tra 3-4 per l'attivazione di correnti umide sciroccali a causa di una depressione basso-mediterranea .Successivamente  possibile intrusione fresca ed instabile dai quadranti nord-orientali  rovesci su aree interne e basso- adriatiche.Probabilmente avremo a ruota  un'altalena tra intrusioni instabili che attiveranno correnti umide e piovose in altalena sino alla fine del mese con incursioni fredde nord-orientali.Nel primo caso avremo precipitazioni anche sui settori di ponente,nel secondo specie sui versanti orientali,con termiche che subiranno bruschi cali.Le fasi altopressorie in questo mese saranno davvero molto fugaci.Il mese successivo esordira' con una rapida stabilizzazione,e presenza di nebbie.










TENDENZA SUCCESSIVA:

Nel prossimo mese dopo un'inizio abbastanza stabile con piccole intrusioni instabili basse,avremo una partenza lanciata della stagione,con i primi nuclei gelidi dalla Russia europea in convergenza nella seconda parte mensile sulla ferita barica che si aprirebbe tra Biscaglia,Africa nord-occidentale e costa azzurra in connubio con aria fredda nord-atlantica,vi sara' occasione per forte maltempo sul mediterraneo,con nevicate alle basse quote su aree settentrionali e Toscana,a quote medie sugli appennini.









Vai a: Allerta » Dati attuali » Synop
» Mare » Clima » Meteovid
Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Europa » Italia » Lazio » Castel San Pietro Romano
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Comune di Castel San Pietro Romano Alt. 752 m (Prov. di Roma)  
  A Castel San Pietro Romano sono le
Meteo attuale Prossima ora
Sereno
Temp: 22°C
Sereno
Temp: 22°C
Previsione ore 17:00 - 18:00 - 19:00
Sereno
Temp: 21°C
Fresco gradevole
Prec: -
-
Wind: WSW 6 Km/h

  Alba:06:05 UTC+02:00 Tramonto:20:04 UTC+02:00 CEST Lat:41.85N Lon:12.9E (ICAO Vicino LIRE) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
VEN 2 Sereno 13.0°C 23.0°C - SW 11
Debole o assente
10
SAB 3 Nubi Sparse 11.0°C 21.0°C - SW 11
Debole o assente
9
DOM 4 Nuvoloso 11.0°C 20.0°C 2.0mm
Debole
SSE 14 max 25
Debole
LUN 5 Nuvoloso con possibili rovesci di pioggia 12.0°C 19.0°C 7.0mm
Moderata
SSW 14 max 29
Debole
8
MAR 6 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 10.0°C 19.0°C 4.0mm
Debole
SSW 11 max 14
Debole o assente
10
MER 7 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 9.0°C 18.0°C 5.0mm
Debole
SW 11 max 22
Debole o assente
9
GIO 8 Nuvoloso 8.0°C 19.0°C 2.0mm
Debole
WSW 11 max 14
Debole o assente
9
VEN 9 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 9.0°C 18.0°C 4.0mm
Debole
SSW 7 max 11
Debole o assente
9
   FINO A DOM 18 Maggio 2025  

Aggiornamento: VEN 2 Maggio 2025, 15:44 CEST (RUN 06)



Termini Condizioni e Policy del servizio